
Autrice MENA. Classe 1995, nata nelle Marche ma di sangue nord africano. È appassionata di Relazioni Internazionali del Medio Oriente e di Sicurezza e Difesa internazionali. I periodi ad Amman e al Cairo sono stati i più felici della sua vita e scambierebbe qualsiasi attico in una capitale europea per una casa vicina ai souq più popolari del Cairo. Nel tempo libero cerca di diventare una diplomatica.
Articoli di Yasmine
Ricorda 1991: La Conferenza di pace di Madrid
Yasmine Benchekroun18 Agosto 2021
La cosiddetta questione palestinese, scaturita dalla fondazione dello Stato d’Israele nel 1948 (e la conseguente Prima guerra arabo-israeliana), è stata negli anni il centro di sforzi diplomatici volti alla risoluzione …
Gli Accordi di Abramo e il futuro della Palestina. Chi rimane amico dei territori occupati?
Yasmine Benchekroun20 Maggio 2021
L’occupazione dei territori palestinesi è tornata a ricoprire spazio all’interno del dibattito pubblico internazionale, anche prima dei recenti eventi. La rinnovata visibilità però è stata dettata dall’emergere di forti dinamiche …
Le relazioni israelo-giordane tra le mura di Gerusalemme
Yasmine Benchekroun18 Marzo 2021
Luglio 2020 ha segnato un’ulteriore evoluzione del conflitto israelo-palestinese, con la promessa elettorale di Benjamin Netanyahu di annettere il 30% dei territori cisgiordani occupati. La minaccia dell’annessione si estende anche …
Il Sultano e le formiche: gli abitanti fantasma del Cairo
Yasmine Benchekroun6 Dicembre 2020
Il Grande Governatorato del Cairo è la più grande megalopoli del continente africano. Oggi Il Cairo è polo economico e finanziario del Paese, calamita per investimenti esteri provenienti da tutto …
Il sultano e le formiche: Il Cairo, la città che non smette mai di crescere
Yasmine Benchekroun25 Settembre 2020
Il Cairo, l’area metropolitana più vasta dell’intero continente africano, si piazza al quarto posto della classifica globale delle città con la più veloce espansione demografica. Il 56% della popolazione urbana …
L’Egitto cresce con la Visione 2030, ma a quale costo?
Yasmine Benchekroun27 Maggio 2020
In concomitanza con la presidenza egiziana all’Unione Africana per il 2019, il regime di al-Sisi ha consolidato nell’ultimo anno una posizione di primo piano a livello regionale e internazionale. L’obiettivo …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)