Europa
L’impegno de Lo Spiegone nel seguire le attività dell’Unione europea è stato centrale negli anni passati. Attraverso le analisi e gli approfondimenti della redazione Europa, abbiamo affrontato le principali tematiche dell’agenda europea, abbiamo seguito vertici politici e raccontato gli appuntamenti elettorali fondamentali come le elezioni [Read More]
Rule of law: Romania e Bulgaria continuano le riforme dall’interno dell’Unione
Bulgaria e Romania sono entrate entrambe a far parte dell’Unione europea nel 2007, nonostante non rispettassero appieno gli standard richiesti da Bruxelles. A oltre un decennio di distanza, la situazione per quanto riguarda la rule of law e la corruzione è solo parzialmente cambiata. [Read More]
Il nuovo bilancio pluriennale dell’Unione europea: 2021-2027
Il 17 dicembre 2020 il Consiglio ha approvato in via definitiva il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell’Unione europea dopo l’esito positivo della votazione nel Parlamento europeo. In vigore dal 1° gennaio 2021, esso avrà una durata di sette anni, ovvero fino al 2027. [Read More]
Il 4° fra tutti i diritti dell’UE: il trattamento umano e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. ToggenburgAvete mai assistito a un “volo di rimpatrio”? Io sì, e non è stata una bella esperienza. Ero seduto al posto 25A, quando una persona seduta nell’ultima fila ha iniziato a urlare: “Gesù, aiuto, aiutatemi, non sono un animale”. Ci [Read More]
A scuola in Europa: promossi e bocciati
Istruzione ed educazione sono due materie in cui l’Unione europea ricopre solo un ruolo secondario, contribuendo principalmente al loro sviluppo favorendo la collaborazione tra Paesi. Gli Stati membri, quindi, hanno di fatto il controllo totale di tutte le politiche legate all’ambito dell’educazione. Inevitabilmente, questo produce [Read More]
Il diritto alla casa: the Airbnb effect
Nell’ambito del turismo di massa, le piattaforme digitali si sono progressivamente affiancate alle modalità tradizionali di alloggio. Tra queste, la più conosciuta è Airbnb, società statunitense che si è affermata come piattaforma per alloggi di breve termine. Ciò è testimoniato dai circa 750 milioni di [Read More]
Brexit: Cosa prevede l’accordo commerciale tra UE e Regno Unito
Il 24 dicembre, l’Unione europea e il Regno Unito hanno raggiunto un accordo di massima sulle relazioni economiche e politiche future. Arrivato a pochi giorni dalla scadenza del periodo di transizione, questo storico accordo commerciale tutelerà l’UE da concorrenza sleale e svincolerà definitivamente il Regno [Read More]
La Rule of Law nei Balcani Occidentali: tra spinte di apertura e controllo del governo
Albania, Montenegro e Macedonia del Nord sono tutti e tre “Paesi candidati” a entrare a far parte dell’Unione europea, ma hanno raggiunto tale traguardo in periodi differenti. Il Montenegro ha presentato la proposta di adesione nel 2010 e ha formalmente aperto i negoziati nel 2012. [Read More]
Il 3° fra tutti i diritti dell’UE: l’integrità della persona e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. ToggenburgGli esseri umani sono come antiche anfore: ognuna è unica e deve essere maneggiata con cura, perché i maltrattamenti possono lasciare segni indelebili e causare danni irreversibili. Proprio come non è possibile separare la parte esterna di un’anfora dalla sua [Read More]
Tra Europa e nazione: diritti LGBTQ+ nel processo di allargamento
Di Beatrice FanucciNegli anni successivi alle guerre jugoslave (1991-2001), omofobia e transfobia si sono fatte molto frequenti nei nuovi Paesi emersi dopo i conflitti. Le società dello spazio jugoslavo inizialmente non sembravano pronte ad accettare le differenze all’interno dei propri confini, specialmente perché ricercavano la [Read More]
A scuola in Europa: istruzione e istituzioni europee
Ogni anno quasi cento milioni di studenti siedono tra i banchi delle scuole pre-primarie, primarie, secondarie e delle università dei 27 Stati membri dell’Unione europea. Con il progetto “A Scuola in Europa” cercheremo di analizzare e approfondire i livelli di istruzione e scolarizzazione di questi [Read More]
Il personaggio dell’anno: Sanna Marin
Il 2 dicembre 2019 Sanna Marin era a Bruxelles in qualità di ministra dei Trasporti della Finlandia, quando improvvisamente dovette lasciare in anticipo la riunione con i colleghi europei per volare a Helsinki. Una crisi politica era in corso nel suo governo e il Primo [Read More]