I rifugiati afghani in Pakistan verso il rimpatrio forzato
Lo scorso 1 novembre è scaduto il termine dato a tutti i migranti senza documenti presenti in Pakistan per lasciare volontariamente il Paese. Chi non è ancora partito rischia l’arresto…
Palestina-Israele: una questione coloniale?
È inutile parlare di convivenza e mostrare immagini di bambini israeliani e palestinesi che si abbracciano o di un’araba e un ebreo che si baciano dalla sommità di un muro:…
L’allargamento dei BRICS: una nuova strada per l’ordine mondiale?
Cyril Ramaphosa, presidente della Repubblica del Sudafrica, ha annunciato che i BRICS avranno altri sei membri effettivi dal prossimo 1° gennaio: Argentina, Egitto, Etiopia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e…
Ricorda 2003: l’invasione dell’Iraq
«Gli Stati Uniti non possono far correre questo rischio al popolo statunitense. Lasciare Saddam in possesso di armi di distruzione di massa per altri mesi o anni non è un’opzione:…
Ricorda 1453: la conquista di Costantinopoli
Quello di Costantinopoli fu uno degli assedi che hanno cambiato il corso della storia, circondato da leggende e profezie. Più che un conflitto di natura religiosa, si è trattato dello…
Tra petrodollari e top players: il soft power nello sport del Medio Oriente
Gli ultimi movimenti di mercato che hanno portato le star dello sport mondiale Cristiano Ronaldo e Karim Benzema a sposare la causa del calcio mediorientale, hanno fatto emergere quanto i…
Clientelismo, edilizia e urbanizzazione: le responsabilità del AKP nel terremoto di febbraio
Nella notte tra il 5 e il 6 febbraio scorso due terremoti – il primo di magnitudo 7,8 Mww con epicentro vicino a Gaziantep, il secondo di magnitudo 7,5 Mww…
Un’uscita dall’isolamento? La transizione di Bashar Al-Assad e la Siria
Negli ultimi giorni dello scorso marzo, grazie alla mediazione della Cina, è giunta la notizia di una lieve riapertura, e ristabilimento, dei rapporti diplomatici tra Siria e Arabia Saudita. Damasco…
Quando il complotto del grand remplacement sbarca in Tunisia: Kais Saied, il PNT e i migranti subsahariani
A partire dalla fine di febbraio, gli stranieri di origine subsahariana in tutta la Tunisia hanno sperimentato un’ondata di razzismo dai toni particolarmente violenti. A incoraggiare la discriminazione nei confronti…
L’accordo sui confini marittimi tra Israele e Libano: quali implicazioni?
Nei giorni finali dello scorso ottobre, Israele e Libano hanno raggiunto un accordo definito da analisti ed esperti come “storico”. I due Paesi hanno, infatti, stabilito la delimitazione del confine…
Estremismo, razzismo e suprematismo: Netanyahu è tornato con i rinforzi
I risultati delle elezioni dello scorso 1 novembre hanno decretato il ritorno al potere di Benjamin Netanyahu. Il Likud, partito di destra da lui guidato, ha ottenuto la maggioranza dei…
Il personaggio dell’anno: Shireen Abu Akleh
Il 2022 è stato uno degli anni più letali per i civili palestinesi, con oltre duecentoventi persone morte per mano delle forze di occupazione israeliane. Tra le vittime vi è…