Articles by Redazione
di Redazione Europa L’offensiva russa che ha colpito le maggiori città ucraine, iniziata nelle prime ore del 24 febbraio, ha portato all’inevitabile reazione da parte degli Stati europei.Per quanto riguarda i membri dell’UE, le sanzioni sono state varate congiuntamente, in sede di Consiglio europeo, anche se in [Read More]
Il sistema di gestione delle frontiere esterne dell’UE: l’Agenzia Frontex
Di Beina BletaL’idea di Unione europea si è costruita nel tempo anche grazie al rafforzamento di una frontiera comune posta a protezione di uno spazio interno percepito sempre più come domestico. Del controllo dei confini esterni dell’UE è stata incaricata l’Agenzia Frontex. [Read More]
Tassa minima globale: una svolta per la fiscalità internazionale?
di Antonio De SalvoIn occasione del G20 di Roma, lo scorso 30 Ottobre, 136 Paesi appartenenti all’Inclusive Framework dell’Ocse si sono accordati sull’introduzione di una tassa minima globale. L’accordo, che verrà implementato a partire dal 2023, è il risultato di lunghi negoziati e segna un [Read More]
Quando il gioco si fa duro e i giocatori troppo piccoli: vulnerabilità climatica e socioeconomica nelle SIDS
di Cecilia NardiMari e oceani occupano circa il 70% della superficie terrestre e sono costellati di isole, isolette e atolli che trovano nell’acqua la loro più grande risorsa e il motore delle loro attività economiche. Negli ultimi decenni, con l’innalzarsi dei livelli del mare a causa [Read More]
Tante ragioni per partire, poche per restare: i migranti curdi tra Varsavia e Minsk (seconda parte)
Di Enrico La Forgia e Woman_Life_FreedomCon l’attenzione mediatica concentrata quasi interamente sullo scontro diplomatico tra Polonia e Bielorussia, poco è stato scritto e raccontato dell’esperienza dei migranti, presentati come “armi” o numeri piuttosto che esseri umani.Tramite una collaborazione con la redazione di “Woman_Life_Freedom” – blog [Read More]
Tante ragioni per partire, poche per restare: i migranti curdi tra Varsavia e Minsk (prima parte)
Di Enrico La Forgia e Woman_Life_Freedom«Abbiamo fermato droghe e migranti. Ora li subirete e gestirete per conto vostro». Con queste parole, Aljaksandr Lukashenko, il presidente della Bielorussia in carica dal 1994, preannunciava a inizio estate 2021 le sue intenzioni di rispondere alle sanzioni dell’Unione europea [Read More]
G20: sfide per il futuro dell’ambiente
Una delle tre priorità del G20 a guida italiana era il “Pianeta”, assieme a “People” e “Prosperity”. Il tema ambientale è stato posto da Roma in cima all’agenda del Gruppo con una centralità quasi senza precedenti. Tale decisione probabilmente è stata inevitabile, data la concomitanza [Read More]
Gli interessi strategici delle politiche ambientaliste di Pechino
Di Piero Dal PozCon l’elezione di Xi Jinping a Segretario generale del Partito comunista cinese (PCC), l’approccio della Repubblica Popolare Cinese (RPC) alla politica estera è diventato più assertivo rispetto al passato. Con l’obiettivo di garantire la sicurezza nazionale, Pechino non sta soltanto espandendo le [Read More]
Nesso crimine-terrore: mutamenti insoliti e nuovi punti di convergenza?
Di Giulia D’Amico È passato poco tempo dal ventesimo anniversario dell’attentato al World Trade Center. Contemporaneamente, dall’altra parte dell’oceano, si assiste all’inizio dello storico processo agli attacchi terroristici al Bataclan del 13 novembre 2015. In questo periodo l’Occidente è più deciso che mai: vuole giustizia per [Read More]
Cosa cambia con il nuovo governo in Israele
Di Piero Dal PozIl 13 giugno di quest’anno, lo Stato di Israele è uscito dalle urne cambiato: per la prima volta dal 31 marzo 2009, dopo cinque mandati consecutivi dal 2009 al 2021, sei in totale (il primo dal 1996 al 1999), Benjamin Netanyahu non [Read More]
Tra Europa e nazione: la visibilità della comunità LGBTQ+ in Bosnia-Erzegovina
La storia del Pride in Bosnia-Erzegovina è molto recente: il primo Pride tenutosi nella capitale, Sarajevo, è stato nel 2019. L’evento ha segnato un punto di svolta per la visibilità della comunità LGBTQ+ nel Paese, che rimane ancora piuttosto conservatore e diviso in base alle [Read More]
Secondo tempo per l’Hirak: il ritorno in scena del movimento algerino
Di Emanuela GittoSfidando le norme di contenimento del Covid-19, a febbraio migliaia di algerine e algerini sono nuovamente scesi in piazza a reclamare il bisogno di cambiamento nel Paese, da anni avvolto da un profondo immobilismo politico. Gli slogan e le rivendicazioni sono uguali a [Read More]