Ambiente
Il 2 dicembre 2020, la Commissione per gli stupefacenti dell’ONU ha rimosso la cannabis dalla lista delle sostanze più pericolose per gli esseri umani. Dopo più di settanta anni, i Paesi membri della Commissione hanno finalmente dato un nuovo status a questa pianta, segnando una [Read More]
Canabis protectio: conviene “essere al verde”? Un’analisi economica della legalizzazione della cannabis
Esiste una pianta che viene utilizzata da millenni come medicinale. Con le sue fibre sono state tessute le vele e le cime delle caravelle che hanno portato Colombo in America. Gli stessi fogli utilizzati per la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti derivano dalla stessa, onnipresente, [Read More]
Canabis protectio: un semaforo verde per la legalizzazione?
Si stima che circa 300 milioni di persone, ad oggi, abbiano fatto uso di cannabis a scopo ricreativo e questo numero, riporta l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è destinato a crescere, soprattutto in vista delle nuove politiche in tema di legalizzazione. Infatti, il nuovo fronte della legalizzazione [Read More]
Canabis protectio: intervista a Matteo Gracis
Matteo Gracis combatte per la liberalizzazione della cannabis dai primi anni Duemila, è il fondatore della rivista Dolce Vita Magazine e autore di “CANAPA una storia incredibile”. Il libro, che ha ispirato questo ciclo di articoli e questa intervista, unisce il racconto storiografico a quello [Read More]
Il diritto alla casa: una questione di sostenibilità
Come emerso nel nostro progetto sul diritto alla casa, l’abitare ha importanti ricadute sul benessere delle persone e sulle possibilità lavorative, tanto da essere oggetto di interesse per le autorità pubbliche attraverso svariate politiche. Nonostante ciò sussistono rilevanti problematiche, per cui oggi a circa 700 [Read More]
Canabis protectio: le origini della criminalizzazione della cannabis e i suoi risvolti internazionali
Se oggi il tema della cannabis è ritenuto problematico e controverso, dipende, in origine, dalle politiche statunitensi di inizio Novecento. L’utilizzo della cannabis, come materiale industriale, medico e ricreativo ha accompagnato l’essere umano in tutta la sua storia. Non ci sono state guerre per la [Read More]
L’economia come scienza della pubblica felicità
Il concetto di felicità nell’ambito economico, al contrario di quanto si possa pensare, è presente da lungo tempo. Si tratta di un tema più volte ripreso e formalizzato specialmente in seguito al celebre paradosso formulato dall’economista statunitense Richard Easterlin negli anni Settanta. Grazie al contributo [Read More]
L’oceano: tra sviluppo sostenibile e crimini ambientali
Di Chiara ScissaIl Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite fornisce dati e informazioni utili su tutti i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). In relazione al 14° Obiettivo (Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno [Read More]
Il voto col portafoglio
Il voto col portafoglio è uno strumento democratico di cui i cittadini si possono avvalere quotidianamente quando rivestono il ruolo di consumatori. Se durante le elezioni politiche si esercita il proprio diritto di voto scegliendo un candidato che ci rappresenti, allo stesso modo nel momento [Read More]
La rivoluzione civile nel business: le Società Benefit
La crisi ambientale, sociale ed economica che stiamo vivendo richiede un cambiamento urgente del nostro modo di fare economia, nel senso etimologico del termine, ovvero di “gestione domestica” delle nostre risorse. L’attuale modello di gestione contribuisce infatti a problemi come inquinamento, surriscaldamento globale e aumento [Read More]
L’ambiente nell’economia civile
La salvaguardia ambientale è imprescindibile per lo sviluppo umano. La tutela degli ecosistemi e la gestione sostenibile delle risorse hanno un impatto diretto sul benessere, sulla povertà e sul welfare: di conseguenza, le crisi ambientali e le crisi sociali sono interconnesse tra loro e rappresentano [Read More]
Ripartire dal bene comune: le opportunità dell’economia civile
Nel 2015, i 193 Stati dell’Assemblea Generale dell’ONU hanno adottato l’Agenda 2030, composta da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, per porre fine alla povertà, migliorare la vita e le prospettive di tutti nella salvaguardia del pianeta. La grande sfida posta da questi obiettivi ai governi [Read More]