Long Form
Sin dal suo primo test nucleare nell’ottobre del 1964, la Repubblica Popolare Cinese ha mantenuto un arsenale nucleare di dimensioni relativamente ridotte, finalizzato all’esercizio di un livello di deterrenza minimo verso i suoi avversari. La dottrina nucleare cinese è quindi sempre stata caratterizzata da una [Read More]
Gamestop e mercati: scontro generazionale
Il 2020 è stato sicuramente un anno di stravolgimenti epocali, con interi settori dell’economia e della politica mondiale completamente stravolti dalla pandemia. Un cambiamento passato relativamente in sordina sui media italiani ed europei, e fino ad ora ignorato parzialmente anche dai media statunitensi, è stato [Read More]
Womenomics e la lunga strada per la parità di genere in Giappone
Era il 26 settembre 2013 quando, alla 68° Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l’ormai ex Primo ministro Abe Shinzō annunciava di voler costruire una “società nella quale le donne potessero brillare”. Nel suo discorso, egli parlò di “Womenomics”, termine che sarebbe diventato famoso negli anni [Read More]
Comunicazione e prospettive della destra statunitense
“Oso dire che se la democrazia americana cessasse di progredire come una forza viva, cercando giorno e notte con mezzi pacifici, di migliorare le condizioni dei nostri cittadini, la forza del fascismo crescerà nel nostro Paese” Franklin Delano Roosevelt – Traduzione di Umberto Eco (1995). [Read More]
Africa e USA: dalla Guerra Fredda a Biden passando per Trump
L’Africa conta, l’Africa non ci interessa, l’Africa torna di nuovo a contare. Potremmo sintetizzare così la visione statunitense nei confronti del continente africano dalla Guerra Fredda a oggi. Durante la competizione bipolare, l’Africa era una delle aree del mondo dove Stati Uniti e URSS si [Read More]