Articles by Viola Pacini
Attualmente il Burundi si trova al 185esimo posto nel Gender Equality Index delle Nazioni Unite. Tradizionalmente, gli uomini devono sottomettere le proprie mogli ed essere i soli a gestire i guadagni familiari. Tuttavia, gli Abatangamuco stanno cercando di dimostrare i vantaggi emotivi e materiali dell’uguaglianza [Read More]
L’Autorità Nazionale Palestinese: violenze e fragilità
All’alba del 24 giugno, l’attivista quarantatreenne Nizar Banat è stato prelevato dalle forze di sicurezza dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) dall’abitazione di un suo cugino a Hebron. Secondo quanto dichiarato da Jibreen al-Bakri, governatore della città, l’arresto era legittimato da un ordine del Pubblico ministero; poco [Read More]
Ricorda 1971 – La creazione degli Emirati Arabi Uniti
La storia delle monarchie del Golfo è strettamente legata a quella dell’Impero britannico, entità che nel XIX secolo stabilì una serie di protettorati nella regione. L’egemonia straniera non è stata però il risultato della cosiddetta gunboat diplomacy, ovvero il piegare un altro Stato alla propria [Read More]
I social network e i palestinesi: una censura selettiva
Lo scorso maggio, a seguito dell’escalation di violenza nei Territori Occupati e a Gaza, sui social network sono stati pubblicati post che denunciavano la brutalità delle forze di sicurezza israeliane ed esprimevano solidarietà verso i palestinesi. A questi, sono seguiti commenti e messaggi filo-sionisti, nei [Read More]
La differenza tra antisionismo e antisemitismo
Spesso, nel dibattito sulla questione legata ai palestinesi e ai Territori Occupati, media e personaggi politici israeliani (e non solo) hanno accusato di antisemitismo chiunque osasse criticare l’operato di Tel Aviv. È il caso, ad esempio, delle dichiarazioni rivolte da Benjamin Netanyahu contro la Corte [Read More]
Praxis: gli assorbenti lavabili della Dare Women’s Foundation
In Tanzania l’accesso agli assorbenti igienici è un lusso. Oltre a essere molto costosi in rapporto al reddito medio, nelle aree rurali sono semplicemente irreperibili per la distanza dei negozi dai villaggi. La mancanza di questi prodotti costringe le adolescenti ad assentarsi da scuola durante [Read More]
Cosa blocca la libertà di stampa nel GCC?
Le costituzioni dei sei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) – Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar – menzionano e sembrano riconoscere le libertà di stampa e di espressione. Tuttavia, a livello pratico, questi diritti sono ostacolati da una [Read More]
Praxis: la rigenerazione urbana a Kyoto
Dopo la Seconda guerra mondiale, il Giappone ha sperimentato due decenni di grande crescita economica (superiore al 10% annuo), con una conseguente espansione urbana. Questo sviluppo ha però avuto ripercussioni sull’ambiente cittadino, mettendo in pericolo gli edifici storici. Il governo centrale di Tokyo concede alle singole municipalità [Read More]
Bahrain: (oltre) dieci anni di violazioni dei diritti
Lo scorso 14 febbraio ha segnato il decimo anniversario della cosiddetta Primavera araba in Bahrain. Molto spesso, questa serie di manifestazioni iniziate nel 2011, il cui epicentro è stata l’iconica Piazza della Perla a Manama, sono state interpretate come il risultato dell’irrisolta questione sciita nel [Read More]
Benjamin Netanyahu, un premier longevo e controverso
Per i suoi sostenitori, è l’uomo forte della politica israeliana, che non teme di prendere posizioni scomode per il benessere del Paese. Per i suoi detrattori, è il simbolo del politico corrotto che sfrutta il proprio ruolo per il tornaconto personale e uno degli ostacoli [Read More]
Praxis: L’integrazione in Oman
L’arrivo di un consistente numero di migranti viene spesso considerato un problema, o addirittura un pericolo. L’Oman ha però dimostrato come l’integrazione di un gruppo diasporico sia non solo possibile, ma anche potenzialmente vantaggiosa per il Paese ricevente. Tra il 1970 e il 1975, il [Read More]
Oman: il primo anno del sultano Haitham bin Tariq tra crisi economica, coronavirus e riforme
Il primo anno di regno del nuovo sultano dell’Oman Haitham bin Tariq al-Said non è stato semplice. Appena prese le redini di un Paese che da anni si trova sull’orlo della crisi economica, ha dovuto affrontare le conseguenze della congiunzione tra crollo dei prezzi petroliferi [Read More]