Articles by Lorenzo Longhi

Ricorda 1962: l’annessione dell’Eritrea all’Etiopia

Nel novembre 1962, l’imperatore etiope Hailé Selassié ordinò l’annessione unilaterale dell’Eritrea e la fine de facto dell’istituto federativo imposto dall’Assemblea generale dell’ONU dopo la decolonizzazione italiana e il periodo di amministrazione fiduciaria britannica (1941-1952). In questo articolo, ripercorriamo le tappe che portarono allo smantellamento della [Read More]
Africa e il conflitto russo-ucraino

L’influenza di Mosca in Africa e il conflitto russo-ucraino

Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]
blocco di internet

Africa digitale: Chi blocca la connessione e perché lo fa

Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’agenzia Access Now, nel 2020 i casi di interferenze governative nell’accesso a Internet sono stati centocinquantacinque, distribuiti in ventinove Paesi del mondo. L’Africa sub-sahariana ha mantenuto il primato di regione dove il maggior numero di Stati ha imposto restrizioni alla Rete: [Read More]
L'Imperatore dell'Etiopia Hailé Selassié

Ricorda 1941: Il ritorno dell’Imperatore etiope Hailé Selassié ad Addis Abeba dopo i cinque anni di occupazione italiana

Dal 1936 al 1940 l’Imperatore etiope Hailé Selassié visse in esilio a Bath, in Inghilterra. Dopo aver perduto il trono a causa dell’imperialismo italiano ed essere stato progressivamente isolato dalla comunità internazionale, nel gennaio 1941 Selassié fece ritorno nel suo Paese. Alla guida di poche [Read More]