La prospettiva estrattivista: voci dal Brasile sullo sfruttamento del territorio
di Francesco TorriLa Volta Grande del rio Xingu, nello Stato amazzonico del Parà, in Brasile, è l’ultima ansa che il fiume disegna prima di tuffarsi nel Rio delle Amazzoni. Oggi…
Il paradosso peruviano: la sua ricchezza mineraria
“Vale un Perù” è un’espressione nata nei tempi coloniali per indicare una ricchezza immensa: quella che dall’allora territorio del Viceregno del Perù arrivava in Europa, sotto forma di cospicue quantità…
Obiettivo “Pace Totale” – Parte 2: Gli Accordi Con Le Farc
A pochi mesi dall’inizio del suo mandato, il nuovo presidente colombiano Gustavo Petro ha avviato nuove trattative per il disarmo dei gruppi armati rimasti in attività nel Paese, in particolare…
La grande ondata migratoria cubana facilita la riapertura delle relazioni consolari tra Cuba e Stati Uniti
Quando nel 2016 Barack Obama visitò Cuba sembrava che il destino della piccola isola sarebbe cambiato. In molti pensarono di essere di fronte a una svolta epocale nelle relazioni bilaterali…
Operazione “Pace Totale” – Parte 1: i nuovi negoziati di Petro
La società colombiana e la comunità internazionale tengono i riflettori puntati sul nuovo presidente Gustavo Petro. Dopo essersi reso protagonista della prima vittoria di un partito di sinistra in Colombia…
Perù, la fine di Castillo mostra le fragilità di una democrazia da rifondare
Il Perù è giunto all’apice della crisi politica che da almeno 6 anni imperversa nel Paese. Il presidente campesino Pedro Castillo è stato deposto e arrestato dopo un tentativo di…
Il personaggio dell’anno: Cristina Villarreal e Ana Cristina González
«Per prima cosa, si è dovuta superare l’idea che “non era il momento”. Avevamo un governo conservatore e la destra in quel momento era particolarmente critica verso la Corte Costituzionale…
Il personaggio dell’anno: Alexandre de Moraes
Il 2022 del Brasile, segnato dalla vittoria alle elezioni presidenziali di Lula e da un altissimo tasso di polarizzazione politica, ha visto emergere come protagonista Alexandre de Moraes, giudice del…
I Guacamaya leaks e il crescente potere dei militari in Messico
Lo scorso settembre un gruppo di hacker-attivisti denominato Guacamaya ha pubblicato una serie di documenti segreti riguardanti le comunicazioni di membri degli eserciti di Perù, Cile, El Salvador e Messico…
Haiti e gli interventi della comunità internazionale: una relazione complicata
Nel corso del 2022, Haiti è sprofondata sempre di più in una profonda crisi politica e sociale. Violenze, omicidi e sequestri sono all’ordine del giorno nella capitale Port-au-Prince, teatro di…
Presidenziali 2022 in Brasile: il ruolo della corruzione sistemica
Il Brasile si prepara al ballottaggio che il 30 ottobre definirà il futuro presidente. In lista i due candidati che hanno ricevuto il maggior numero di voti durante il primo…
Presidenziali 2022 in Brasile: diritti sociali e ambiente secondo Lula e Bolsonaro
Il vincitore delle elezioni presidenziali brasiliane emergerà dal ballottaggio del 30 ottobre tra Luiz Inácio Lula da Silva e Jair Messias Bolsonaro. …