Europa
Un anno fa erano in molti – stampa, analisti, politici europei – a domandarsi se Ursula von der Leyen avesse le capacità necessarie per ricoprire una carica così importante come quella di presidente della Commissione europea.Il difficile negoziato tra i capi di Stato e di [Read More]
Rule of Law: gli esempi virtuosi dell’Europa sudorientale
L’indipendenza del potere giudiziario e il grado di libertà di cui godono i media sono tra gli aspetti della rule of law che più influenzano la vita dei cittadini, e la cui analisi può aiutare a comprendere lo stato di avanzamento di una democrazia. Grecia, [Read More]
Canabis protectio: il modello portoghese
Il modello portoghese prova che nella gestione delle sostanze stupefacenti, la criminalizzazione non è l’unica soluzione possibile. Il Portogallo è stato il primo Paese al mondo ad aver spostato il focus dell’intervento pubblico dalla “guerra alla droga” alla tutela della salute, decriminalizzando l’uso e il [Read More]
“L’Illuminismo digitale”: rileggere alcuni insegnamenti di Kant ai giorni nostri
Nel 1784 Kant definì l’Illuminismo come “l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che è a sé stesso imputabile.” La minorità di cui parla il filosofo prussiano è l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Colpevole è colui che si adagia [Read More]
Da Dublino al patto sulle migrazioni e l’asilo: storia recente delle politiche d’asilo europee
Il 23 settembre la Commissione europea ha presentato il patto sulle migrazioni e l’asilo con l’obiettivo di alleviare la pressione sui Paesi di primo soccorso. In precedenza, la presidente Ursula von der Leyen l’aveva definito come un passo avanti rispetto al Regolamento di Dublino, attualmente [Read More]
Il 2° diritto dell’UE: il diritto alla vita e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. Toggenburg“Ogni persona ha diritto alla vita” e “Nessuno può essere condannato alla pena di morte, né giustiziato”. Questo è quanto si legge nell’articolo 2 della Carta. Tendiamo ad associare il diritto alla vita a situazioni estreme: si pensi, da un [Read More]
Le conseguenze del taglio dei parlamentari sui Regolamenti delle Camere. Tra (piccole) innovazioni e possibili rivoluzioni
di Stefano Bargiacchi L’esito del referendum svoltosi il 20 e il 21 settembre ha confermato, con un’ampia maggioranza, la riforma costituzionale approvata dal Parlamento, attraverso la quale si prevede una riduzione del numero dei parlamentari. A partire dalla prossima legislatura, infatti, i seggi dei due [Read More]
Il diritto alla casa: una questione di sostenibilità
Come emerso nel nostro progetto sul diritto alla casa, l’abitare ha importanti ricadute sul benessere delle persone e sulle possibilità lavorative, tanto da essere oggetto di interesse per le autorità pubbliche attraverso svariate politiche. Nonostante ciò sussistono rilevanti problematiche, per cui oggi a circa 700 [Read More]
La Convenzione di Istanbul e la violenza contro le donne
Negli ultimi anni, la violenza di genere è stata oggetto di dibattito pubblico da parte della società civile e internazionale. È ritenuta oggi una problematica sempre più attuale dal momento che, come dichiara l’Eurostat, una donna su tre ha subìto almeno una volta nella vita [Read More]
Il Parlamento italiano e gli altri parlamenti europei
Il voto sul referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre scorso, vinto con un risultato schiacciante dal “sì”, ha aperto un importante dibattito sugli effetti più diretti che tale riforma avrebbe avuto sull’assetto istituzionale italiano. Ma non solo: l’aria di riforma [Read More]
Parlami di diritti umani: il segreto di Stato
Si è già parlato di come leggi premiali o sulla prescrizione abbiano negato alle vittime di violazioni dei diritti umani una garanzia di giustizia. Allo stesso modo, il segreto di Stato può costituire un limite pressoché invalicabile per la ricerca della verità in merito a [Read More]
La rule of law nell’Unione europea e la prudenza delle procedure
Per poter capire perché abbiamo definito la rule of law un paradosso, è necessario partire dal significato che tale principio assume nel diritto dell’Unione europea e analizzare gli strumenti con cui l’Unione dovrebbe far fronte alla crisi dello Stato di diritto. [Read More]