Articles by Lorenza Scaldaferri
Domenica 8 maggio, John Lee è stato eletto governatore di Hong Kong. Il 30 giugno succederà all’attuale governatrice Carrie Lam – in carica dal 2017 – che ha recentemente annunciato di voler terminare la propria carriera politica. Negli anni dell’amministrazione di Carrie Lam, molteplici avvenimenti [Read More]
Xinjiang, la Nuova Frontiera: tra difesa territoriale e sviluppo economico
La Regione autonoma dello Xinjiang (XUAR o Xinjiang) è da tempo al centro degli interessi della Repubblica Popolare Cinese (RPC). Data la sua posizione di frontiera e la presenza al proprio interno di gruppi separatisti, il governo di Pechino ne rivendica il controllo per mantenere [Read More]
Xinjiang, la Nuova Frontiera: le misure repressive contro la minoranza uigura
La Nuova Frontiera, regione autonoma a nord-ovest della Cina, meglio nota come Xinjiang, è un corridoio economico dai tempi di Marco Polo e un crogiolo di culture differenti, spesso in contrasto tra loro. In particolare, con la nascita della Repubblica Popolare Cinese (RPC) nel 1949, [Read More]
Leggere tra le righe: il pianto de “Le Rane” di Mo Yan e la politica del figlio unico in Cina
E’ curioso come ogni popolo associ il verso degli animali a dei fonemi differenti. . Il suono riprodotto, infatti, in ogni lingua si trasforma a seconda di come viene percepito dai parlanti di un determinato idioma. [Read More]
Leggere tra le righe: I quattro libri di Yan Lianke per raccontare la Grande Carestia
Tutti commettono errori, anche i più grandi leader della storia come Mao Zedong. Tra gli sbagli riconosciuti al Grande Timoniere, ci sono le politiche adottate per il cosiddetto Grande Balzo in Avanti (1959-1961). [Read More]
Il sesto Plenum del PCC: la terza risoluzione storica del Partito
Lo scorso 11 novembre 2021 si è concluso il sesto Plenum, uno degli appuntamenti più importanti per il Partito Comunista Cinese (PCC). Ogni anno, il Comitato Centrale del Partito si riunisce sette volte in sessione plenaria: in occasione del sesto plenum viene analizzato e rinnovato [Read More]
Xinjiang, la Nuova Frontiera: la lotta di Pechino al separatismo
La “questione uigura” – il rapporto tra Pechino e la minoranza turcofona di religione musulmana che popola lo Xinjiang – è una delle tematiche maggiormente sensibili legate alla Repubblica Popolare Cinese (RPC). La sua complessità risiede negli interessi che confluiscono nello Xinjiang, una delle regioni [Read More]
“Leggere tra le righe”: Istemi di Aleksej Nikitin e il bilinguismo ucraino
«Il mio indirizzo è istemi@ukr.net. Se mi capita di dettarlo, dall’altro capo del telefono mi chiedono immancabilmente: “isto che?” “Istemi è un nome”, rispondo e faccio lo spelling: “Ai, es, ti, i… Istemi.” Certo, davidov@ukr.net o adavidov@ukr.net sarebbero andati meglio: mi chiamo Aleksandr Davydov.»(A. Nikitin, Istemi, Voland, 2013, [Read More]
Ricorda 1921: La fondazione del Partito comunista cinese
Sono passati ormai cento anni dal luglio del 1921, anno della fondazione del Partito comunista cinese (PCC). Il centenario è stato celebrato tra stravaganza e nazionalismo nella Repubblica popolare cinese (RPC) con le strade invase da foto commemorative e cartelloni, con i luoghi della memoria [Read More]
L’accordo sugli investimenti tra Cina e UE: origini e sviluppi
Il Comprehensive Agreement on Investment (CAI) è un ambizioso accordo commerciale tra Cina e Unione europea nato dall’esigenza di regolamentare e rafforzare la cooperazione sugli investimenti nel pieno del disaccoppiamento (decoupling) tra l’economia cinese e quella statunitense, ovvero la riduzione dell’interdipendenza tra le due economie, [Read More]
Leggere tra le righe: “Pazzia” di Ha Jin e le proteste di piazza Tiananmen
Shanning, 1989. La camera di ospedale sembra una prigione: c’è una puzza stagnante e infermiere svogliate che gironzolano per i corridoi. Sul letto della camera di ospedale c’è il professor Yang, irriconoscibile. Non era mai stato un eroe della Rivoluzione, al contrario, era stato deriso [Read More]
Il potere statale della Repubblica Popolare Cinese: le “due sessioni” e il nuovo piano quinquennale
Le Due Sessioni (两会 lianghui) sono un appuntamento di estrema importanza all’interno della Repubblica Popolare Cinese. Si tratta della “Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese (CPCP)” e dell’“Assemblea Nazionale del Popolo (ANP)”, che può essere considerato l’equivalente della sessione annuale del parlamento nazionale cinese. Quest’anno [Read More]