Editoriali
Informare le persone. Quando penso al significato del giornalismo, quando mi capita di discutere con familiari e amici di quale sia la sua autentica funzione nel mondo che stiamo costruendo, “informare le persone” sembra sempre la risposta più naturale.Ma uno sguardo più attento alla realtà suggerisce [Read More]
Rom, sinti, resistenze e liberazioni
La Resistenza è stata un enorme processo di (ri)scrittura collettiva. Sarebbe una semplificazione sostenere che gli eventi successivi all’8 settembre 1943 abbiano visto movimenti diversi procedere nella stessa direzione per un identico fine. Non era proprio così, non era tutto qui. Se ogni 25 aprile celebriamo la [Read More]
Manifesto AI: perché abbiamo scelto di usare le intelligenze artificiali
Da oggi il nostro sito verrà popolato da immagini create del tutto o in parte con le intelligenze artificiali (AI). Opere che vogliamo offrire a tutta la nostra comunità, lasciandole in licenza CC BY-NC. In questo modo potrete usare i nostri lavori in AI per [Read More]
Liberare Öcalan per liberare tutti
Il 15 febbraio scorso è caduto il ventiquattresimo anniversario della cattura di Abdullah Öcalan, teorico del Confederalismo democratico e fondatore del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), considerato da Stati Uniti, Turchia e Unione europea un’organizzazione terroristica. L’operazione di intelligence condotta dai servizi turchi (MIT) e [Read More]
L’astensione raffredda la vittoria del centrodestra
Era la vincitrice annunciata e ha confermato i pronostici: Giorgia Meloni e con lei la coalizione di centrodestra si aggiudicano la fiducia del 44% dell’elettorato, ottenendo una decisa maggioranza nei due rami del Parlamento. La coalizione di centrosinistra si ferma al 26%, con il Partito [Read More]
Dal colonialismo alla globalizzazione, la regina che ha visto il mondo cambiare
C’era da così tanto tempo che, tutto sommato, è parso quasi strano che anche lei potesse passare dalla presenza all’assenza. Eppure, nel tardo pomeriggio dell’8 settembre 2022, qualche giorno dopo aver dato l’incarico al suo 15° Primo ministro, la regina Elisabetta II si è spenta [Read More]
Cos’è stata la Resistenza
“Cos’è stata la Resistenza?” è una domanda audace. Che però, di tanto in tanto, dovremmo porci, anche nel nostro piccolo. Nei settantasette anni trascorsi dalla fine della guerra, in molti hanno cercato di rispondere a questo interrogativo, storici in testa per ovvie ragioni. Perché di [Read More]
Nessuna guerra è un’isola
«C’è un’isola nell’oceano dove nel 1914 vivevano insieme alcuni inglesi, francesi e tedeschi. L’isola non era in grado di ricevere cablogrammi, e solo ogni due mesi vi approdava un postale inglese». Queste sono le prime parole di un famoso saggio di Walter Lippmann, dal titolo [Read More]
La fuga dell’Occidente, la vittoria dei talebani: capire l’Afghanistan senza tifoserie
Il 15 agosto, la bandiera dei talebani è tornata a sventolare sugli edifici governativi di Kabul. A vent’anni dall’intervento militare statunitense e dalla conseguente caduta del primo Emirato islamico dei fondamentalisti, l’Afghanistan si ritrova attanagliato dall’incertezza del futuro e dal terrore del passato. Le immagini [Read More]
Bielorussia: la “guerra calda” alle porte dell’Europa che richiede la nostra attenzione
Dalla sua indipendenza dall’Unione Sovietica, la Bielorussia non ha mai fatto mistero di avere un problema con la garanzia dei diritti umani. Nel corso del 2020, tuttavia, la situazione è esponenzialmente degenerata. Dopo le elezioni presidenziali del 9 agosto, oltre 35.000 persone (comprese donne e [Read More]
G8 di Genova, avevano ragione loro: un altro mondo è necessario
Milioni di bandiere della pace appese ai balconi e alle finestre di tutta Italia, compresa la mia. Questo è il primo ricordo che ho del G8 di Genova del 2001: avevo solo otto anni. Poi le violenze e le torture alla scuola Diaz e quelle [Read More]
Nicaragua: affrontare la realtà non significa tradire la rivoluzione
Lo scorso 30 giugno si è tenuta una seduta pubblica della Commissione Interamericana per i Diritti Umani (CIDH), convocata nello specifico per affrontare la situazione politica in Nicaragua, a pochi mesi dalle prossime elezioni presidenziali.«Ciò che avevamo identificato come uno stato di costante violazione, nelle [Read More]