Medio Oriente
Il conflitto che accompagna la questione del Sahara occidentale è iniziato negli anni Settanta del secolo scorso e da allora le tensioni sono rimaste a tratti sopite, ma mai davvero risolte. Oggi la tregua mediata dall’ONU nel 1991 è a rischio, e con essa la [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente, la strategica alleanza con l’Iran
Le relazioni tra Cina e Iran rispecchiano la natura autoritaria dei due Paesi. Entrambi sono accomunati da un’origine simile, rivoluzionaria, ma drasticamente diversi nelle modalità di gestione del potere politico. Se il sovvertimento delle forze nazionaliste, il primo ottobre 1949, portò alla fondazione della Repubblica [Read More]
Droni in mano “nemica”: le milizie houthi in Yemen
Le milizie houthi in Yemen sono uno degli attori non statali che sta sfruttando al meglio i vantaggi apportati dall’utilizzo di droni. Di fatto, i sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicles – in italiano “Velivoli a pilotaggio remoto”) rappresentano un’arma perfetta nelle strategie di guerra asimmetrica, [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: il Maghreb
Il Maghreb – Marocco, Algeria e Tunisia – rientra nei piani di espansione diplomatica ed economica della Cina. L’interesse di Pechino nella regione va inserito nel contesto della Nuova via della seta, che coinvolge buona parte del Mediterraneo, e delle strategie finanziarie della Cina in [Read More]
Cosa succede prima e dopo un disastro? Prevenzione e ricostruzione nella cooperazione internazionale
Nei giorni che seguono un disastro, solitamente si mette in moto un meccanismo di risposta a supporto dell’emergenza. Ma cosa succede esattamente prima e dopo? Il settore della cooperazione internazionale si è dotato di una strategia precisa a riguardo composta da diverse fasi, tra cui [Read More]
Siria, la contesa di Idlib tra Mosca e Ankara
Il 2020 non ha portato la fine del conflitto in Siria. I combattimenti proseguono nel governatorato nord-occidentale di Idlib, ultima roccaforte nelle mani dei gruppi ribelli antigovernativi, e la minaccia jihadista è tutt’altro che sopita. Se si osserva la situazione sul campo, circa il 70% [Read More]
Oman: il primo anno del sultano Haitham bin Tariq tra crisi economica, coronavirus e riforme
Il primo anno di regno del nuovo sultano dell’Oman Haitham bin Tariq al-Said non è stato semplice. Appena prese le redini di un Paese che da anni si trova sull’orlo della crisi economica, ha dovuto affrontare le conseguenze della congiunzione tra crollo dei prezzi petroliferi [Read More]
Il sultano e le formiche: Istanbul, la megalopoli – ponte tra tre continenti
La città di Istanbul, conosciuta storicamente come Bisanzio o Costantinopoli, è unica non solo per la sua storia ma anche per la sua funzione di ponte tra realtà diverse dal punto di vista economico, sociale e culturale. Si tratta della sola città al mondo a [Read More]
Il personaggio dell’anno: Saad Hariri
Il Libano è senza un governo e nel mezzo dell’ennesima impasse. Saad Hariri è stato chiamato, a ottobre, a ricoprire la carica di Primo ministro e a cercare di ricomporre la frammentata scena politica. Il compito è reso tanto più arduo dall’urgenza di trovare una [Read More]
Il personaggio dell’anno: Khalifa Haftar
Dopo essere stato per gran parte del 2019 vicino alla conquista di Tripoli e de facto della Libia, il generale Khalifa Haftar ha visto la propria posizione stravolta e quasi rovesciata durante il 2020. Con l’intervento turco del gennaio 2020, infatti, le forze del Libyan [Read More]
Il Sultano e le formiche: gli abitanti fantasma del Cairo
Di Yasmine BenchekrounIl Grande Governatorato del Cairo è la più grande megalopoli del continente africano. Oggi Il Cairo è polo economico e finanziario del Paese, calamita per investimenti esteri provenienti da tutto il mondo e teatro di progetti di innovazione urbanistica di ultima generazione, come [Read More]
Dalla terra al mercato: le cooperative dell’argan in Marocco
Tra i Paesi africani più legati alle proprie commodities figura anche il Marocco, dove il 40% della forza lavoro nazionale è impiegata nel settore primario. In particolare, tra le esportazioni agricole del regno, accanto a pomodori, agrumi e olive, spicca l’Argania spinosa (comunemente nota come [Read More]