Ebook scaricabili

In questa pagina troverete tutti i progetti tematici che abbiamo portato a termine: i progetti sono raccolte di articoli su temi particolari, che cercano di dare un quadro di insieme dell’argomento trattato.  

L’altra metà del cielo

Aprire una finestra sull’approccio intersezionale alla discriminazione di genere è il grande obiettivo de “L’altra metà del cielo”. Ricostruendo la storia e gli sviluppi di femminismi queer, musulmani e indigeni, in particolare nel continente asiatico, il progetto mostra come il movimento per i diritti delle donne non sia un monolite, ma si componga al contrario di una serie di istanze e di prospettive molteplici e variegate. 

A cura di Camilla Lombardi

Copertina a cura di Asia Carbone

In lobby with EU

Chi decide nell’Unione europea? Le istituzioni dell’UE ci sembrano spesso lontane inaccessibili, ma sono in realtà coinvolte in un dialogo costante con imprese, ONG e società civile. Il progetto In Lobby with EU nasce per spiegare questo rapporto complesso, raccontando come i gruppi d’interesse cercano di influenzare le decisioni dell’UE, e come l’Unione si serve di questo dialogo per avvicinarsi ai cittadini e alle cittadine.

A cura di Davide Bevacqua e Letizia Storchi
 
Copertina a cura di Alessandro Lo Re

L’altra America

Il progetto è stato realizzato tra il settembre 2018 e il dicembre 2020, con l’intento di avvicinare le lettrici e i lettori a quella parte del continente americano che, per il suo carattere composito e ricco di elementi discordanti, può apparire più difficile da comprendere.
L’America centrale e del Sud, insieme ai Caraibi, viene spesso relegata ai margini dell’informazione occidentale, in uno scenario dominato dalle notizie che provengono dagli Stati Uniti. Per ricordare che esiste “un’altra America” abbiamo dedicato un articolo a ogni Paese della regione, approfondendone in primis la storia e fornendo gli elementi essenziali per capirne l’ordinamento politico, le relazioni internazionali, l’economia e la società.

A cura di Francesca Rongaroli
Copertina a cura di SenzH

I crimini internazionali

I crimini internazionali rappresentano le più gravi violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale e, sebbene le azioni considerate tali siano riscontrabili in molti dei conflitti che si sono susseguiti nella storia, essi sono stati per la prima volta codificati solo all’indomani della Seconda guerra mondiale. In questa raccolta analizziamo insieme le quattro tipologie di crimini: crimine di genocidio, crimini contro l’umanità, crimine di guerra e crimine di aggressione.

A cura di Chiara Antonini, Claudia Pomata e Sara Bianchi
Copertina a cura di Luca Scandurra

Le presidenziali USA 2020

Quattro anni fa Donald Trump vinse le elezioni statunitensi. Il mandato del presidente uscente è stato segnato da diversi momenti chiave, che hanno contribuito a mettere in luce le problematiche connesse a una leadership vicina ad ambienti di estrema destra, economicamente conservatrice e noncurante delle responsabilità che il proprio ruolo comporta. Biden e il Partito democratico sono riusciti a conquistare una vittoria, ma non piena come speravano. I democratici avrebbero bisogno di tutti i mezzi possibili per dare un’impronta forte a una presidenza che dovrà affrontare una delle peggiori crisi sociali ed economiche della storia statunitense. In questo breve lavoro, raccogliamo gli articoli che Lo Spiegone ha scritto in vista di queste elezioni.

A cura di Emanuele Murgolo

Copertina a cura di Riccardo Barelli

L’oro blu del Medio Oriente

In questa breve serie di articoli abbiamo voluto dare spazio al tema delle risorse idriche nella regione MENA, la più arida al mondo, e approfondire quanto queste influenzino le dinamiche regionali sotto numerosi punti di vista. Abbiamo quindi cercato di analizzare diversi aspetti: dai conflitti nati per il controllo delle principali risorse, alle problematiche derivanti dalla gestione dell’acqua, agli effetti del cambiamento climatico. Hanno partecipato alla realizzazione del progetto gli autori della redazione Medio Oriente-Nord Africa, con il supporto di autori delle redazioni Europa e Ambiente, e collaboratori esterni dello Spiegone.

A cura di Linda Deregibus, con la collaborazione di Stefania Sgarra e Giada S. Deregibus

Copertina a cura di Adriana Gioia

Spiegami l’Unione europea

Le elezioni europee del 2019 costituiranno un momento chiave per il futuro del progetto europeo e per capire se e quanto i cittadini credono ancora nell’Unione. Per avere un’idea chiara di cosa sia meglio per noi e per l’Europa è importante soprattutto conoscerla, conoscerne la storia, i funzionamenti, i poteri e le politiche. In modo strutturato e articolato, “Spiegami le europee” vuole fornire degli strumenti utili per riavvicinare i cittadini alle radici e alle istituzioni dell’Unione, cercando di contestualizzare e analizzare criticamente le accuse che più spesso vengono rivolte all’UE, e di preparare al meglio i lettori al voto.

A cura di Sara BianchiLidia Bonifati Giovanna Coi

Copertina a cura di Agnese Argondizza

Il Canada al voto

Negli ultimi anni il Canada è salito alla luce della ribalta internazionale dopo anni passati quasi in sordina durante i mandati Harper. Il maggiore responsabile di questo “sogno canadese” è sicuramente l’attuale primo ministro Justin Trudeau, il quale non solo ha dato una nuova ondata di visibilità al Canada ma è anche diventato il nuovo volto del progressismo mondiale. In questo breve lavoro sono raccolti gli articoli che la redazione Nord America de Lo Spiegone ha prodotto nell’anno che ha preceduto il voto. Vi racconteremo come funziona politicamente il Canada, cosa ha fatto il giovane primo ministro liberale nel suo primo mandato e quali sono i personaggi da tenere d’occhio nell’election night canadese.

A cura di Emanuele Bobbio ed Emanuele Murgolo

Copertina a cura di Eleonora Poletti

ASEAN

Il mondo attuale spinge sempre di più gli Stati a cooperare tra di loro, a trovare nuove modalità di crescita e di stabilità. Il XXI secolo quindi si presenta sempre di più come un secolo d’interconnessione sia per un maggior sviluppo mondiale basato sulla cooperazione volontaria sia, dall’altra parte, come unanecessità da parte degli Stati più deboli di doversi difendere da una globalizzazione che sembra essere sempre più aggressiva e più invasiva all’interno di tutte le strutture non attrezzate a un’adeguata difesa. In questo quadro non troppo rassicurante in cui lo sviluppo è sempre di più indotto da agenti esterni invece di essere una ricerca basata sulla volontà di conoscenza l’esperienza dell’ASEAN sembra essere un esempio calzante.

A cura di Fabio Angiolillo.

Copertina e immagini di Valerio Angiolillo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: