Russia e Asia Centrale
Di Giovanni ZorraNel corso del 2020, l’Armenia è tornata a fare notizia. Prima per i dati preoccupanti sulla pandemia di Covid-19, poi a causa del riaccendersi del quasi trentennale conflitto con l’Azerbaigian per il controllo del Nagorno Karabakh.Tuttavia, questi temi rischiano di oscurare le riforme [Read More]
Il personaggio dell’anno: Svetlana Tikhanovskaya
Quando suo marito Sergei Tikhanovsky, un noto vlogger, è stato incarcerato prima che potesse formalizzare la sua candidatura alle elezioni presidenziali, fissate in Bielorussia per il 9 agosto 2020, Svetlana Tikhanovskaya non ha esitato. Ha deciso di unirsi a Maryia Kolesnikova e Veronika Tsepkalo – [Read More]
Il personaggio dell’anno: Gurbanguly Berdimuhamedow
Da quando è diventato indipendente dall’URSS nel 1991, il Turkmenistan è stato governato da due presidenti. Il primo, Saparmurat Niyazov, ha compiuto senza alcun intoppo la transizione dal regime comunista a quello repubblicano, non rinunciando tuttavia ai tratti autoritari del primo. Per quindici anni ha [Read More]
HIV in Russia: l’altra epidemia
Poco prima di essere travolta dalla pandemia di Covid-19, la Russia si trovava già da tempo a dover fare i conti con un altro virus: l’HIV. Con più di un milione di infetti già nel 2017 (pertanto, la stima odierna è drammaticamente maggiore), l’1,2% della [Read More]
La svolta verso Ovest della Moldavia: le elezioni presidenziali del 2020
Il 15 novembre 2020 si è tenuto il secondo turno delle elezioni presidenziali in Moldavia, il Paese più povero d’Europa composto da poco più di 3.5 milioni di abitanti. In queste consultazioni, iniziate il 1 novembre, si è giocato il futuro di questo piccolo territorio [Read More]
Le rivolte di massa in Kirghizistan e la rivoluzione d’ottobre del 2020
Domenica 4 ottobre in Kirghizistan si sono tenute le consultazioni per eleggere i 120 membri del Parlamento. In seguito alla denuncia di frodi elettorali da parte dell’opposizione, migliaia di persone sono scese in piazza per protestare contro la classe politica del Paese, ottenendo un repentino [Read More]
La strada della migrazione economica verso la stabilità regionale in Asia Centrale attraversa il Kazakistan
All’indomani della dissoluzione dell’Unione Sovietica, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan si ritrovarono ad affrontare una problematica comune. Le nuove repubbliche indipendenti dell’Asia Centrale in fase di transizione dovettero affrontare una forte crisi economica e la conseguente emigrazione di lavoratori specializzati di origine slava, divenuti [Read More]
Gli interessi economici e geopolitici della Russia a Cipro
Negli ultimi anni, il Cremlino ha puntato al Mar Mediterraneo per ampliare la propria sfera di influenza, cercando di proiettarsi in ciascun Paese del bacino con modalità diverse. In Siria, la Russia è presente militarmente a sostegno del regime di Assad e ha nel Paese alcune [Read More]
Venti di Putin: la società civile e i movimenti sociali
L’articolo che stai leggendo è firmato dalla redazione perché Lo Spiegone ritiene fondamentale la tutela fisica, mentale ed economica dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici. Ogni qual volta tale tutela è a rischio, ricorriamo a questa formula. Le idee contenute nell’articolo non rispecchiano necessariamente l’esperienza e [Read More]
Il movimento di protesta in Bielorussia potrebbe avere qualcosa da insegnarci
Negli ultimi due mesi, la Bielorussia è rimasta sotto i riflettori internazionali (e mediatici) molto più a lungo di quanto sia stata da quando Aleksandr Lukashenko è diventato presidente, 26 anni fa. Quello che sta succedendo nel Paese dalle elezioni del 9 agosto scorso, in [Read More]
Alle origini del rapporto fra Russia e Israele: l’età della reazione e il contributo russo alla nascita del sionismo
Secondo il Central Bureau of Statistics israeliano, il 73,8% degli immigrati stabilitisi in Israele nel 2019 proviene dall’ex URSS, specialmente da Russia e Ucraina. Un dato che non deve stupire, se si considera che circa un sesto della popolazione israeliana attuale è costituito da russofoni [Read More]
Russia: cos’è successo nel “giorno unico delle elezioni”
Domenica 13 settembre, 41 degli 85 soggetti federali della Russia sono andati alle urne in quello che viene chiamato il “giorno unico delle elezioni” (in russo, единый день голосования). Attraverso tutto il territorio russo, sono diversi i tipi di elezioni a essersi alternate. In tutto, [Read More]