Medio Oriente
di Antonio PanzoneNei giorni finali dello scorso ottobre, Israele e Libano hanno raggiunto un accordo definito da analisti ed esperti come “storico”. I due Paesi hanno, infatti, stabilito la delimitazione del confine marittimo. [Read More]
Estremismo, razzismo e suprematismo: Netanyahu è tornato con i rinforzi
I risultati delle elezioni dello scorso 1 novembre hanno decretato il ritorno al potere di Benjamin Netanyahu. Il Likud, partito di destra da lui guidato, ha ottenuto la maggioranza dei seggi nella Knesset, il parlamento israeliano. Tuttavia, per creare una maggioranza e poter tornare a [Read More]
Il personaggio dell’anno: Shireen Abu Akleh
Il 2022 è stato uno degli anni più letali per i civili palestinesi, con oltre duecentoventi persone morte per mano delle forze di occupazione israeliane. Tra le vittime vi è la giornalista di Al-Jazeera Shireen Abu Akleh, 51 anni, con doppia cittadinanza palestinese e statunitense, uccisa [Read More]
Mentre salviamo il mondo, smantelliamo il colonialismo climatico
Lo scorso 18 novembre si è conclusa la ventisettesima Conference of the Parties (Cop27), conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico tenutasi nella città egiziana di Sharm el-Sheikh. La scelta di una località universalmente nota per il turismo di massa per organizzare un summit internazionale [Read More]
Standing in the spotlight: uno sguardo al Qatar
di Antonio PanzoneIl 2021 in Qatar sarà ricordato come uno straordinario momento di transizione e cambiamento sotto tutti i punti di vista. Anche se la scelta di ospitare il Campionato mondiale di calcio attualmente in corso nel piccolo emirato risale al 2010, solamente ora il [Read More]
Lo Spiegone intervista: Mohammed El Kurd
Al festival di Internazionale, tenutosi a Ferrara dal 30 settembre al 2 ottobre, abbiamo incontrato Mohammed El Kurd, scrittore, poeta e attivista palestinese, ospite del festival. In uno dei dibattiti a cui ha partecipato, Mohammed El Kurd ha presentato il suo libro, una raccolta di poesie [Read More]
La guerra segreta di Ankara: l’uso delle armi chimiche dell’esercito turco in Iraq
Lontano dai riflettori del conflitto in Ucraina, un’altra “operazione speciale” si sta consumando nel Kurdistan iracheno (Başûrê Kurdistanê, Kurdistan meridionale), la regione autonoma nel nord del Paese. Anche in questo caso, come denunciato da diverse personalità e organizzazioni internazionali, sarebbero stati perpetrati crimini di guerra, [Read More]
Luci e ombre sull’attentato di Istanbul
Alle 16:13 di domenica 13 novembre, un pacco bomba esploso in via Istiklal, vicino piazza Taksim, una delle aree più frequentate di Istanbul, ha causato 6 morti e 81 feriti – ad oggi 50 sono stati dimessi, mentre due rimangono in condizioni gravi. Il capo [Read More]
Le vie degli stupefacenti: la Cannabis e la valle della Beqaa in Libano
La Cannabis è utilizzata in Medio Oriente da secoli: inizialmente impiegata in campo medicinale, è diventata gradualmente una sostanza assunta a scopo prevalentemente ricreativo. Tra le zone dove questa pianta viene coltivata spicca la valle libanese della Beqaa. [Read More]
Le vie degli stupefacenti: l’oppio nella Mezzaluna d’oro
Nell’Asia centro-meridionale, l’area che va dal Pakistan all’Iran passando per l’Afghanistan è storicamente nota come la Mezzaluna d’oro. Il clima temperato umido e il suolo sabbioso della regione, infatti, rendono i Paesi che costituiscono la Mezzaluna d’oro idonei alla coltivazione del papaver somniferum (papavero sonnifero, [Read More]
Tra le pieghe del velo: l’hijab e i suoi significati
Hijab è un termine ombrello che comprende tutti capi d’abbigliamento usati dalle donne musulmane per coprirsi i capelli e in certi casi anche il volto. Semplice pezzo di stoffa dal punto di vista materiale, nel corso del tempo, in particolare durante il XX secolo, il [Read More]
L’Iran contro la Repubblica islamica
Lo scorso 16 settembre, l’omicidio di Mahsa Amini – nome ufficiale di Jina Amini (nome curdo, in quanto tale vietato dalle autorità) – ha scatenato in Iran un’ondata di proteste senza precedenti per durata e composizione di classe ed etnica dei partecipanti. L’omicidio di Jina [Read More]