Il personaggio dell’anno: Nguyen Thanh Long
Nonostante la scarsa notorietà a livello internazionale, Nguyen Thanh Long, ministro della Salute del Vietnam, è una figura chiave delle politiche sanitarie adottate dal Paese negli ultimi dieci anni. Si…
Il sultano e le formiche: i problemi abitativi e ambientali di Ho Chi Minh City
L’accumulazione di ricchezza, la rapida urbanizzazione, la natura moderna e vibrante di Ho Chi Minh City raccontate nel precedente articolo, rappresentano soltanto un volto della città. La futura megalopoli del…
Il sultano e le formiche: Ho Chi Minh City, la “perla dell’estremo oriente”
Negli ultimi quarant’anni, il Vietnam ha conosciuto uno sviluppo economico vertiginoso. Se nel 1980 il PIL vietnamita raggiungeva appena i 25 miliardi USD, nel 2020 si attesta a circa 300…
Il dragone cinese e il Medio Oriente: la Siria
Il Medio Oriente rientra storicamente tra gli interessi cinesi. Tuttavia, prima del 2011, la Cina aveva un ruolo abbastanza marginale in Siria e di natura prettamente commerciale. Con lo scoppio…
Scrivere su Fukushima: la società civile giapponese dopo il “triplo disastro”
Nel precedente articolo ci siamo concentrati sulla gestione del “triplo disastro” che nel 2011 sconvolse il Giappone, comparando la risposta al disastro naturale (terremoto e tsunami) a quella dell’incidente nucleare…
Il dragone cinese e il Medio Oriente, sempre più vicini
Nel 2016 Xi Jinping metteva a segno una tripletta diplomatica con le visite in Iran, Arabia Saudita ed Egitto. Il sipario si apriva, su questo “nuovo capitolo” delle relazioni tra…
Il sultano e le formiche: occupazione precaria e disoccupazione a Tokyo
Come abbiamo visto nello scorso articolo, Tokyo è una metropoli che attrae quotidianamente milioni di persone, dato il suo ruolo di centro economico-finanziario tra i più grandi a livello mondiale…
Nelle industrie del Sudest asiatico: il ruolo sociale delle imprese
Con questo articolo, iniziamo un viaggio nel Sudest asiatico per comprendere il ruolo sociale delle imprese e alcune questioni centrali in materia di tutela dei lavoratori. Negli ultimi vent’anni, un…
Le primarie del partito liberal democratico: verso il Giappone dell’era post-Abe
di Alessandro Bragazzi e Veronica BarfucciVenerdì 28 agosto, Abe Shinzō ha annunciato pubblicamente le sue dimissioni dal ruolo di primo ministro giapponese in seguito all’aggravarsi dei suoi problemi di salute…
Ricorda 1970: normalizzazione delle relazioni diplomatiche Italia-Cina
Il 6 Novembre 2020 ricorre il 50° anniversario dell’istituzione ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. In realtà, i rapporti tra i due Paesi affondano le loro radici nella…
Ricorda 1970: la morte di Sukarno
Il 21 giugno 1970 a Giacarta si spegneva Kusno Sosrodihardjo, meglio noto come Sukarno o Bung Karno. A 50 anni dalla sua morte, ricostruiamo l’evoluzione del pensiero di Sukarno e…
Ricorda 1950: Mao visita Stalin in Unione Sovietica
Tre mesi dopo la rivoluzione cinese – conclusasi con la vittoria comunista il 1 ottobre 1949 – Mao Zedong decise di raggiungere Josip Stalin a Mosca. In un panorama politico…