Articles by Damiano Mascioni
Donald Trump sarà ufficialmente il primo presidente nella storia degli Stati Uniti a subire un procedimento penale. Arrivato a New York questo lunedì, per dirigersi alla Trump Tower, l’ex presidente è stato condotto nella serata italiana di martedì nell’ufficio del procuratore distrettuale Alvin Bragg, che [Read More]
Il personaggio dell’anno: Ron DeSantis
A un mese dalle elezioni di medio termine, la stampa e i media statunitensi hanno proclamato Ron DeSantis come il vero vincitore e come possibile candidato del Partito repubblicano alle presidenziali del 2024. Il governatore della Florida infatti, sembra essere l’unico nome presentabile dal GOP [Read More]
Guida alle Midterm Elections
Siamo ormai arrivati alle midterm elections, uno degli appuntamenti chiave della politica a stelle e strisce. Il voto cade in un momento molto importante per gli Stati Uniti. Mentre i cittadini guardano con preoccupazione allo stato dell’economia e in particolare dell’inflazione, lo sguardo della classe [Read More]
Midterm Elections 2022: in Texas O’Rourke ci riprova
Beto O’Rourke è ormai un nome ricorrente fra i candidati democratici alle corse elettorali. Alle ultime elezioni di medio termine, nel 2018, andò infatti vicino a vincere contro il senatore repubblicano Ted Cruz, dopo una fra le più appassionanti campagne elettorali degli scorsi anni. È [Read More]
Midterm Elections 2022: come arrivano i democratici
Il prossimo 8 novembre gli statunitensi torneranno alle urne per le midterm election. Un voto in cui ci sarà in gioco buona parte del destino di questo quadriennio presidenziale, ormai arrivato quasi a metà. Gli elettori contribuiranno quindi a delineare, con il rinnovamento della Camera [Read More]
Ricorda 2002: Bush e l’asse del male
Il discorso del presidente Bush sullo stato dell’Unione del 29 gennaio 2002 è passato alla storia come il discorso sull’”asse del male” successivo agli attacchi terroristici dell’11 settembre e all’invasione dell’Afghanistan dell’ottobre 2001. Questa espressione divenne un mantra negli ambienti neoconservatori negli anni della “lotta [Read More]
L’inquinamento ambientale negli Stati Uniti
La lotta al climate change, sviluppatasi e amplificatasi negli ultimi anni, ha ulteriormente contribuito a mettere in luce gli effetti dei disastri e dell’inquinamento ambientale nei confronti degli ecosistemi e delle nostre comunità. Questi fenomeni infatti, oltre a causare danni alle collettività e all’ambiente in [Read More]
Opporsi alla transizione ecologica: le attività dell’industria fossile statunitense
In Tempi difficili, romanzo del 1854, Charles Dickens descrisse con estremo realismo la città fittizia di Coketown, un luogo pensato basandosi sulla realtà della rivoluzione industriale inglese dell’epoca. Un luogo insalubre per i suoi abitanti, fatto di palazzi di mattoni rossi anneriti dalla cenere e [Read More]
Armi e denaro: l’influenza della NRA nel dibattito sul controllo delle armi
Negli Stati Uniti, in ogni stagione politica, si torna sempre a parlare di armi e delle ipotesi di stabilire una legislazione più severa in merito. Ma un decisivo intervento di gun control alla fine non riesce mai ad essere attuato, e la commistione fra politica [Read More]
La Virginia al voto: primo test per Biden
Il 2 novembre si terranno in Virginia le elezioni per eleggere il prossimo governatore dello Stato. Un primo importante appuntamento elettorale, al di fuori del Congresso, dopo l’elezione di Joe Biden a presidente degli Stati Uniti. Il riverbero dell’elezione del governatore della Virginia diventa quindi [Read More]
Criminalizzazione attraverso la comunicazione
In tempi di ascesa di partiti e leader populisti, si sente spesso ripetere che uno dei primi presupposti della salute degli ordinamenti democratici consiste nel livello di informazione dei cittadini. Se prima dell’avvento dei social network erano soprattutto i mass media a plasmare il dibattito pubblico, [Read More]
Ricorda 1941: Pearl Harbor, l’attacco giapponese agli Stati Uniti
Il 7 dicembre 1941, alle prime luci dell’alba, il Giappone sferrò un attacco a sorpresa alla base militare statunitense di Pearl Harbor. L’attacco nel Pacifico causò la morte di 2403 persone fra militari e civili, provocando inoltre la distruzione di 21 navi militari e più [Read More]