Europa
«Nel bene o nel male, purché se ne parli».Con questa storica citazione si può sintetizzare il 2022 di una personalità britannica che, nonostante il fugace passaggio sotto le luci della ribalta, passerà comunque alla storia.Liz Truss è stata Prima ministra britannica per soli 44 giorni, [Read More]
Il personaggio dell’anno: Justyna Wydrzyńska
Justyna Wydrzyńska non è solamente una doula polacca in difesa del diritto all’aborto, bensì una delle quattro fondatrici di Abortion Dream Team: un’associazione di medici, infermieri e non solo che si battono per un aborto sicuro e legale in Polonia. Wydrzyńska è anche fondatrice del [Read More]
Next Generation EU: una scommessa che non possiamo perdere
di Antonio De Salvo Se è vero che le crisi hanno spesso contribuito a rafforzare il processo di integrazione europea, la pandemia di Covid-19 ha rappresentato un tassello fondamentale nel saldare il rapporto tra i Paesi membri. Costretti a fronteggiare l’emergenza pandemica, e la crisi [Read More]
L’astensione raffredda la vittoria del centrodestra
Era la vincitrice annunciata e ha confermato i pronostici: Giorgia Meloni e con lei la coalizione di centrodestra si aggiudicano la fiducia del 44% dell’elettorato, ottenendo una decisa maggioranza nei due rami del Parlamento. La coalizione di centrosinistra si ferma al 26%, con il Partito [Read More]
Spiegami le elezioni: il lavoro
Secondo i dati Istat di luglio, la disoccupazione è al 7,9%, quella giovanile sale al 24%, in crescita rispetto all’ultima rilevazione. Questi numeri evidenziano come il lavoro sia una delle principali preoccupazioni e uno dei temi che i diversi partiti politici hanno trattato nei loro [Read More]
Spiegami le elezioni: intervista a Riccardo Noury, Portavoce Amnesty International
Riccardo Noury è portavoce e direttore dell’Ufficio Comunicazione della Sezione Italiana di Amnesty International, organizzazione di cui fa parte dal 1980. È autore, coautore o prefattore di numerosi testi in tema di violazioni dei diritti umani, in particolare sulla pena di morte e la tortura. [Read More]
Lo stato attuale della politica di allargamento dell’Unione europea
Il Consiglio europeo del 23 giugno scorso passerà alla storia per aver riconosciuto a Ucraina e Moldavia lo status ufficiale di Paese candidato per entrare a far parte dell’Unione europea. La portata della decisione presa dai leader europei è duplice: se da un lato l’approvazione [Read More]
Dal colonialismo alla globalizzazione, la regina che ha visto il mondo cambiare
C’era da così tanto tempo che, tutto sommato, è parso quasi strano che anche lei potesse passare dalla presenza all’assenza. Eppure, nel tardo pomeriggio dell’8 settembre 2022, qualche giorno dopo aver dato l’incarico al suo 15° Primo ministro, la regina Elisabetta II si è spenta [Read More]
Ricorda 1972: 50 anni dal Sunday, Bloody Sunday in Irlanda del Nord
Il 30 gennaio 1972 una manifestazione pacifica per i diritti civili nella cittadina nordirlandese di Derry si trasformò in strage quando il primo battaglione del Reggimento dei Paracadutisti inglesi aprì il fuoco sulla folla disarmata, composta per la maggior parte da giovani studenti. In quella [Read More]
I diritti delle persone LGBTQ+ in Romania: una storia tortuosa
di Irene GiorginiTra i Paesi dell’est e quelli occidentali dell’Unione europea, ancora oggi coesistono visioni e posizioni divergenti riguardo a molte tematiche. Una di queste è la tutela dei diritti civili per le persone LGBTQ+. La Romania, entrata in Unione europea nel 2007, dopo il [Read More]
La nuova riforma del lavoro in Spagna
Alla fine del 2021 in Spagna è entrata in vigore una nuova riforma del lavoro, proposta dal governo di sinistra guidato dal socialista Pedro Sánchez. La nuova Reforma Laboral è importante sotto diversi punti di vista: per le modalità in cui è stata scritta, per [Read More]
Le elezioni presidenziali in Francia: Macron rieletto presidente
Domenica 24 aprile, in Francia, si è tenuto il secondo turno delle elezioni presidenziali. Con il 58,5% dei voti, Emmanuel Macron è stato rieletto presidente della Repubblica battendo l’avversaria Marine Le Pen, alla guida del Rassemblement National, ferma al 41,5%. [Read More]