Interviste
During the festival of Internazionale, from September 29 to October 1 in Ferrara, we met Timothy Garton Ash, english essayist and journalist, professor at the universities of Oxford and Stanford. He is an author of eleven books, in which he traced the transformation of Europe [Read More]
Lo Spiegone intervista: Timothy Garton Ash
Durante il festival di Internazionale, svoltasi dal 29 settembre al 1 ottobre a Ferrara, abbiamo incontrato Timothy Garton Ash, saggista e giornalista inglese, professore presso le università di Oxford e Stanford. Autore di undici libri, ha tracciato la trasformazione dell’Europa negli ultimi cinquant’anni, con particolare [Read More]
Conflits, développement et regards à l’avenir de la RDC: mots de Nord Kivu
*Afin d’assurer la sécurité de la personne interviewée, son nom n’est pas mentionné dans ce texte et tous les détails, qui pourraient permettre de l’identifier, ont été éliminés. Les conflits, qui affectent depuis longtemps l’Est de la République Démocratique du Congo (RDC), ont un impact profond [Read More]
Conflitti, sviluppo e sguardi al futuro della RDC: parole dal Nord Kivu
*Per garantire la sicurezza dell’intervistato, in questo testo non ne viene citato il nome e sono stati eliminati tutti i dettagli che possano permetterne l’identificazione. I conflitti che da tempo interessano l’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) hanno un impatto profondo sui civili, che [Read More]
Origines et développements des conflits à l’Est de la RDC: mots de Nord Kivu
*Afin d’assurer la sécurité de la personne interviewée, son nom n’est pas mentionné dans ce texte et tous les détails permettant de l’identifier ont été éliminés. Depuis longtemps, l’Est de la République Démocratique du Congo (RDC) est affecté par la violence. Dans cette première interview, [Read More]
Origini e sviluppi dei conflitti nell’Est della RDC: parole dal Nord Kivu
*Per garantire la sicurezza dell’intervistato, in questo testo non ne viene citato il nome e sono stati eliminati tutti i dettagli che possano permetterne l’identificazione. Da tempo, l’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) è interessato da violenze. In questa prima intervista, abbiamo chiesto a [Read More]
Lo Spiegone intervista: Mohammed El Kurd
Al festival di Internazionale, tenutosi a Ferrara dal 30 settembre al 2 ottobre, abbiamo incontrato Mohammed El Kurd, scrittore, poeta e attivista palestinese, ospite del festival. In uno dei dibattiti a cui ha partecipato, Mohammed El Kurd ha presentato il suo libro, una raccolta di poesie [Read More]
Il Burkina Faso prima e dopo il colpo di stato: intervista a Marco Bello
Lo scorso 30 settembre, in Burkina Faso, si è verificato il secondo colpo di stato in otto mesi. I militari hanno preso il potere accusando Paul-Henri Sandaogo Damiba, che a sua volta aveva deposto il governo civile di Roc Marc Christian Kaboré, di non essere [Read More]
Racconti dal Mali: intervista ad Andrea de Georgio
Andrea de Georgio è un giornalista freelance, esperto di Mali e Africa occidentale. Collabora con CNN, RaiNews24, “Limes”, “Internazionale” ed è ISPI Associate Research Fellow su terrorismo nel Sahel e Islam dell’Africa occidentale. Il suo ultimo libro, scritto con Marco Aime, nel 2021, è Il [Read More]
I primi sei mesi di Kais Saied: la Tunisia divisa tra crisi economica e derive autoritarie – intervista a Matteo Garavoglia (seconda parte)
Matteo Garavoglia fa parte del Centro di giornalismo permanente (CGP). Storico di formazione e giornalista freelance, si occupa principalmente di Tunisia con reportage sul campo, inchieste e analisi. Ha scritto per “Il Manifesto”, “Domani”, Limes – Rivista italiana di geopolitica, Elsaltodiario.com, RSI – Radiotelevisione svizzera [Read More]
I primi sei mesi di Kais Saied: la Tunisia divisa tra crisi economica e derive autoritarie – intervista a Matteo Garavoglia (prima parte)
Matteo Garavoglia fa parte del Centro di giornalismo permanente (CGP). Storico di formazione e giornalista freelance, si occupa principalmente di Tunisia con reportage sul campo, inchieste e analisi. Ha scritto per “Il Manifesto”, “Domani”, Limes – Rivista italiana di geopolitica, Elsaltodiario.com, RSI – Radiotelevisione svizzera [Read More]
Il Sudan tra militari, civili e colpi di stato: intervista al professore Giorgio Musso
Giorgio Musso è professore di African History and Politics all’Università di Genova e autore del libro “La caserma e la moschea. Militari e islamisti al potere in Sudan”. [Read More]