Centro e Sud America

Ricorda 1521: La caduta dell’impero Mexica

Cinquecento anni fa, Hernán Cortés attuò nell’odierno Messico la più grande annessione territoriale mai portata a termine per l’impero spagnolo da un singolo individuo. Nessun’altra civiltà conobbe una tale devastazione…
Chicanas

Chicanas: identità e femminismo

La prospettiva delle minoranze culturali è solita rimanere al margine della narrazione storica tradizionale. Il movimento Chicano ha combattuto questa tendenza, dando voce a una delle comunità più importanti sul…
le interviste dello spiegone

Uno sguardo sulla geopolitica dell’America latina: intervista a Niccolò Locatelli di Limes

Niccolò Locatelli è coordinatore della versione online di Limes, rivista italiana di geopolitica, e di tutte le sue pagine social. Membro del consiglio redazionale, cura la rubrica settimanale intitolata “Il…

Diritti LGBTQ+ in Brasile: le due facce di una medaglia

Nel 2020, il Brasile è risultato il Paese con il maggior tasso al mondo di crimini e omicidi motivati da discriminazione nei confronti della comunità LGBTQ+.Eppure, nel 2006 Human Rights…

La storia della United Fruit Company

La storia della United Fruit Company (UFC) è quella della prima multinazionale moderna, ovvero un nuovo schema per riproporre un vecchio meccanismo: quello secondo cui pochi si arricchiscono alle spalle…
Perù

In Perù ha vinto il socialismo

Dal secondo turno delle elezioni generali in Perù è uscito vincitore José Pedro Castillo Terrones: classe 1969, leader del partito d’ispirazione marxista Perú Libre. Con uno scarto di circa 70.000…
cannabis a scopo ricreativo

Il Messico verso la legalizzazione della cannabis a scopo ricreativo

Nei prossimi mesi, il Messico potrebbe diventare il secondo Paese dell’America latina a legalizzare la cannabis a scopo ricreativo. Con una popolazione di quasi 130 milioni di abitanti, sarebbe il…
rivoluzione digitale cuba

La rivoluzione digitale che sfida la rivoluzione cubana

Negli ultimi mesi del 2020, la Commissione Interamericana per i Diritti Umani (CIDH) ha condannato gli abusi delle autorità cubane nei confronti di attivisti, giornalisti, artisti indipendenti e oppositori politici…

Álvaro Uribe, il presidente più amato e odiato dai colombiani

Nel giugno dell’1983, l’imprenditore colombiano Alberto Uribe Sierra viaggiò, insieme ai figli Santiago e María Isabel, su un elicottero privato verso una delle haciendas di cui era proprietario, Guacharaca, in…

Il vaso di Pandora delle proteste in Colombia

di Martina Fuori Mura“In Colombia, nel giorno della festa della mamma, non ci sono figli con cui celebrare” recita una vignetta di Patancartoon pubblicata da uno dei maggiori quotidiani del…

L’Accordo di Escazú: verso una democrazia ambientale in America latina

Di Angelica Dal PinIl 22 aprile 2021, in occasione del cosiddetto Earth Day, è entrato in vigore uno degli strumenti giuridici più attesi e innovativi in tema ambientale: l’Accordo di…
Amazzonia

La protezione dell’Amazzonia brasiliana: una questione di sicurezza nazionale?

La protezione della foresta amazzonica e la complessa gestione delle sue immense risorse sono sempre state al centro delle politiche dei governi brasiliani. Nel Paese esiste una netta divisione ideologica…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: