Articles by Redazione
Di Enrico BreveglieriPer decenni la caccia alle balene ha costituito uno dei biglietti da visita meno gratificanti per il Giappone: le immagini delle baleniere giapponesi che lottano contro i motoscafi di associazioni di attivisti come Greenpeace nei freddi mari dell’Antartide hanno solcato a lungo gli [Read More]
Al tavolo dei grandi: i giovani africani alla COP27
di Cecilia Nardi Dal 6 al 20 novembre 2022 a Sharm el-Sheik (Egitto) si è tenuta la ventisettesima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP27). Nonostante sia stata soprannominata la COP africana e abbia dedicato molto più spazio ai giovani dei precedenti [Read More]
Il personaggio dell’anno: Jina “Mahsa” Amini
Trovarsi nel posto sbagliato nel momento sbagliato è una sensazione che abbiamo provato tutti almeno una volta nella vita. Se il posto sbagliato però è l’Iran degli ayatollah, il momento sbagliato è la convergenza di pandemia da coronavirus, le sanzioni a stelle e strisce e [Read More]
Standing in the spotlight: uno sguardo al Qatar
di Antonio PanzoneIl 2021 in Qatar sarà ricordato come uno straordinario momento di transizione e cambiamento sotto tutti i punti di vista. Anche se la scelta di ospitare il Campionato mondiale di calcio attualmente in corso nel piccolo emirato risale al 2010, solamente ora il [Read More]
Lo Spiegone intervista: Mohammed El Kurd
Al festival di Internazionale, tenutosi a Ferrara dal 30 settembre al 2 ottobre, abbiamo incontrato Mohammed El Kurd, scrittore, poeta e attivista palestinese, ospite del festival. In uno dei dibattiti a cui ha partecipato, Mohammed El Kurd ha presentato il suo libro, una raccolta di poesie [Read More]
Next Generation EU: una scommessa che non possiamo perdere
di Antonio De Salvo Se è vero che le crisi hanno spesso contribuito a rafforzare il processo di integrazione europea, la pandemia di Covid-19 ha rappresentato un tassello fondamentale nel saldare il rapporto tra i Paesi membri. Costretti a fronteggiare l’emergenza pandemica, e la crisi [Read More]
La guerra segreta di Ankara: l’uso delle armi chimiche dell’esercito turco in Iraq
Lontano dai riflettori del conflitto in Ucraina, un’altra “operazione speciale” si sta consumando nel Kurdistan iracheno (Başûrê Kurdistanê, Kurdistan meridionale), la regione autonoma nel nord del Paese. Anche in questo caso, come denunciato da diverse personalità e organizzazioni internazionali, sarebbero stati perpetrati crimini di guerra, [Read More]
Luci e ombre sull’attentato di Istanbul
Alle 16:13 di domenica 13 novembre, un pacco bomba esploso in via Istiklal, vicino piazza Taksim, una delle aree più frequentate di Istanbul, ha causato 6 morti e 81 feriti – ad oggi 50 sono stati dimessi, mentre due rimangono in condizioni gravi. Il capo [Read More]
Lo smart working fa bene alla salute dell’ambiente?
di Cecilia Nardi A più di due anni dallo scoppio della pandemia di Covid-19 e dalle restrizioni imposte per arginare i contagi, è tempo di bilanci, da tanti punti di vista, uno su tutti quello dello smart working. Se da una parte ha permesso a [Read More]
Ricorda 1942: la battaglia di El Alamein
di Andrea Maisano La leggenda della guerra nell’Africa settentrionale, sublimata nell’epopea della battaglia di El Alamein, è una delle grandi narrazioni umane e militari della Seconda guerra mondiale. La battaglia di El Alamein – termine con cui ci si riferisce abitualmente a quella che è in [Read More]
Conflitto russo-ucraino: le sanzioni dall’Europa
di Redazione Europa L’offensiva russa che ha colpito le maggiori città ucraine, iniziata nelle prime ore del 24 febbraio, ha portato all’inevitabile reazione da parte degli Stati europei.Per quanto riguarda i membri dell’UE, le sanzioni sono state varate congiuntamente, in sede di Consiglio europeo, anche se in [Read More]
Il sistema di gestione delle frontiere esterne dell’UE: l’Agenzia Frontex
Di Beina BletaL’idea di Unione europea si è costruita nel tempo anche grazie al rafforzamento di una frontiera comune posta a protezione di uno spazio interno percepito sempre più come domestico. Del controllo dei confini esterni dell’UE è stata incaricata l’Agenzia Frontex. [Read More]