Ambiente
di Cecilia Nardi Dal 6 al 20 novembre 2022 a Sharm el-Sheik (Egitto) si è tenuta la ventisettesima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP27). Nonostante sia stata soprannominata la COP africana e abbia dedicato molto più spazio ai giovani dei precedenti [Read More]
Lo smart working fa bene alla salute dell’ambiente?
di Cecilia Nardi A più di due anni dallo scoppio della pandemia di Covid-19 e dalle restrizioni imposte per arginare i contagi, è tempo di bilanci, da tanti punti di vista, uno su tutti quello dello smart working. Se da una parte ha permesso a [Read More]
Spiegami le elezioni: ambiente ed energia
Il 25 settembre si andrà a votare mentre si fanno i conti con effetti tangibili della crisi climatica e del caro bollette. Per questo motivo, durante la campagna elettorale i partiti non si sono risparmiati stoccate sulle tematiche ambientali ed energetiche, ritenute ora più che [Read More]
Spiegami le elezioni: intervista al Prof. Vincenzo Balzani, chimico ed esperto di energia
Vincenzo Balzani è Professore Emerito di chimica all’Università di Bologna. Inoltre, da anni affianca alla ricerca scientifica un’intensa attività di divulgazione sul rapporto fra scienza e società, con particolare riferimento ai temi dell’energia e delle risorse, e ogni anno tiene decine di seminari nelle scuole [Read More]
Legge USA e disastri ambientali: la sentenza Chevron v. Natural Resources Defense Council
Continuando il nostro percorso di analisi del rapporto tra la legge degli Stati Uniti e la sua giurisdizione in materia ambientale, appare necessario esaminare la sentenza “CHEVRON U.S.A., INC. V. NATURAL RESOURCES DEFENSE COUNCIL, INC” del 1984. [Read More]
Legge USA e disastri ambientali: il caso Chevron
Continuando ad analizzare il rapporto tra la normativa degli Stati Uniti d’America e i disastri ambientali, è necessario trattare il caso (o meglio, i casi) della Chevron Corporation (già citata in un evento riguardante l’Ecuador), un’azienda petrolifera statunitense costituita nel 1911 in California in seguito [Read More]
Legge USA e disastri ambientali
Nel corso della storia, i governi di tutto il mondo hanno approvato normative per proteggere la salute umana dalla contaminazione ambientale. A partire dalla rivoluzione industriale questi interventi sono diventati sempre più frequenti: sono cambiate le abitudini e questo tipo di tutela è diventata una [Read More]
SIDS e vulnerabilità: il caso di Kiribati
di Manuele AvilloniIl tema dei rifugiati ambientali è un argomento complesso, strettamente legato alle conseguenze del cambiamento climatico. Già nel 2013 David Gray, fotografo di Reuters, documentò questi stravolgimenti mentre trascorreva alcuni mesi tra la popolazione di Kiribati, uno degli Stati più isolati del globo, [Read More]
La Costituzione italiana tutela l’ambiente
di Alessandro AntoniniL’8 febbraio 2022 la Costituzione italiana si è tinta di verde, per la seconda volta. Non si tratta del colore della bandiera italiana – sancito, sempre tra i princìpi fondamentali, all’art. 12 -, ma dell’introduzione, tra i princìpi costituzionali, della tutela dell’ambiente, della [Read More]
Che cosa si intende esattamente per disastri ambientali?
La fragilità è una caratteristica che accomuna tutti gli ecosistemi naturali in quanto sorretti da una delicata coesistenza di equilibri biologici, chimici e fisici. In questi termini, la presenza dell’essere umano si inserisce spesso, e purtroppo, come fattore destabilizzante che mette alla prova la resistenza [Read More]
Quando il gioco si fa duro e i giocatori troppo piccoli: vulnerabilità climatica e socioeconomica nelle SIDS
di Cecilia NardiMari e oceani occupano circa il 70% della superficie terrestre e sono costellati di isole, isolette e atolli che trovano nell’acqua la loro più grande risorsa e il motore delle loro attività economiche. Negli ultimi decenni, con l’innalzarsi dei livelli del mare a causa [Read More]
G20: sfide per il futuro dell’ambiente
Una delle tre priorità del G20 a guida italiana era il “Pianeta”, assieme a “People” e “Prosperity”. Il tema ambientale è stato posto da Roma in cima all’agenda del Gruppo con una centralità quasi senza precedenti. Tale decisione probabilmente è stata inevitabile, data la concomitanza [Read More]