Sud America
A pochi mesi dall’inizio del suo mandato, il nuovo presidente colombiano Gustavo Petro ha avviato nuove trattative per il disarmo dei gruppi armati rimasti in attività nel Paese, in particolare l’Ejercito de Liberación Nacional (ELN), ma deve allo stesso tempo gestire l’implementazione degli accordi di [Read More]
Operazione “Pace Totale” – Parte 1: i nuovi negoziati di Petro
La società colombiana e la comunità internazionale tengono i riflettori puntati sul nuovo presidente Gustavo Petro. Dopo essersi reso protagonista della prima vittoria di un partito di sinistra in Colombia alle elezioni presidenziali del 2022, lo aspetta la sfida di concretizzare le promesse della campagna [Read More]
Perù, la fine di Castillo mostra le fragilità di una democrazia da rifondare
Il Perù è giunto all’apice della crisi politica che da almeno 6 anni imperversa nel Paese. Il presidente campesino Pedro Castillo è stato deposto e arrestato dopo un tentativo di auto colpo di stato, come definito da Human Rights Watch. [Read More]
Il personaggio dell’anno: Cristina Villarreal e Ana Cristina González
«Per prima cosa, si è dovuta superare l’idea che “non era il momento”. Avevamo un governo conservatore e la destra in quel momento era particolarmente critica verso la Corte Costituzionale. […] Alle donne si infonde da sempre questa paura che lottare per se stesse possa [Read More]
Il personaggio dell’anno: Alexandre de Moraes
Il 2022 del Brasile, segnato dalla vittoria alle elezioni presidenziali di Lula e da un altissimo tasso di polarizzazione politica, ha visto emergere come protagonista Alexandre de Moraes, giudice del Tribunale Supremo Federale (TSF), la corte suprema del Brasile. Nell’agosto del 2022 Moraes ha assunto [Read More]
I Guacamaya leaks e il crescente potere dei militari in Messico
Lo scorso settembre un gruppo di hacker-attivisti denominato Guacamaya ha pubblicato una serie di documenti segreti riguardanti le comunicazioni di membri degli eserciti di Perù, Cile, El Salvador e Messico. [Read More]
Presidenziali 2022 in Brasile: il ruolo della corruzione sistemica
Il Brasile si prepara al ballottaggio che il 30 ottobre definirà il futuro presidente. In lista i due candidati che hanno ricevuto il maggior numero di voti durante il primo round, ovvero il leader del Partito dei lavoratori Luiz Inácio Lula da Silva e l’attuale [Read More]
Presidenziali 2022 in Brasile: diritti sociali e ambiente secondo Lula e Bolsonaro
Il vincitore delle elezioni presidenziali brasiliane emergerà dal ballottaggio del 30 ottobre tra Luiz Inácio Lula da Silva e Jair Messias Bolsonaro. [Read More]
Presidenziali 2022 in Brasile: la campagna elettorale di Lula e Bolsonaro
A pochi giorni dalle elezioni presidenziali in Brasile, la gara tra Lula e Bolsonaro rimane in bilico. Secondo Datafolha, uno dei principali istituti di sondaggi del Brasile, Lula ha ad oggi il 49% del sostegno degli elettori contro il 45% di Bolsonaro. Lo studio ha [Read More]
Il Brasile al voto: Lula e Bolsonaro si sfidano in un clima di violenza
Il 2 ottobre si terranno le elezioni generali in Brasile per il rinnovo del presidente e parte del Congresso. L’attuale mandatario Jair Bolsonaro e il socialista Luiz Inácio Lula da Silva (già presidente per due mandati tra il 2003 e il 2011) sono considerati i [Read More]
Refurtiva culturale: il traffico illeciti di manufatti latinoamericani
Nei primi mesi del 2022, l’attivista messicano Xokonoschtletl Gómora ha voluto attirare l’attenzione sull’urgenza di riportare in Messico il Penacho de Moctezuma, un prezioso reperto azteco conservato nel museo etnografico di Vienna. [Read More]
Il mercato dei fertilizzanti: la linea che unisce il conflitto russo-ucraino e il settore agricolo brasiliano
Esiste un sottile filo rosso che lega il conflitto russo-ucraino e il destino dei popoli indigeni in Amazzonia. Questa linea ricalca in maniera precisa le traiettorie del commercio di fertilizzanti a livello globale. [Read More]