Lo scorso articolo di Euramérica ha messo in luce i rapporti diplomatici e commerciali presenti tra l’Unione europea e i Paesi dell’America latina. Questo articolo tratterà invece la loro relazione con la principale potenza mondiale: gli Stati Uniti d’America.
Categoria: Europa
In lobby with EU: il caso dei combustibili fossili
di Matteo Rizzari Il nostro percorso d’inchiesta sulle attività di lobbying all’interno delle istituzioni europee si arricchisce con un focus sugli incentivi al settore dei combustibili fossili. L’Unione europea è sicuramente all’avanguardia in termini di politiche di sostenibilità ambientale. In base a quanto sancito dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFEU), l’Unione dispone delle competenze…
La Commissione che verrà: priorità e programma del nuovo esecutivo UE
Ambizione: sembra essere questa la parola chiave nel programma di Ursula von der Leyen. La nuova Commissione, il cui mandato inizierà ufficialmente il 1° dicembre, ha una missione non da poco: dimostrare che la crisi – economica, politica e di consenso – dell’Europa è finita e rafforzare il peso dell’Ue, all’interno e all’estero.
La Commissione che verrà: dinamiche e composizione del nuovo esecutivo Ue
Trascorsi sei lunghi mesi dalle elezioni di fine maggio, finalmente anche la nuova Commissione Europea sta per insediarsi. Dopo il via libera del Consiglio riguardo il mancato atto di nomina del commissario da parte di Londra, il Parlamento voterà in piena legittimità la nuova Commissione mercoledì 27 novembre. In caso di voto favorevole, la Commissione…
Euramérica: le relazioni commerciali tra UE e America latina
All’inizio del nostro progetto Euramérica abbiamo parlato delle similitudini e differenze tra due grandi blocchi continentali: l’Unione europea e l’America latina, con le sue molteplici organizzazioni. In questo articolo, approfondiremo le relazioni commerciali tra le due sponde dell’Atlantico.
La Politica europea di vicinato: Ucraina
Il caso ucraino è emblematico all’interno del quadro della Politica europea di vicinato e del Partenariato Orientale. L’Ucraina è uno stato di 44 milioni di abitanti, è un paese ricco di risorse naturali e rappresenta un’area di grande interesse geopolitico per l’Unione europea. Le relazioni tra i due soggetti sono gestite dall’Accordo di Associazione (AA)…
Spagna: il miraggio della governabilità
I socialisti vincono le elezioni ma senza maggioranza. Governo con autonomisti o centrodestra
Euramérica: il regionalismo tra le due sponde dell’Atlantico
Osservare l’Unione europea attraverso le lenti della comparazione con il mondo esterno ci permette di capire meglio ciò che siamo abituati a leggere ed ascoltare ormai ogni giorno. Talune dinamiche politiche, sociali ed economiche che viviamo in quanto europei sono ugualmente vissute in altri contesti; osservare come vengono governate tali dinamiche ci aiuta a capire…
La politica europea di vicinato: Caucaso Meridionale
Abbiamo già visto una panoramica del Partenariato Orientale, che interessa quei Paesi che si trovano in prossimità dei confini orientali dell’UE. In particolare, è interessante osservare il caso del Partenariato Orientale nell’area che non sembra affatto prossima ai confini dell’Unione: il Caucaso Meridionale.
La Politica Europea di Vicinato a Est: Il Partenariato Orientale
La nostra analisi riguardo la Politica Europea di Vicinato si sposta a est, con il Partenariato Orientale. Quest’approccio multilaterale verso sei Paesi ex-sovietici ha ottenuto diversi successi, soprattutto in campo economico. Allo stesso tempo, però, non si è dimostrato in grado di contrastare potenze più militarizzate e realiste come la Russia dal punto di vista…
Jugonostalgija: la nostalgia di una patria perduta
Abbiamo spesso parlato dei Balcani e della Jugoslavia, dei singoli Paesi dei Balcani occidentali e delle sfide che stanno affrontando per arrivare all’Unione europea, e delle fragilità istituzionali e politiche di alcuni tra questi. Oggi, però, rifletteremo su un aspetto che attraversa la penisola balcanica: la nostalgia per una grandezza perduta. Ciò si è tradotto nell’esaltazione dell’arte jugoslava…
La politica di vicinato tra Israele e Palestina
Nel caso di Israele e Palestina, gli obiettivi perseguiti attraverso la Politica Europea di Vicinato (PEV) si inseriscono nel quadro più ampio del ruolo che l’Unione ha assunto dagli anni Settanta nel conflitto arabo-israeliano. Un’analisi dei rapporti euro-israeliani ed euro-palestinesi è utile a mettere in evidenza alcuni limiti importanti della PEV.