Europa
Lo scorso 28 ottobre l’Assembleia da República, il parlamento portoghese, ha bocciato la legge di bilancio proposta dal governo, guidato dal primo ministro António Costa, aprendo una crisi politica sfociata nel voto del 30 gennaio 2022.La mancata approvazione della proposta di legge non ha soltanto [Read More]
La Francia verso le elezioni presidenziali
In Francia inizia la corsa verso le elezioni presidenziali, con gli elettori chiamati al voto il prossimo 10 aprile per il primo turno elettorale e per un eventuale ballottaggio il 24 aprile. Il Paese va ai seggi alla conclusione del primo mandato presidenziale di Emmanuel [Read More]
Farmaci senza brevetto: una risorsa poco sfruttata in Europa
Se da una parte il brevetto farmaceutico in Italia è stato regolamentato per la prima volta con la sentenza numero 20 del 1978 della Corte di Cassazione, che prevedeva la tutela legale dei produttori di medicinali e la protezione dei loro medicinali da merce contraffatta, [Read More]
Il 2021 dell’Unione europea
Il 2021 si è concluso da poco ed è arrivato il momento di trarre un bilancio di quanto fatto e non fatto nell’Unione europea. Le sfide che Bruxelles si è trovata a fronteggiare a inizio anno – con una campagna vaccinale anti Covid-19 iniziata da [Read More]
Tante ragioni per partire, poche per restare: i migranti curdi tra Varsavia e Minsk (seconda parte)
Di Enrico La Forgia e Woman_Life_FreedomCon l’attenzione mediatica concentrata quasi interamente sullo scontro diplomatico tra Polonia e Bielorussia, poco è stato scritto e raccontato dell’esperienza dei migranti, presentati come “armi” o numeri piuttosto che esseri umani.Tramite una collaborazione con la redazione di “Woman_Life_Freedom” – blog [Read More]
Tante ragioni per partire, poche per restare: i migranti curdi tra Varsavia e Minsk (prima parte)
Di Enrico La Forgia e Woman_Life_Freedom«Abbiamo fermato droghe e migranti. Ora li subirete e gestirete per conto vostro». Con queste parole, Aljaksandr Lukashenko, il presidente della Bielorussia in carica dal 1994, preannunciava a inizio estate 2021 le sue intenzioni di rispondere alle sanzioni dell’Unione europea [Read More]
Il personaggio dell’anno: Zuzana Čaputová
Zuzana Čaputová, prima e più giovane presidente donna della Repubblica Slovacca, non fa parte della tipica e consolidata classe politica statale, ma viene dal mondo dell’attivismo per i diritti civili e per la tutela ambientale. Già nel discorso inaugurale della sua presidenza, il 15 giugno [Read More]
Il personaggio dell’anno: Angela Merkel
Du hast den Farbfilm vergessen (in italiano, Hai dimenticato di prendere la pellicola a colori) è una canzone del 1974 della cantante punk rock tedesca Nina Hagen, tornata alle cronache nelle ultime settimane per essere stata scelta come colonna sonora di un evento importante per [Read More]
Unione europea e Regno Unito: conseguenze di un divorzio complicato
Tra poco più di un mese Brexit compirà un anno. Lo scorso 31 gennaio, infatti, il Regno Unito è ufficialmente uscito dall’Unione europea (UE) dopo averne fatto parte per 47 anni; non è più parte dell’unione doganale né del mercato unico e non è più [Read More]
G20: sfide per il futuro dell’ambiente
Una delle tre priorità del G20 a guida italiana era il “Pianeta”, assieme a “People” e “Prosperity”. Il tema ambientale è stato posto da Roma in cima all’agenda del Gruppo con una centralità quasi senza precedenti. Tale decisione probabilmente è stata inevitabile, data la concomitanza [Read More]
L’EU4Health e la politica sanitaria dell’Unione europea
La pandemia da Covid-19 che ha coinvolto anche l’Europa a partire da febbraio 2020 ha mostrato la fragilità dei sistemi sanitari nazionali degli Stati europei, mettendo in risalto come anche il nostro continente non fosse pronto a reggere l’urto di un evento così importante. Ma gli [Read More]
Una nuova scossa nella politica austriaca: le dimissioni di Kurz
Nel maggio 2019, a pochi giorni di distanza dalle elezioni europee, l’Austria dovette far fronte a un importante scandalo politico (il cosiddetto Ibiza-Affäre), a seguito del quale il presidente della Repubblica, Alexander Van der Bellen, indisse nuove elezioni per il settembre dello stesso anno, allontanando [Read More]