Siamo autrici e autori di una testata giornalistica, ma non tutto quello che facciamo finisce in un articolo. Da diversi anni, abbiamo attivato collaborazioni con realtà associative ed editoriali, sperimentato nuovi canali di comunicazione per raccontare i nostri lavori di ricerca e intrapreso la strada della formazione, partecipando o costruendo percorsi incentrati sulla politica internazionale.
Cliccando sulle immagini, potrai scoprire maggiori dettagli sui nostri progetti.

La nuova era di Xi Jinping
Da quando Xi Jinping è salito al potere nel 2012, la Cina ha mostrato un volto sempre più assertivo in politica estera, operando per posizionarsi ed essere riconosciuta al pari delle altre grandi potenze. Tale volontà preoccupa l’Occidente, dove è diffusa l’idea che la Cina aspiri al primato di unica superpotenza per creare nuovo ordine mondiale. Ma se queste non fossero le ambizioni cinesi? Problematizzando questa narrativa, il volume illustra come l’obiettivo di Pechino non sia quello di rovesciare, quanto quello di reinterpretare dall’interno alcuni aspetti dello status quo. Il libro, che sancisce l’inizio della collaborazione con la casa editrice fiorentina Edifir e della collana “Nuovi Orizzonti di Conflittualità”, descrive cosa significhi essere una grande potenza dal punto di vista di Pechino, analizzando la natura assertiva ma al contempo contraddittoria della politica estera cinese.

Divento Spiegona!
Nel 2022, Lo Spiegone ha partecipato a Prime Minister – Scuola di Politica per Giovani Donne, proponendo l’attività laboratoriale “Divento Spiegona”, incentrata sul rapporto tra gender gap e politica nello scenario internazionale. L’attività si è sviluppata in due parti, stimolando in un primo momento un confronto dinamico tra le partecipanti su diverse figure femminili di primo piano nella storia contemporanea e in un secondo con la predisposizione di un workshop, volto a offrire un approfondimento di natura culturale, sociale e politica delle origini del gender gap.

Verso la carta stampata del futuro
La ricerca, che vede la collaborazione tra NeXt – Nuova Economia per Tutti, CRUI, Anvur e Lo Spiegone, analizza il ruolo della carta stampata per le moderne liberal-democrazie, soffermandosi sulle criticità dello scenario attuale e avanzando proposte che intendono favorire un ritorno alla centralità della carta stampata, in sinergia con il mondo accademico, nel contesto italiano. A partire dai risultati emersi nel corso della rilevazione, per la quale sono stati somministrati più di 800 questionari online e realizzati 8 focus group, sono state analizzate alcune dimensioni chiave quali il rapporto tra cittadinanza attiva, carta stampata e altri mezzi di comunicazione, e tra queste e la democrazia. A partire dai risultati emersi, sono state formulate diverse proposte di policy e advocacy, volte a sostenere e rilanciare la carta stampata.

L’altra metà del cielo: il podcast
Come spiega l’autrice femminista antirazzista Françoise Vergès: «Ciò che è chiaro alla fine degli anni Settanta è che esistono più femminismi, alcuni radicati nelle lotte antimperialiste e antirazziste, che difendono il femminismo radicale e di liberazione, altri riformisti, e altri ancora che si battono per entrare nell’esercito, nel mondo della finanza…» “L’altra metà del cielo”, nato come progetto editoriale nel 2018 e rielaborato in formato podcast nel 2022, mira ad aprire nuove finestre sui femminismi queer, musulmani, buddisti e indigeni in angoli del mondo a cui spesso non viene prestata la necessaria attenzione.

L’osservatorio elettorale
L’osservatorio elettorale è un progetto attivo dal 2020 che vede la collaborazione di AffarInternazionali, la rivista online dell’Istituto Affari Internazionali, think tank fondato da Altiero Spinelli nel 1965, e de Lo Spiegone. Il progetto è dedicato all’approfondimento dei cicli elettorali nei vari Paesi, fornendo tutti gli elementi necessari alla loro comprensione da un punto di vista culturale, sociale e politico. Gli articoli del progetto sono disponibili sul sito della rivista.

Una finestra sul mondo
“Una Finestra sul Mondo” è un ciclo di incontri realizzato da Auser Nazionale in collaborazione con Lo Spiegone, attivo dal 2021 e dedicato all’approfondimento delle tematiche della politica internazionale, con un’attenzione particolare alle recenti trasformazioni sociali e politiche nelle aree del Medio Oriente e Nord Africa, del Centro e Sud America e alla guerra in Ucraina. Gli incontri hanno luogo in formato online, sulla piattaforma Zoom del Forum del Terzo Settore e in diretta streaming sulla pagina Facebook di Auser Nazionale.
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)