Articles by Viola Pacini
Quello di Costantinopoli fu uno degli assedi che hanno cambiato il corso della storia, circondato da leggende e profezie. Più che un conflitto di natura religiosa, si è trattato dello scontro tra un impero millenario, ma ormai decaduto, e una nuova potenza che stava cercando [Read More]
Praxis: AfroAtenAs, radici culturali e integrazione sociale
Gli africani e i loro discendenti hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo economico, sociale e culturale di Cuba. Tuttavia, la comunità nera dell’isola occupa una posizione generalmente marginale e svantaggiata. In risposta a ciò, intellettuali e attivisti hanno cercato di riportare in primo piano [Read More]
Quando il complotto del grand remplacement sbarca in Tunisia: Kais Saied, il PNT e i migranti subsahariani
A partire dalla fine di febbraio, gli stranieri di origine subsahariana in tutta la Tunisia hanno sperimentato un’ondata di razzismo dai toni particolarmente violenti. A incoraggiare la discriminazione nei confronti di queste persone vi sono il presidente della repubblica tunisina, Kais Saied, e il Partito [Read More]
Estremismo, razzismo e suprematismo: Netanyahu è tornato con i rinforzi
I risultati delle elezioni dello scorso 1 novembre hanno decretato il ritorno al potere di Benjamin Netanyahu. Il Likud, partito di destra da lui guidato, ha ottenuto la maggioranza dei seggi nella Knesset, il parlamento israeliano. Tuttavia, per creare una maggioranza e poter tornare a [Read More]
Il personaggio dell’anno: Shireen Abu Akleh
Il 2022 è stato uno degli anni più letali per i civili palestinesi, con oltre duecentoventi persone morte per mano delle forze di occupazione israeliane. Tra le vittime vi è la giornalista di Al-Jazeera Shireen Abu Akleh, 51 anni, con doppia cittadinanza palestinese e statunitense, uccisa [Read More]
Mentre salviamo il mondo, smantelliamo il colonialismo climatico
Lo scorso 18 novembre si è conclusa la ventisettesima Conference of the Parties (Cop27), conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico tenutasi nella città egiziana di Sharm el-Sheikh. La scelta di una località universalmente nota per il turismo di massa per organizzare un summit internazionale [Read More]
Le vie degli stupefacenti: la Cannabis e la valle della Beqaa in Libano
La Cannabis è utilizzata in Medio Oriente da secoli: inizialmente impiegata in campo medicinale, è diventata gradualmente una sostanza assunta a scopo prevalentemente ricreativo. Tra le zone dove questa pianta viene coltivata spicca la valle libanese della Beqaa. [Read More]
Tra le pieghe del velo: l’hijab e i suoi significati
Hijab è un termine ombrello che comprende tutti capi d’abbigliamento usati dalle donne musulmane per coprirsi i capelli e in certi casi anche il volto. Semplice pezzo di stoffa dal punto di vista materiale, nel corso del tempo, in particolare durante il XX secolo, il [Read More]
Un nuovo “Founding Day” saudita per riscrivere la storia
La legittimazione dei regnanti da parte delle autorità wahhabite è rimasta a lungo un cardine dello Stato saudita. Tuttavia, re Salman e il principe ereditario Mohammad (leader de facto del Paese) stanno cercando di mettere da parte le autorità religiose, creando una nuova narrativa e [Read More]
Spiegami le elezioni: le politiche migratorie
Tra i temi salienti della campagna elettorale per le parlamentari del 25 settembre 2022 figura la politica di gestione e accoglienza dei migranti. Secondo il cruscotto statistico del Viminale, aggiornato al 15 settembre, nel 2022 si è registrato un aumento del flusso di arrivi e [Read More]
Spiegami le elezioni: intervista a Stefano Allievi
Stefano Alllievi è professore di sociologia all’Università di Padova ed è specializzato nello studio dei fenomeni migratori, del cambiamento socio-culturale e della sociologia delle religioni, con particolare attenzione all’Islam in Europa. Ha compiuto diverse ricerche a livello sia nazionale che internazionale. Tra le pubblicazioni, “Torneremo [Read More]
Ricorda 1922: La fine dell’Impero ottomano
Dopo aver raggiunto l’apice nel XVI secolo, l’Impero ottomano entrò in una fase di stagnazione, che portò all’inizio del Novecento (nel 1922) alla caduta della Sublime Porta. I motivi furono molteplici, ma tra questi si possono annoverare la corruzione interna, che aveva abolito la selezione [Read More]