Cina
La Nuova Frontiera, regione autonoma a nord-ovest della Cina, meglio nota come Xinjiang, è un corridoio economico dai tempi di Marco Polo e un crogiolo di culture differenti, spesso in contrasto tra loro. In particolare, con la nascita della Repubblica Popolare Cinese (RPC) nel 1949, [Read More]
Il dragone cinese e i Balcani: la Serbia
Le relazioni storiche tra la Repubblica Popolare Cinese e i Paesi balcanici hanno origine con la costituzione della Jugoslavia di Tito e dell’Albania dell’ex Primo ministro Enver Hoxha. Sebbene la dissoluzione della Jugoslavia abbia ridefinito i rapporti tra la Cina e i singoli Paesi dei [Read More]
I rapporti USA-Cina, verso la presidenza Biden
Dopo più di un mese dalle elezioni, la nomina di Joe Biden a presidente degli Stati Uniti è stata confermata il 14 dicembre con il voto complessivo di 306 grandi elettori.Il 46esimo presidente USA sta ora lavorando per mettere insieme il suo Gabinetto, preparare una [Read More]
Ricorda 1970: normalizzazione delle relazioni diplomatiche Italia-Cina
Il 6 Novembre 2020 ricorre il 50° anniversario dell’istituzione ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. In realtà, i rapporti tra i due Paesi affondano le loro radici nella storia. I primi contatti risalgono al II secolo a.C., attraverso il corridoio che univa Oriente [Read More]
Ricorda 1950: l’invasione cinese del Tibet
A distanza di 70 anni ricordiamo l'invasione cinese del Tibet e l'esilio del Dalai Lama [Read More]
La diaspora cinese in Indonesia: quale ruolo nel Paese e nelle relazioni con la Cina?
Le comunità sino-indonesiane formano uno dei più di 600 gruppi etnici che abitano la nazione-arcipelago. I discendenti della diaspora cinese rappresentano una minoranza, che ammonta solo a circa il 2% della popolazione indonesiana, ma sono stati centrali nella società, l’economia e la politica del Paese. [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: il mondo e il Partito tra sinofobia e sinofilia
Siamo giunti all’appuntamento conclusivo del progetto dedicato al Partito comunista cinese, cuore pulsante della politica interna della Repubblica Popolare. Dopo averne analizzato i meccanismi interni, gli strumenti di cui si serve e la percezione che il popolo cinese ha del PCC, ci soffermiamo ora sulla [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: il partito agli occhi del popolo
Contrariamente alle aspettative occidentali, essere parte del Partito Comunista Cinese non è una moda ampiamente diffusa tra i cinesi. Non solo perché il percorso per il conseguimento della membership si è evoluto diventando nel corso degli anni sempre più complesso, ma anche perché non tutti [Read More]
La diaspora cinese in Malesia, tra etnonazionalismo e localizzazione: sino-malesiani, ma non cinesi
In Malesia secoli di migrazioni dalla Cina hanno dato vita a realtà sociali, culturali e politiche complesse. Il contesto malesiano ci permette di apprezzare come le comunità cinesi nel sud-est asiatico abbiano attraversato dei processi di integrazione molto diversi tra loro. Recentemente, sono stati determinanti [Read More]
Venti di Putin: i rapporti con la Cina
Nel corso del Novecento, le relazioni fra Unione Sovietica e Cina non sono sempre state improntate alla cooperazione e all’amicizia, ma hanno attraversato periodi estremamente burrascosi. Dalla nascita della Federazione Russa, durante i vent’anni di regime di Vladimir Putin, le relazioni fra i due Paesi [Read More]
La piramide del potere comunista cinese: le unità di lavoro (单位 danwei)
Gli articoli precedenti ci hanno aiutato a capire quanto sia capillare la presenza del PCC all’interno della società cinese. Sin dalla sua fondazione nel 1921, il Partito si è orientato verso una maggiore istituzionalizzazione e un controllo sociale della popolazione. Una delle eredità maoiste sono le unità di lavoro(单位 danwei), che [Read More]
Un ponte tra Africa e Cina: le mega infrastrutture africane
di Armando D’Amaro e Matteo SaviSe guardiamo ai piani di sviluppo dei diversi Paesi africani, possiamo notare alcuni tratti comuni nonostante la loro enorme eterogeneità. Uno particolarmente evidente è l’importanza che viene attribuita allo sviluppo infrastrutturale come motore del miglioramento economico, soprattutto attraverso mega-progetti che [Read More]