Rubriche
Gli africani e i loro discendenti hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo economico, sociale e culturale di Cuba. Tuttavia, la comunità nera dell’isola occupa una posizione generalmente marginale e svantaggiata. In risposta a ciò, intellettuali e attivisti hanno cercato di riportare in primo piano [Read More]
PRAXIS: Il congedo mestruale in Spagna
Il Parlamento spagnolo ha recentemente approvato una legge che concede un congedo mensile per chi soffre di mestruazioni dolorose, interamente sovvenzionato dallo Stato. Tale congedo rappresenta un grosso passo in avanti per le persone che soffrono di questa condizione, dato che avranno la possibilità di [Read More]
Leggere tra le righe: “La maschera della verità”, il genocidio armeno
Testimoniare, dire: «Ho visto, ho sentito, ho vissuto», è una responsabilità. Ed è con questa responsabilità che scrivo oggi. Per dire che ho toccato con mano le disastrose conseguenze presenti su una terra mutilata dal genocidio. Pinar Selek, autrice de La maschera della verità, racconta [Read More]
Milano-Cortina 2026 e la sfida di un’Olimpiade 100% sostenibile
Le Olimpiadi che si terranno nel 2026 tra Milano e Cortina d’Ampezzo saranno le quarte di sempre a essere ospitate dall’Italia. La prima fu proprio a Cortina d’Ampezzo nel 1956, meta d’eccellenza degli sport invernali, seguito da Roma nel 1960 e infine da Torino nel [Read More]
I giardini tascabili di Atene
Ad Atene stanno prendendo piede i parchi “tascabili”, utili a mitigare i cambiamenti climatici e a migliorare la salute dei residenti. Nato come fenomeno spontaneo, la costruzione di queste piccole aree verdi è stata inserita dall’amministrazione comunale tra i progetti chiave per lo sviluppo della [Read More]
Leggere tra le righe: “Miraggio 1938”, la guerra tra URSS e Finlandia
«Sulla città aleggiava un’atmosfera irreale. La vita un sogno, un miraggio dai contorni indefiniti». Miraggio 1938 è un libro che comunica tutta l’incertezza e l’illusione del periodo storico in cui è ambientato. Subito si ha la sensazione che l’autore, Kjell Westö, finlandese di lingua svedese, [Read More]
Praxis: Amani Institute e le carriere a impatto sociale
Instaurare un nuovo modello di istruzione superiore, capace di formare ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo, per accelerare la creazione e lo sviluppo di carriere a impatto sociale è l’obiettivo di Amani Institute. L’impatto del lavoro, ossia il valore che il proprio operato [Read More]
Leggere tra le righe: Soldi bruciati di Ricardo Piglia
Buenos Aires, 1965. Un gruppo di quattro persone sta preparando, con l’aiuto di alcuni poliziotti e politici corrotti, una rapina a un furgone portavalori: un colpo da cinque milioni di dollari. Cuervo Mereles, il Gaucho Dorda, il Nene Brignone e il loro capo Malito hanno [Read More]
Praxis: le abitazioni del Sahel occidentale e la volta nubiana
Nell’Africa sub-Sahariana, la mancanza di abitazioni adeguate e la bassa disponibilità economica costringe molte famiglie a vivere in case di lamiera. L’Association La Voûte Nubienne (AVN), che attualmente opera in cinque Paesi del Sahel occidentale (Burkina Faso, Mali, Senegal, Benin e Ghana), promuove l’uso di [Read More]
Leggere tra le righe: il pianto de “Le Rane” di Mo Yan e la politica del figlio unico in Cina
E’ curioso come ogni popolo associ il verso degli animali a dei fonemi differenti. . Il suono riprodotto, infatti, in ogni lingua si trasforma a seconda di come viene percepito dai parlanti di un determinato idioma. [Read More]
Praxis: La risposta di Medellín al riscaldamento globale
Le grandi città sono particolarmente esposte ai rischi legati ai cambiamenti climatici, come ha messo in evidenza l’ultima Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite COP 26. I centri urbani, che tradizionalmente offrono più possibilità rispetto alle aree rurali, spesso si sviluppano in modo disordinato per [Read More]
Leggere tra le righe: “Il re ombra”, la resistenza etiope all’occupazione italiana
Addis Abeba: «Ci sono voluti quasi quarant’anni di un’altra vita per cominciare a ricordare quella che un tempo è stata». Hirut, la protagonista de Il re ombra, ex combattente durante l’occupazione italiana dell’Etiopia, torna nella capitale etiope nel 1974. Attraverso un flashback lungo sei anni, [Read More]