Articles by Francesco la Forgia
La battaglia di Kursk, svoltasi dal 5 al 16 luglio 1943 e combattuta sul fronte orientale tra le forze dell’Unione Sovietica e della Germania nazista, rappresenta uno dei punti di svolta della Seconda guerra mondiale. Tale scontro è, ancora ad oggi, la più grande battaglia [Read More]
Guerra in Ucraina: droni a confronto
Nella guerra moderna, gli UAV (Unmanned Aerial Vehicles – velivoli a pilotaggio remoto), o più semplicemente droni, occupano ormai un ruolo di primaria importanza. Dai modelli militari più grandi, a quelli di tipo commerciale di piccola taglia, questi sistemi vengono utilizzati non solo come arma [Read More]
La liberazione di Kherson e la ritirata strategica di Putin
La liberazione di Kherson avvenuta l’11 novembre ad opera delle forze armate ucraine costituisce un punto di svolta nella guerra iniziata dalla Russia il 24 febbraio scorso. La presa della città è l’evento culminante della controffensiva di Kyiv lanciata in agosto, con la quale gli [Read More]
Ricorda 1942: la battaglia delle Midway
La battaglia delle Midway combattuta tra il 4 e il 6 giugno 1942 tra la flotta del Pacifico degli Stati Uniti e quella dell’Impero giapponese costituisce uno degli eventi chiave della Seconda guerra mondiale. Lo scontro cambiò le sorti della guerra nel Pacifico, ribaltando i [Read More]
Guerra russo-ucraina: a che punto siamo?
Con la guerra russo-ucraina che ormai infuria da un mese, è difficile riportare con esattezza ciò che sta accadendo in termini di operazioni militari. L’incertezza delle notizie è una costante in ogni scontro armato, specialmente in un contesto come quello ucraino dove il panorama dell’informazione [Read More]
Tensioni al confine tra Russia e Ucraina: il rischio di un’escalation militare è concreto
Cresce ancora la tensione tra Mosca e Kiev (in ucraino Kyiv) con le forze russe posizionate sul confine ucraino che ormai ammonterebbero a circa 100.000 uomini. Già lo scorso aprile, la Russia aveva mobilitato due armate durante un’esercitazione finalizzata a verificare la propria prontezza operativa, [Read More]
Cosa rivelano i nuovi test missilistici della Corea del Nord?
I recenti test missilistici effettuati dalla Corea del Nord negli ultimi mesi riaccendono le tensioni sulla penisola coreana. Si è trattato dei primi lanci effettuati da Pyongyang dall’insediamento del presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Oltre a rivitalizzare il dibattito su come la nuova amministrazione [Read More]
Le ragioni dietro la disfatta dell’esercito afghano
Con il ritiro delle forze statunitensi dall’Afghanistan, si è assistito alla fulminea avanzata dei talebani; una vera e propria cavalcata trionfale che ha visto gli insorti raggiungere e occupare la capitale del Paese, Kabul, lo scorso 15 agosto. In poco più di una settimana, l’esercito [Read More]
Ricorda 1631: La battaglia di Breitenfeld
La battaglia di Breitenfeld, combattuta il 17 settembre del 1631 tra le forze protestanti del re di Svezia, Gustavo II Adolfo, e l’esercito del Sacro Romano Impero comandato dal conte di Tilly, rappresenta uno dei punti di svolta della Guerra dei trent’anni, se non dell’intera [Read More]
Il conflitto tra Russia e Ucraina è entrato in una nuova fase
Tra la fine di marzo e la metà di aprile si è assistito a un consistente dispiegamento di forze da parte della Federazione Russa sul confine nord-orientale dell’Ucraina. L’entità della mobilitazione messa in atto dal Cremlino costituisce il più grande build-up militare dall’inizio del conflitto [Read More]
L’ombra dei contractors
Lo scorso 22 dicembre, con uno dei suoi ultimi atti da presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump ha concesso la grazia ai quattro ex contractor della Blackwater condannati nel 2014 per l’uccisione di 14 civili a Baghdad nel 2007. Gli agenti della compagnia di [Read More]
L’evoluzione della dottrina nucleare cinese
Sin dal suo primo test nucleare nell’ottobre del 1964, la Repubblica Popolare Cinese ha mantenuto un arsenale nucleare di dimensioni relativamente ridotte, finalizzato all’esercizio di un livello di deterrenza minimo verso i suoi avversari. La dottrina nucleare cinese è quindi sempre stata caratterizzata da una [Read More]