Conflitto russo-ucraino
Il 17 marzo 2023, la Pre-Trial Chamber II (Seconda camera preliminare) della Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto nei confronti di Vladimir Vladimirovich Putin, Presidente della Federazione Russa, e di Maria Alekseyevna Lvova-Belova, vertice del Commissariato per i diritti dei minori presso [Read More]
Guerra in Ucraina: droni a confronto
Nella guerra moderna, gli UAV (Unmanned Aerial Vehicles – velivoli a pilotaggio remoto), o più semplicemente droni, occupano ormai un ruolo di primaria importanza. Dai modelli militari più grandi, a quelli di tipo commerciale di piccola taglia, questi sistemi vengono utilizzati non solo come arma [Read More]
La liberazione di Kherson e la ritirata strategica di Putin
La liberazione di Kherson avvenuta l’11 novembre ad opera delle forze armate ucraine costituisce un punto di svolta nella guerra iniziata dalla Russia il 24 febbraio scorso. La presa della città è l’evento culminante della controffensiva di Kyiv lanciata in agosto, con la quale gli [Read More]
I rapporti tra Stati Uniti e Russia dall’arrivo al potere di Putin: intervista a Leopoldo Nuti
Leopoldo Nuti è professore ordinario di storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, e co-direttore del Nuclear Proliferation International History Project (2010-presente). Presidente della Società Italiana di Storia Internazionale, 2014-2018. Laurea, Facoltà “C. Alfieri” dell’Università di Firenze, M. A. [Read More]
I rapporti tra Stati Uniti e Russia prima di Putin: intervista a Leopoldo Nuti
Leopoldo Nuti è professore ordinario di storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre e co-direttore del Nuclear Proliferation International History Project (2010-presente). Presidente della Società Italiana di Storia Internazionale, 2014-2018. Laurea, Facoltà “C. Alfieri” dell’Università di Firenze, M. A. [Read More]
Alla ricerca di gas: limiti e opportunità in Africa subsahariana
Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, molti Paesi europei sono alla ricerca di nuovi fornitori di energia, consapevoli di star finanziando la guerra attraverso l’acquisto di gas russo. Una ricerca incentivata anche dal rischio che le forniture all’Europa si fermino, se i pagamenti non avvengono in [Read More]
La posizione dell’Asia centrale nella guerra in Ucraina
Lo scorso gennaio, l’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (ODBK o CSTO), formata da Federazione russa, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Armenia e Bielorussia, era intervenuta militarmente in uno Stato membro per la prima volta dalla sua nascita nel 1992. Il 6 gennaio 2022, infatti, l’ODBK ha [Read More]
L’influenza di Mosca in Africa e il conflitto russo-ucraino
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]
Guerra russo-ucraina: a che punto siamo?
Con la guerra russo-ucraina che ormai infuria da un mese, è difficile riportare con esattezza ciò che sta accadendo in termini di operazioni militari. L’incertezza delle notizie è una costante in ogni scontro armato, specialmente in un contesto come quello ucraino dove il panorama dell’informazione [Read More]
Gli strumenti della NATO: difesa collettiva e consultazioni
La Nato o Otan (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord – Organisation du Traité de l’Atlantique Nord) è un’alleanza politica e militare, creata nel 1949 con la firma del Patto Atlantico, che conta oggi trenta Stati membri. Lo scopo della sua attività è quello di [Read More]
Nessuna guerra è un’isola
«C’è un’isola nell’oceano dove nel 1914 vivevano insieme alcuni inglesi, francesi e tedeschi. L’isola non era in grado di ricevere cablogrammi, e solo ogni due mesi vi approdava un postale inglese». Queste sono le prime parole di un famoso saggio di Walter Lippmann, dal titolo [Read More]
Cosa si intende per “finlandizzazione”?
Negli anni di tensione che hanno preceduto l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe, un’espressione molto diffusa ai tempi della guerra fredda è tornata a essere spesso utilizzata: la “finlandizzazione”.Indicata anche dal presidente francese Emmanuel Macron come possibile soluzione degli sforzi diplomatici prima del 24 [Read More]