Articles by Enrico La Forgia
Uno dei prodotti tipici dell’area mediterranea, nonché pilastro del settore primario dei Paesi della regione è l’olio di oliva. Tipicamente legato nell’immaginario collettivo europeo alle culture culinarie di Grecia, Spagna e Italia, recentemente è divenuto uno dei prodotti più redditizi della fragile economia tunisina. Negli [Read More]
Il Sahara occidentale tra tensioni mai sopite e nuovi accordi internazionali
Il conflitto che accompagna la questione del Sahara occidentale è iniziato negli anni Settanta del secolo scorso e da allora le tensioni sono rimaste a tratti sopite, ma mai davvero risolte. Oggi la tregua mediata dall’ONU nel 1991 è a rischio, e con essa la [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: il Maghreb
Il Maghreb – Marocco, Algeria e Tunisia – rientra nei piani di espansione diplomatica ed economica della Cina. L’interesse di Pechino nella regione va inserito nel contesto della Nuova via della seta, che coinvolge buona parte del Mediterraneo, e delle strategie finanziarie della Cina in [Read More]
Il personaggio dell’anno: Khalifa Haftar
Dopo essere stato per gran parte del 2019 vicino alla conquista di Tripoli e de facto della Libia, il generale Khalifa Haftar ha visto la propria posizione stravolta e quasi rovesciata durante il 2020. Con l’intervento turco del gennaio 2020, infatti, le forze del Libyan [Read More]
Dalla terra al mercato: le cooperative dell’argan in Marocco
Tra i Paesi africani più legati alle proprie commodities figura anche il Marocco, dove il 40% della forza lavoro nazionale è impiegata nel settore primario. In particolare, tra le esportazioni agricole del regno, accanto a pomodori, agrumi e olive, spicca l’Argania spinosa (comunemente nota come [Read More]
Droni in mano “nemica”: le milizie libiche
Tra i conflitti più violenti e deleteri degli ultimi dieci anni figura sicuramente la guerra civile libica. Catalizzatore di rivalità locali e interessi internazionali, il conflitto libico ha visto le varie potenze mondiali usare, sperimentare e infine fornire i combattenti locali di UAV (Unmanned Aerial [Read More]
Ricorda 1970: la “Giornata della Vendetta” e l’espulsione degli italiani dalla Libia
Il 7 ottobre 1970 è una data fondamentale nella storia contemporanea libica. Ricordata come “Giornata della Vendetta” e celebrata per anni come festività nazionale, rappresenta la ricorrenza della cacciata degli italiani dalla Libia a opera di Gheddafi. A un anno dalla Rivoluzione del 1969, la [Read More]
Libia: chi combatte chi? Il Fezzan e la guerra tra milizie
Nel primo articolo sulle milizie coinvolte nel conflitto civile libico, ci siamo concentrati sulle principali tribù e le loro forze armate in Cirenaica e Tripolitania. Tuttavia, nonostante la minore copertura mediatica, anche il Fezzan, nel sud-ovest del Paese, è da anni terreno di scontro di milizie [Read More]
Speciale Islam Insight: Riformismo e femminismo nella Mudawwana marocchina
Nel contesto sociale del Nord Africa, così come del Medio Oriente, uno degli argomenti di maggiore rilevanza è da sempre il ruolo delle donne, i loro i diritti e status legale. Solitamente elaborati all’interno dei codici della famiglia, i diritti e i doveri della donna [Read More]
Libia: chi combatte chi? Milizie e tribalismo
Nonostante le super potenze regionali e mondiali occupino un ruolo fondamentale nel conflitto civile libico, non è da sottovalutare il ruolo degli attori locali. Delle milizie nello specifico. Si tratta delle formazioni militari, di diversa grandezza e importanza, sulle quali sia Haftar sia Serraj fanno [Read More]
Tra Washington, Bruxelles e Ankara: il ruolo di Mosca nello scacchiere libico
Il 13 gennaio, pochi giorni prima della Conferenza di Berlino, Haftar si è recato a Mosca per incontrare Putin. Il motivo ufficiale dell’incontro era convincere Haftar ad accettare la tregua già accettata dal rivale Serraj. Nonostante il generale della Cirenaica abbia lasciato Mosca senza sottoscrivere [Read More]
La longa manus di Erdogan nel Mediterraneo: dopo la Siria, la Libia
La Libia è una priorità nell’agenda internazionale da anni ormai, e negli ultimi mesi è avvenuto un cambio di strategia di uno degli attori coinvolti nel complesso scenario libico: la Turchia di Erdogan. Di fatto, nell’ultimo periodo, la Turchia ha aumentato il suo peso politico [Read More]