Russia e Asia Centrale
Tra il 16 e il 17 dicembre 2011, a Zhanaozen, in Kazakistan, la polizia uccise sedici manifestanti e ferì più di un centinaio di persone nel contesto della lotta sindacale per questioni salariali portata avanti dai lavoratori delle compagnie petrolifere. [Read More]
Ricorda 1991: L’elezione di Boris El’cin in Russia
Dopo il crollo del muro di Berlino nel 1989, una serie di altri duri colpi al regime comunista portò al collasso dell’URSS alla fine del 1991. Boris El’cin ne era diventato il primo presidente democraticamente eletto solo pochi mesi prima, ma giocò un ruolo decisivo [Read More]
Ricorda 1961: Jurij Gagarin, il primo uomo nello spazio
È il 12 aprile 1961. Alle 9.07, ora di Mosca, il ventisettenne cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin viene lanciato dalla base centroasiatica di Bajkonur a bordo della navicella Vostok-1 per entrare in orbita terrestre, a 302 chilometri di altezza. Ci resterà per 108 minuti, compiendo [Read More]
Ricorda 1921: La rivolta di Kronštadt
La rivolta consumatasi a Kronštadt è per molti aspetti passata alla storia come la più grave ribellione della storia sovietica. Nel marzo del 1921, i marinai della base navale nel golfo di Finlandia ammutinarono e si ribellarono contro il governo sovietico, inneggiando ai “liberi soviet”.Fondarono [Read More]
Spazi vitali a Est: i sanatori
Gli appassionati di turismo post-sovietico hanno recentemente riscoperto come tappa obbligata i sanatori che costellano l’intero territorio dell’ex URSS. Un misto tra casa di cura e centro termale, questi ambienti, presenti a migliaia dal Mar Nero al Pacifico, costituirono il fiore all’occhiello delle politiche socio-sanitarie [Read More]
Autodeterminazione e tutela delle minoranze: i popoli minoritari indigeni nella Federazione Russa
Nel febbraio del 2020, nell’ambito della riforma della Costituzione russa, l’approvazione di un emendamento alla Legge sui diritti dei popoli indigeni per creare un registro delle persone indigene del Paese ha generato ampio dibattito. La decisione, che da alcuni è stata accolta come una limitazione [Read More]
La lunga marcia dell’opposizione russa
Il 2021 nella Federazione Russa si è aperto con un celebre arresto, quello di Aleksey Naval’niy, da poco rimessosi da un terribile avvelenamento. È continuato con settimane di proteste ininterrotte, migliaia di arresti, scontri violenti fra manifestanti e forze dell’ordine. Sono iniziate poi le intense [Read More]
Il rapimento delle spose in Kirghizistan
In tutta l’Asia centrale, il fenomeno del rapimento delle spose si registra solo in Kirghizistan e, all’interno del Paese, solo tra gli appartenenti all’etnia kirghisa.Si tratta di una pratica sistematica, incoraggiata dalla collettività e tollerata dalle autorità perché percepita come espressione di un antico rito [Read More]
Spazi vitali a Est: i Cosmodromi
L’avanzamento tecnologico, in particolare nell’ambito dell’esplorazione spaziale, è sempre stato una pedina strategica per imporsi nello scacchiere della geopolitica.Il possesso di basi di lancio operative e riconosciute a livello internazionale designa la capacità di uno Stato di prendere parte attiva alla sempre più intensa corsa [Read More]
Il conflitto tra Russia e Ucraina è entrato in una nuova fase
Tra la fine di marzo e la metà di aprile si è assistito a un consistente dispiegamento di forze da parte della Federazione Russa sul confine nord-orientale dell’Ucraina. L’entità della mobilitazione messa in atto dal Cremlino costituisce il più grande build-up militare dall’inizio del conflitto [Read More]
Elezioni legislative in Kazakistan: parola d’ordine continuità
Il 10 gennaio 2021 in Kazakistan si sono tenute le elezioni legislative. Allo scadere del mandato di cinque anni, i cittadini sono stati chiamati a votare per rinnovare 98 dei 107 seggi della Camera bassa del Parlamento, il Mazhilis. I restanti 9 seggi sono stati [Read More]
Russia e libertà di espressione: DOXA, Meduza e il futuro dell’informazione nella nuova strategia putiniana
L’articolo che stai leggendo è firmato dalla redazione perché Lo Spiegone ritiene fondamentale la tutela fisica, mentale ed economica dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici. Ogni qual volta tale tutela è a rischio, ricorriamo a questa formula. Le idee contenute nell’articolo non rispecchiano necessariamente [Read More]