USAID: Missione India
Gli Stati Uniti considerano l’India come un Paese di importanza strategica, con cui intrecciano solide relazioni diplomatiche e partnership commerciali da più di settant’anni. …
Gli scenari dell’Australia, dal voto al globo
Per certi versi, il passaggio alle urne del 21 maggio, che ha posto fine all’esperienza Morrison e ha determinato il ritorno dei Laburisti al governo dopo nove anni, può essere …
20 anni dell’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai
Per capire l’importanza dell’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai (OCS, conosciuta anche con la sigla inglese SCO) basta soffermarsi brevemente sulla sua “carta d’identità”. L’Organizzazione si estende da Kaliningrad a Vladivostok …
La via di Aryaniani: la forza delle mangrovie in Vietnam
Definite spesso come “radici del mare”, le mangrovie rappresentano una delle più potenti soluzioni agli effetti del cambiamento climatico che si possono trovare in natura. Oltre a costituire un vero …
La posizione dell’Asia centrale nella guerra in Ucraina
Lo scorso gennaio, l’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (ODBK o CSTO), formata da Federazione russa, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Armenia e Bielorussia, era intervenuta militarmente in uno Stato membro per …
Polveriera etiope: il gioco delle grandi potenze
Quando nel novembre 2020 il Primo ministro etiope Abiy Ahmed ha mosso guerra contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF), insediato nel Nord del Paese, la comunità internazionale …
La questione linguistica nell’India di Modi: un compromesso irrisolto
Di Shhiva Rajendran e Dr. Sabur Ali M, PhD, a cura di Carlo EpifanioL’articolo 343 della Costituzione indiana riconosce l’inglese come la seconda lingua ufficiale usata dalle istituzioni del Paese. …
Xinjiang, la Nuova Frontiera: tra difesa territoriale e sviluppo economico
La Regione autonoma dello Xinjiang (XUAR o Xinjiang) è da tempo al centro degli interessi della Repubblica Popolare Cinese (RPC). Data la sua posizione di frontiera e la presenza al …
Leggere tra le righe: il pianto de “Le Rane” di Mo Yan e la politica del figlio unico in Cina
E’ curioso come ogni popolo associ il verso degli animali a dei fonemi differenti. . Il suono riprodotto, infatti, in ogni lingua si trasforma a seconda di come viene percepito …
Elezioni a Barbados: la scelta repubblicana alla prova tra Cina e Usa
Oggi il popolo di Barbados si recherà alle urne per una votazione storica. Per la neonata repubblica caraibica, divenuta tale il 30 novembre 2021, quelle di oggi sono infatti le …
Un peso e due misure: le rotte della politica estera neozelandese
Quando si tratta di politica estera, non c’è forse maggior pericolo che riconoscere i propri limiti prima di avere identificato i propri obiettivi.Se per potenze mondiali come Stati Uniti e …
La strategia australiana in Antartide
Circa 5475 miglia marittime dividono Hobart, capoluogo della Tasmania e porto più a meridione dell’Australia, dalla stazione scientifica antartica australiana di Mawson. Una distanza che sembrerebbe infinita se si pensa …