Rubriche
«Voglio scrivere un libro in cui ringrazio la Repubblica islamica per tutto quello che mi ha insegnato – ad amare Henry James e Jane Austen e il gelato e la libertà», scrive Azar Nafisi, autrice del romanzo autobiografico, edito per la prima volta nel 2003, [Read More]
Il Bangladesh sceglie la via della sostenibilità contro i cambiamenti climatici
Il Bangladesh è uno dei Paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici al mondo. Un’enorme pianura alluvionale attraversata da più di 700 fiumi e con una costa di 750 km, il Bangladesh è completamente circondato dall’acqua. Ogni anno viene inondato tra il 30 e il 50% [Read More]
Leggere tra le righe: “Il crollo” di Francis Scott Fitzgerald
“E poi, dieci anni prima dei quarantanove, mi sono reso conto di essere crollato prima del tempo.”Con queste parole, Francis Scott Fitzgerald prende atto dell’angoscioso inizio del “secondo atto” della sua vita: dopo il salto, la caduta. Dopo il boom, il crack-up: titolo originale dell’opera, [Read More]
L’orchestra “riciclata” di Cateura
Cateura è un quartiere alla periferia di Asunción, capitale del Paraguay. Questo sobborgo è uno dei più poveri dell’America latina e sorge su un pezzo di terra designato per essere la discarica dell’intero Paese. Un decennio fa, un musicista ha deciso di mettere insieme un’orchestra per [Read More]
Leggere tra le righe: “Pazzia” di Ha Jin e le proteste di piazza Tiananmen
Shanning, 1989. La camera di ospedale sembra una prigione: c’è una puzza stagnante e infermiere svogliate che gironzolano per i corridoi. Sul letto della camera di ospedale c’è il professor Yang, irriconoscibile. Non era mai stato un eroe della Rivoluzione, al contrario, era stato deriso [Read More]
Praxis: gli assorbenti lavabili della Dare Women’s Foundation
In Tanzania l’accesso agli assorbenti igienici è un lusso. Oltre a essere molto costosi in rapporto al reddito medio, nelle aree rurali sono semplicemente irreperibili per la distanza dei negozi dai villaggi. La mancanza di questi prodotti costringe le adolescenti ad assentarsi da scuola durante [Read More]
Leggere tra le righe: “Ingredienti per una vita di formidabili passioni”, la vita di Luis Sepulveda
L’amore per la letteratura, l’impegno politico, le amicizie, l’esilio, il viaggio. Ecco gli ingredienti a cui Luis Sepulveda, scrittore, sceneggiatore e giornalista cileno, non ha mai rinunciato nel corso della sua vita. Nella raccolta di racconti “Ingredienti per una vita di formidabili passioni”, Sepulveda ripercorre [Read More]
Praxis: il progetto SOIL nella gestione dei rifiuti organici umani ad Haiti
Dal 2006 l’iniziativa SOIL (Sustainable organic integrated livelihoods) contribuisce a migliorare le condizioni igienico-sanitarie di numerose zone di Haiti. Il progetto è diventato, a livello internazionale, un punto di riferimento per l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni sanitarie ecologiche sicure e abbordabili, gabinetti e container [Read More]
Akashinga, il coraggio è donna
Il bracconaggio è una delle minacce principali per la fauna africana, soprattutto per i cosiddetti “Big Five”, i cinque grandi animali della savana: il leone, il leopardo, il rinoceronte, il bufalo e l’elefante africano. Tra le specie più a rischio al mondo, sono anche i [Read More]
Leggere tra le righe: la “Carmen” di Mérimée, un delitto di genere
“Ogni donna è furia; ha però due belle stagioni: quella del letto e quella della morte.” Questa è l’epigrafe – un epigramma del poeta greco Pallada – alla “Carmen”, novella dello scrittore francese Prosper Mérimée pubblicata nel 1855. Alla storia che vi è narrata sarà [Read More]
Praxis: In Canada iniziative promettenti per i senzatetto
Secondo le Nazioni Unite, a livello globale ci sono un miliardo e mezzo di persone che vivono senza un “riparo adeguato”. Una parte di queste, circa 150 milioni, non ha una fissa dimora e vive per strada. Con incidenza variabile, il fenomeno riguarda tutti i [Read More]
Leggere tra le righe: “La guerra non ha un volto di donna” e il destino delle veterane sovietiche
Era il 1983 quando Svetlana Aleksievič presentò all’editore la prima stesura di La guerra non ha un volto di donna. L’epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale. Il libro si scontrò immediatamente con la rigida censura del PCUS, che ne ostacolò la pubblicazione. Bisognò [Read More]