Asia

CAI: L'accordo commerciale tra Cina e Unione europea

L’accordo sugli investimenti tra Cina e UE: prospettive e divergenze ideologiche

Lo scorso 30 dicembre 2020, mentre affrontava le difficoltà derivanti dal persistere della pandemia da Covid-19, l’Unione europea annunciava la conclusione dei sette anni di negoziati volti alla definizione e …
CAI: L'accordo commerciale tra Cina e Unione europea

L’accordo sugli investimenti tra Cina e UE: origini e sviluppi

Il Comprehensive Agreement on Investment (CAI) è un ambizioso accordo commerciale tra Cina e Unione europea nato dall’esigenza di regolamentare e rafforzare la cooperazione sugli investimenti nel pieno del disaccoppiamento …

Il vertice Suga-Biden: l’inizio di una nuova era tra Giappone e Stati Uniti

Lo scorso 16 aprile, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ricevuto in visita alla Casa Bianca il primo ministro giapponese Suga Yoshihide. Si è trattato del primo viaggio …
Progetto Coree

Antagonismo e dialogo al 38° parallelo: la presidenza di Moon Jae-in e il futuro delle relazioni inter-coreane

Dopo un decennio di politiche conservatrici che avevano contribuito al riaccendersi dell’antagonismo tra Corea del Nord (DPRK) e Corea del Sud (ROK), l’elezione di Moon Jae-in nel 2017 fece pensare …

Il potere statale della Repubblica Popolare Cinese: le “due sessioni” e il nuovo piano quinquennale

Le Due Sessioni (两会 lianghui) sono un appuntamento di estrema importanza all’interno della Repubblica Popolare Cinese. Si tratta della “Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese (CPCP)” e dell’“Assemblea Nazionale del …
Progetto Coree

Antagonismo e dialogo al 38° parallelo: nuove tensioni e Trustpolitik (2008-2016)

Se la “decade progressista” della Sunshine Policy (1997-2008) aveva rappresentato un momento di dialogo al 38° parallelo, durante le presidenze di Lee Myung-bak e Park Geun-hye, tensione militare e antagonismo …
Copertura Sanitaria Universale in Asia

La Copertura Sanitaria Universale in Asia orientale: Vietnam e Thailandia, due esempi di successo

La Copertura Sanitaria Universale (UHC) si è fatta spazio nell’agenda regionale ASEAN dal 2010 con il Quadro strategico per lo sviluppo sanitario 2010-2015 e continua a occupare un posto di …
New Delhi

Il sultano e le formiche: Delhi, il fascino di una città epica

Con 30 milioni di abitanti e una crescita che non accenna a rallentare, Delhi è oggi la seconda megalopoli al mondo dopo Tokyo. Ma mentre la popolazione di quest’ultima è …
Cina e Diritti Umani

L’occhio del Dragone: i diritti umani con caratteristiche cinesi

Si sente spesso parlare di “caratteristiche cinesi”, interpretate erroneamente come semplice modus operandi cinese. L’espressione appare per la prima volta in Cina nel 1982, con l’introduzione da parte della leadership di …
Le bandiere di Turchia e Cina di fronte a Tian'anmen

Il dragone cinese e il Medio Oriente, la Turchia tra retorica anti-occidentale e uiguri

Le origini delle relazioni internazionali tra Turchia e Cina hanno radici lontanissime nel tempo. Oggi i due Paesi cooperano in diversi settori, da economia e commercio a infrastrutture, energia, sicurezza, …
Lo Spiegone

L’evoluzione della dottrina nucleare cinese

Sin dal suo primo test nucleare nell’ottobre del 1964, la Repubblica Popolare Cinese ha mantenuto un arsenale nucleare di dimensioni relativamente ridotte, finalizzato all’esercizio di un livello di deterrenza minimo …
Progetto Coree

Antagonismo e dialogo al 38° parallelo: la decade progressista della “Sunshine Policy” (1997-2008)

La Sunshine Policy (politica del sole) guidò le relazioni inter-coreane dal 1997 al 2008, durante la cosiddetta “decade progressista”. Fu un esempio di engagement costruttivo, basato su incentivi positivi come …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: