Articles by Viola Pacini
Per i suoi sostenitori, è l’uomo forte della politica israeliana, che non teme di prendere posizioni scomode per il benessere del Paese. Per i suoi detrattori, è il simbolo del politico corrotto che sfrutta il proprio ruolo per il tornaconto personale e uno degli ostacoli [Read More]
Praxis: L’integrazione in Oman
L’arrivo di un consistente numero di migranti viene spesso considerato un problema, o addirittura un pericolo. L’Oman ha però dimostrato come l’integrazione di un gruppo diasporico sia non solo possibile, ma anche potenzialmente vantaggiosa per il Paese ricevente. Tra il 1970 e il 1975, il [Read More]
Oman: il primo anno del sultano Haitham bin Tariq tra crisi economica, coronavirus e riforme
Il primo anno di regno del nuovo sultano dell’Oman Haitham bin Tariq al-Said non è stato semplice. Appena prese le redini di un Paese che da anni si trova sull’orlo della crisi economica, ha dovuto affrontare le conseguenze della congiunzione tra crollo dei prezzi petroliferi [Read More]
Le sfide del Kuwait dopo la scomparsa dell’emiro Sabah al-Sabah
L’emiro del Kuwait Sabah al-Ahmed al-Jaber al-Sabah, malato da tempo, è morto a novantuno anni lo scorso 29 settembre. La sua scomparsa, commemorata in tutto il mondo arabo, ha privato il Paese e l’intera regione del Golfo di un importantissimo mediatore. Il nuovo monarca dovrà [Read More]
L’Organizzazione della Cooperazione Islamica e l’egemonia saudita
Con 57 Paesi membri, l’Organizzazione della Cooperazione Islamica (OIC) è la terza organizzazione transnazionale più grande del mondo, dopo le Nazioni Unite e il Movimento dei Paesi non-allineati. L’istituzione si propone di rappresentare la comunità musulmana a livello globale e proteggerne gli interessi. Una delle [Read More]
Islam Insight: gli alawiti e la Siria degli Assad
L’alawismo è una setta distaccatasi dallo sciismo duodecimano nel IX secolo. La dottrina è di tipo sincretico, ovvero unisce principi musulmani con elementi derivanti dalle altre religioni diffuse nel Medio Oriente. Considerati eretici dagli altri musulmani, gli adepti sono stati a lungo perseguitati. Con l’ascesa [Read More]
Ricorda 1990: l’unificazione dello Yemen
La guerra nello Yemen, iniziata nel 2015 e tuttora in corso, è almeno in parte frutto di problemi rimasti irrisolti dal 1990, anno dell’unificazione del Paese. Nei trent’anni che hanno seguito la fusione delle due repubbliche yemenite, infatti, la faglia tra nord e sud è [Read More]
Islam Insight: la corrente zaidita e gli Houthi in Yemen
Gli zaiditi rappresentano il terzo gruppo principale dell’islam sciita, dopo i duodecimani e gli ismailiti. Nato in Iraq da una rivolta anti-omayyade, lo zaidismo si è poi diffuso in alcune zone periferiche dell’allora dar al-Islam. Nei secoli in cui è stata praticata, questa corrente e [Read More]