ASEAN
La Copertura Sanitaria Universale (UHC) si è fatta spazio nell’agenda regionale ASEAN dal 2010 con il Quadro strategico per lo sviluppo sanitario 2010-2015 e continua a occupare un posto di rilievo nella strategia sanitaria dell’Associazione per il periodo 2016-2020. Tutti gli Stati Membri ASEAN si [Read More]
Sui corpi di chi lavora: lo sfruttamento del lavoro nel sudest asiatico
Dagli anni Novanta in poi, i Paesi del sudest asiatico (Myanmar, Tailandia, Malesia, Indonesia, Laos, Cambogia, Vietnam, Filippine, Brunei) hanno vissuto una crescita economica senza precedenti. Il loro modello di sviluppo ha portato a far crescere il PIL nazionale al ritmo del 7% annuo per [Read More]
Il sultano e le formiche: i problemi abitativi e ambientali di Ho Chi Minh City
L’accumulazione di ricchezza, la rapida urbanizzazione, la natura moderna e vibrante di Ho Chi Minh City raccontate nel precedente articolo, rappresentano soltanto un volto della città. La futura megalopoli del Vietnam – a un passo dal raggiungere i dieci milioni di abitanti – affronta quotidianamente [Read More]
Nelle industrie del Sudest asiatico: il ruolo sociale delle imprese
Con questo articolo, iniziamo un viaggio nel Sudest asiatico per comprendere il ruolo sociale delle imprese e alcune questioni centrali in materia di tutela dei lavoratori. Negli ultimi vent’anni, un numero sempre maggiore di industrie e poli manifatturieri si è insediato in questa regione del [Read More]
La diaspora cinese in Indonesia: quale ruolo nel Paese e nelle relazioni con la Cina?
Le comunità sino-indonesiane formano uno dei più di 600 gruppi etnici che abitano la nazione-arcipelago. I discendenti della diaspora cinese rappresentano una minoranza, che ammonta solo a circa il 2% della popolazione indonesiana, ma sono stati centrali nella società, l’economia e la politica del Paese. [Read More]
La diaspora cinese in Malesia, tra etnonazionalismo e localizzazione: sino-malesiani, ma non cinesi
In Malesia secoli di migrazioni dalla Cina hanno dato vita a realtà sociali, culturali e politiche complesse. Il contesto malesiano ci permette di apprezzare come le comunità cinesi nel sud-est asiatico abbiano attraversato dei processi di integrazione molto diversi tra loro. Recentemente, sono stati determinanti [Read More]
La diaspora cinese in Tailandia: thai, cinesi, o sino-thai?
Storicamente, la Tailandia è stata tra le destinazioni privilegiate dai migranti che lasciavano la Cina per il sudest asiatico. La diaspora cinese in Tailandia ha rappresentato un elemento fondante della società del Paese, con un terzo della sua popolazione totale costituita da persone di etnia [Read More]
Navigando la diaspora cinese nel Sudest asiatico: chi sono i “cinesi d’oltremare”?
La diaspora cinese nel Sudest asiatico rappresenta un esempio di come l’evoluzione delle società sia caratterizzata da ricorrenti cicli di migrazione e integrazione. Grazie alle migrazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli, oggi il Sudest asiatico è la regione in cui si trova la concentrazione [Read More]
Il potere militare nella fragile democrazia in Myanmar
Di Filippo RuggeriIl Myanmar ha parzialmente aperto le porte alla democrazia nel 2015 attraverso la vittoria della Lega Nazionale per la Democrazia (LND) nelle elezioni presidenziali. La formazione politica, guidata da Aung San Suu Kyi ha conquistato una schiacciante maggioranza che le ha concesso l’opportunità [Read More]
ASEAN 2020: prospettive e obiettivi per il nuovo decennio
L’Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN) è stata fondata nel 1967 a Bangkok. L’obiettivo principale è quello di creare una solida comunità regionale nell’ambito politico, economico, socioculturale e di sicurezza. Il 2020 è stato considerato un anno fondamentale sin dal trentesimo anniversario dell’Associazione nel [Read More]
Che cos’è la Sanità Planetaria? Il cambiamento climatico e la salute umana nel Sudest asiatico
Grazie ai progressi dello scorso secolo, oggi viviamo meglio e più a lungo. La popolazione mondiale si sta espandendo grazie a un miglioramento dei sistemi sanitari e a una più equa distribuzione nell’accesso ad adeguate cure mediche. Tuttavia, il progresso socioeconomico consumeristico, che permette alla [Read More]
La coraggiosa opposizione alla prova delle elezioni in Tailandia
Dopo il colpo di stato del 2014, il 24 marzo 2019 il popolo tailandese sarà chiamato a votare per rinnovare il governo di Bangkok. Negli ultimi anni la giunta militare ha controllato politicamente lo Stato del sudest asiatico e, nonostante la formale apertura verso le [Read More]