Articles by Francesco Betrò
“I ragazzi sparano”, pensava Lara. E non pensava solo a Nika, o a Patulja, ma a tutta la città dove si stava sparando. “Bravi ragazzi, onesti, – pensava. – Bravi. Ecco perché sparano”Russia, primi anni del XX secolo. La storia inizia con il racconto di [Read More]
Perché Lo Spiegone userà l’anonimato in alcuni articoli
L’obiettivo di chi fa giornalismo è quello di informare nel modo migliore e più chiaro possibile. Ma un articolo bello è anche un vanto per chi lo scrive. Una soddisfazione personale che può arrivare a tradursi nell’autocelebrazione – in Italia gli esempi di questo fenomeno [Read More]
Aborto, l’Argentina sia esempio di lotta per il mondo
“Voler essere libero, è anche volere che gli altri siano liberi” scriveva Simone de Beauvoir nel suo Per una morale dell’ambiguità. Ecco, dal 30 dicembre 2020 le donne argentine sono un po’ più libere. Libere di decidere della propria vita. Libere di abortire in un [Read More]
Canabis Protectio: il modello uruguayano
Con il voto favorevole del Senato del 10 dicembre 2013, l’Uruguay divenne il primo Paese al mondo a rendere legale la produzione, la distribuzione e la vendita di cannabis per le persone maggiorenni, anche a uso ricreativo. La Legge Nº 19.172, pubblicata ufficialmente il 7 [Read More]
Il personaggio dell’anno: Scott Morrison
Tutti ricordano il cameo di Donald Trump in “Mamma ho perso l’aereo”, ma pochi sanno che sull’altra sponda del Pacifico il Primo ministro dell’Australia si cimentava già da piccolo con il grande schermo, offrendo il suo volto per diverse pubblicità, tra cui una dell’azienda Vicks [Read More]
Il valore dell’informazione
Finanziamento pubblico, soldi privati, pubblicità selvaggia, paywall. Il dibattito attorno alla sostenibilità dei giornali è sempre molto vivo, in Italia come all’estero. Per le tante persone che vedono nell’editore privato il male, ce ne sono altrettante convinte della necessità di eliminare i finanziamenti pubblici. Le [Read More]
Ricorda 2000: l’elezione di George W. Bush e il caso della Florida
Dopo due mandati del Democratico Bill Clinton, le elezioni del 2000 riportarono alla presidenza degli Stati Uniti d’America un Repubblicano: George W. Bush, figlio d’arte del già presidente George H. W. Bush. La prima delle due vittorie di Bush Jr arrivò ufficialmente soltanto il 12 [Read More]
Ricorda 1870: finisce la Guerra della Triplice Alleanza
Con la sconfitta del Paraguay, terminava 150 anni fa il conflitto bellico interno al Sud America in cui perse la vita il maggior numero di persone: la Guerra della Triplice Alleanza (in spagnolo, Guerra de la Triple Alianza). A porre fine alle ambizioni del presidente [Read More]
L’Altra America: Messico
L’attuale Messico (ufficialmente Stati Uniti Messicani) si sviluppa nei territori delle principali civiltà precolombiane del Mesoamerica, tra cui quella Maya e quella Mexica/Azteca.Geograficamente collocato in America centrale, il Messico è il 14° Stato più esteso al mondo con i suoi 1,964,375 chilometri quadrati – il [Read More]
La riorganizzazione del MAS senza Evo Morales
Il 10 novembre Evo Morales e i suoi più stretti collaboratori – il vicepresidente Álvaro García Linera, la presidente del Senato Adriana Salvatierra e il presidente della Camera Víctor Borda – sono stati costretti a rinunciare ai propri incarichi a seguito di un colpo di [Read More]
L’Altra America: Paraguay
Potremmo definire il Paraguay come uno dei “nobili decaduti” dell’America latina. La situazione di difficoltà in cui si trova oggi il Paese, infatti, non corrisponde al posizionamento politico e militare che aveva fino a un secolo e mezzo fa. Ma andiamo con ordine.Il Paese, situato [Read More]
L’Argentina chiede ancora memoria, verità e giustizia
Il 24 marzo, in Argentina, è il giorno più importante del calendario. Un’intera generazione, in questa data del 1976, fu testimone dell’inizio di uno dei regimi più feroci della storia latinoamericana. Oggi, il 24 marzo è il giorno della Memoria, Verdad y Justicia con cui una [Read More]