Conflitto russo-ucraino
Nella guerra moderna, gli UAV (Unmanned Aerial Vehicles – velivoli a pilotaggio remoto), o più semplicemente droni, occupano ormai un ruolo di primaria importanza. Dai modelli militari più grandi, a quelli di tipo commerciale di piccola taglia, questi sistemi vengono utilizzati non solo come arma [Read More]
La liberazione di Kherson e la ritirata strategica di Putin
La liberazione di Kherson avvenuta l’11 novembre ad opera delle forze armate ucraine costituisce un punto di svolta nella guerra iniziata dalla Russia il 24 febbraio scorso. La presa della città è l’evento culminante della controffensiva di Kyiv lanciata in agosto, con la quale gli [Read More]
I rapporti tra Stati Uniti e Russia prima di Putin: intervista a Leopoldo Nuti
Leopoldo Nuti è professore ordinario di storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre e co-direttore del Nuclear Proliferation International History Project (2010-presente). Presidente della Società Italiana di Storia Internazionale, 2014-2018. Laurea, Facoltà “C. Alfieri” dell’Università di Firenze, M. A. [Read More]
Alla ricerca di gas: limiti e opportunità in Africa subsahariana
Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, molti Paesi europei sono alla ricerca di nuovi fornitori di energia, consapevoli di star finanziando la guerra attraverso l’acquisto di gas russo. Una ricerca incentivata anche dal rischio che le forniture all’Europa si fermino, se i pagamenti non avvengono in [Read More]
La posizione dell’Asia centrale nella guerra in Ucraina
Lo scorso gennaio, l’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (ODBK o CSTO), formata da Federazione russa, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Armenia e Bielorussia, era intervenuta militarmente in uno Stato membro per la prima volta dalla sua nascita nel 1992. Il 6 gennaio 2022, infatti, l’ODBK ha [Read More]
Guerra russo-ucraina: a che punto siamo?
Con la guerra russo-ucraina che ormai infuria da un mese, è difficile riportare con esattezza ciò che sta accadendo in termini di operazioni militari. L’incertezza delle notizie è una costante in ogni scontro armato, specialmente in un contesto come quello ucraino dove il panorama dell’informazione [Read More]
Gli strumenti della Nato: difesa collettiva e consultazioni
La Nato o Otan (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord – Organisation du Traité de l’Atlantique Nord) è un’alleanza politica e militare, creata nel 1949 con la firma del Patto Atlantico, che conta oggi trenta Stati membri. Lo scopo della sua attività è quello di [Read More]
Nessuna guerra è un’isola
«C’è un’isola nell’oceano dove nel 1914 vivevano insieme alcuni inglesi, francesi e tedeschi. L’isola non era in grado di ricevere cablogrammi, e solo ogni due mesi vi approdava un postale inglese». Queste sono le prime parole di un famoso saggio di Walter Lippmann, dal titolo [Read More]
Cosa si intende per “finlandizzazione”?
Negli anni di tensione che hanno preceduto l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe, un’espressione molto diffusa ai tempi della guerra fredda è tornata a essere spesso utilizzata: la “finlandizzazione”. [Read More]
Dalla crisi ucraina del 2014 agli Accordi di Minsk
Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio il presidente della Russia Vladimir Putin ha ordinato l’invasione della vicina Ucraina dicendo di voler “smilitarizzare il Paese” e “proteggere la regione del Donbass”. La dichiarazione è arrivata dopo che Putin aveva riconosciuto ufficialmente le due [Read More]
SWIFT: come funziona e perchè è importante?
Lo SWIFT (The Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) si può definire come un sistema di messaggistica usato da banche e altre istituzioni finanziarie per mandare e ricevere informazioni in modo rapido e sicuro. L’organizzazione che regola lo SWIFT ha sede in Belgio ed è [Read More]
Conflitto russo-ucraino: le sanzioni dall’Europa
di Redazione Europa L’offensiva russa che ha colpito le maggiori città ucraine, iniziata nelle prime ore del 24 febbraio, ha portato all’inevitabile reazione da parte degli Stati europei.Per quanto riguarda i membri dell’UE, le sanzioni sono state varate congiuntamente, in sede di Consiglio europeo, anche se in [Read More]