Russia e Asia Centrale
Con la guerra in Ucraina, anche la Transnistria è tornata al centro del discorso geopolitico dopo anni di relativa calma, essendo considerata un potenziale prossimo obiettivo delle mire espansionistiche russe. Per capire il motivo di questa attenzione è necessario tornare a inizio anni Novanta, quando [Read More]
Ricorda 1922: la questione georgiana e la lotta per l’autonomia all’interno dell’URSS
Sono passati 100 anni da quella che Vladimir Il’ic Lenin definì “la questione georgiana”. Nel 1922, nell’allora Repubblica Socialista Sovietica Georgiana – Paese del Caucaso che si affaccia sul mar Nero – si consumò un conflitto tra i vertici del partito comunista sulle modalità di [Read More]
Oltre i confini: la cooperazione internazionale negli ultimi anni dell’Unione Sovietica
All’inizio degli anni ‘80, dopo il sostanziale fallimento delle politiche pragmatiche di Brezhnev,, l’Unione Sovietica dovette riesaminare i suoi rapporti con i Paesi non allineati e rivalutare la strategia di cooperazione internazionale. Le opportunità di esercitare influenza tramite gli aiuti, infatti, diminuirono progressivamente e i [Read More]
ORIZZONTE +2° : l’oro blu del Tajikistan
Gli effetti del cambiamento climatico non stanno risparmiando nemmeno l’Asia Centrale, area già perennemente afflitta da scarsità idrica, che ora deve fronteggiare anche i problemi legati allo scioglimento dei ghiacciai. Questo processo, in corso già dagli anni Sessanta del Novecento, può essere una minaccia non [Read More]
Oltre i confini: cooperazione e bilancia commerciale, una strategia efficace?
di Federica NicoliniLa caduta di Khrushchev portò a un cambiamento radicale nella politica estera e di cooperazione internazionale dell’Unione Sovietica. Il suo successore, Leonid Brezhnev, divenuto presidente nel 1964, limitò notevolmente le forme di assistenza a Paesi stranieri, pur riconoscendone l’utilità. La nuova strategia si [Read More]
Orizzonte +2° – Lo scioglimento dei ghiacciai in Kirghizistan
Il Kirghizistan è un Paese prevalentemente montuoso e senza sbocchi sul mare. A est, lungo il confine con la Cina, si sviluppa la catena montuosa del Tien Shan (Montagne Celesti), la cui vetta più alta è il Jengish Chokusu che raggiunge i 7.439 metri. Dei [Read More]
20 anni dell’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai
Per capire l’importanza dell’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai (OCS, conosciuta anche con la sigla inglese SCO) basta soffermarsi brevemente sulla sua “carta d’identità”. L’Organizzazione si estende da Kaliningrad a Vladivostok e dal Mar Glaciale Artico fino al Mar Cinese Meridionale e all’Oceano Indiano, su un [Read More]
Orizzonte +2°: l’ombra lunga del cambiamento climatico nello spazio post-sovietico
Il cambiamento climatico è reale e determinerà lo sviluppo strategico di tutti gli Stati, influenzandone politica, economia e società. In Asia centrale e in alcune zone della Russia, si stima che le conseguenze della crisi climatica saranno straordinariamente severe nei prossimi decenni: secondo le proiezioni [Read More]
La posizione dell’Asia centrale nella guerra in Ucraina
Lo scorso gennaio, l’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (ODBK o CSTO), formata da Federazione russa, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Armenia e Bielorussia, era intervenuta militarmente in uno Stato membro per la prima volta dalla sua nascita nel 1992. Il 6 gennaio 2022, infatti, l’ODBK ha [Read More]
La riforma della Costituzione kirghisa firmata Sadyr Japarov
Il 5 maggio dello scorso anno in Kirghizistan è entrata in vigore una nuova Costituzione, dopo essere stata approvata in tre letture dal Parlamento, e dai cittadini in un referendum tenutosi l’11 aprile. L’85% dei votanti si è dichiarato favorevole agli emendamenti, ma solo il [Read More]
Conflitto russo-ucraino: le sanzioni dall’Europa
di Redazione Europa L’offensiva russa che ha colpito le maggiori città ucraine, iniziata nelle prime ore del 24 febbraio, ha portato all’inevitabile reazione da parte degli Stati europei.Per quanto riguarda i membri dell’UE, le sanzioni sono state varate congiuntamente, in sede di Consiglio europeo, anche se in [Read More]
Kazakistan: tra passato e futuro
Le violente proteste scoppiate a inizio gennaio hanno acceso i riflettori sul Kazakistan (o Kazakhstan), lo Stato più esteso dell’Asia centrale. Per settimane, la crisi kazaka ha riempito giornali, programmi televisivi e radiofonici, spesso però con una narrazione frammentata e toni sensazionalistici. Che cosa è [Read More]