Ambiente
di Manuele AvilloniIl tema dei rifugiati ambientali è un argomento complesso, strettamente legato alle conseguenze del cambiamento climatico. Già nel 2013 David Gray, fotografo di Reuters, documentò questi stravolgimenti mentre trascorreva alcuni mesi tra la popolazione di Kiribati, uno degli Stati più isolati del globo, [Read More]
La Costituzione italiana tutela l’ambiente
di Alessandro AntoniniL’8 febbraio 2022 la Costituzione italiana si è tinta di verde, per la seconda volta. Non si tratta del colore della bandiera italiana – sancito, sempre tra i princìpi fondamentali, all’art. 12 -, ma dell’introduzione, tra i princìpi costituzionali, della tutela dell’ambiente, della [Read More]
Che cosa si intende esattamente per disastri ambientali?
La fragilità è una caratteristica che accomuna tutti gli ecosistemi naturali in quanto sorretti da una delicata coesistenza di equilibri biologici, chimici e fisici. In questi termini, la presenza dell’essere umano si inserisce spesso, e purtroppo, come fattore destabilizzante che mette alla prova la resistenza [Read More]
Quando il gioco si fa duro e i giocatori troppo piccoli: vulnerabilità climatica e socioeconomica nelle SIDS
di Cecilia NardiMari e oceani occupano circa il 70% della superficie terrestre e sono costellati di isole, isolette e atolli che trovano nell’acqua la loro più grande risorsa e il motore delle loro attività economiche. Negli ultimi decenni, con l’innalzarsi dei livelli del mare a causa [Read More]
G20: sfide per il futuro dell’ambiente
Una delle tre priorità del G20 a guida italiana era il “Pianeta”, assieme a “People” e “Prosperity”. Il tema ambientale è stato posto da Roma in cima all’agenda del Gruppo con una centralità quasi senza precedenti. Tale decisione probabilmente è stata inevitabile, data la concomitanza [Read More]
I migranti climatici in America centrale
Le migrazioni sono un fenomeno molto importante in America centrale. Anche qui sono il risultato di una scelta estrema e di una realtà complessa, in cui diversi fattori si alimentano a vicenda. Le analisi su tale fenomeno si concentrano sulle cause più evidenti: la mancanza [Read More]
Spazi vitali a Est: Chernobyl
Il 26 aprile 1986, uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl, intitolata a Vladimir Lenin, esplose causando il più grande disastro nucleare della storia. L’impianto era stato costruito alla fine degli anni Settanta nella città di Pripyat, nella parte settentrionale dell’Ucraina – allora una [Read More]
Da lineare a circolare: la forma dell’economia del futuro
L’attuale modello economico si basa su una logica lineare, secondo cui le materie prime vengono estratte dalla natura per poi diventare prodotti che vengono utilizzati e smaltiti quando il loro ciclo di vita è terminato. Tale modello presenta una serie di importanti criticità: negli ultimi [Read More]
Gli effetti delle disuguaglianze e il ruolo delle comunità e delle relazioni
Indici e studi ci dicono ormai da decenni che le disuguaglianze stanno crescendo. Thomas Piketty e Branko Milanovic hanno costruito ricerche impeccabili e scritto capolavori scientifici a testimonianza e tutte le forze politiche sembrano ormai riconoscere la necessità di affrontare questo tema, senza però condividere [Read More]
La crisi di un’economia fuori equilibrio tra Stato, mercato e comunità
La crisi economica è ormai da anni argomento di attualità e studio, oltre ad essere presenza costante nel dibattito quotidiano di qualsiasi ordine e grado. Riguardo le cause di essa la teoria economica fornisce visioni differenti e variabili, a partire da punti di vista più [Read More]
Crisi e soluzioni, le sfide di società sull’orlo del collasso
La parola crisi si è ormai inserita prepotentemente all’interno del nostro lessico quotidiano. Dalla crisi economica, da cui ormai da vent’anni a questa parte siamo inseriti, alla crisi climatica, minaccia ormai chiaramente esistenziale per il genere umano, passando per quelle istituzionali, sociali e governative, ormai [Read More]
Il dragone cinese e i Balcani: la Serbia
Le relazioni storiche tra la Repubblica Popolare Cinese e i Paesi balcanici hanno origine con la costituzione della Jugoslavia di Tito e dell’Albania dell’ex Primo ministro Enver Hoxha. Sebbene la dissoluzione della Jugoslavia abbia ridefinito i rapporti tra la Cina e i singoli Paesi dei [Read More]