Articles by Antilla Fürst
Il popolo oggi conosciuto come mapuche è l’unione di vari gruppi nativi del Centro-Sud degli attuali Cile e Argentina. La sua storia è strettamente legata a quella di questi territori. Il nome deriva da che, “gente”, e mapu, “terra”, ossia “gente della terra”. Tale appellativo [Read More]
Dentro le maras: il loro impatto sociale
Da quando si sono radicate nel Triangolo Nord dell’America centrale, le maras hanno conosciuto alcuni rilevanti sviluppi verso l’imprenditoria e hanno stretto legami con i cartelli internazionali della droga. Tuttavia, questi gruppi continuano a essere dei meccanismi criminali tra poveri, anche se le retoriche pubbliche [Read More]
L’Altra America: Panama
Per illustrare la storia di Panama, così come il suo presente, si devono considerare innanzitutto la sua conformazione e la sua localizzazione geografica: una stretta lingua di terra a cavallo tra due oceani e schiacciata tra le masse continentali del Nord e Sud America. Queste [Read More]
Dentro le maras: la risposta dei governi
L’urgenza di affrontare il fenomeno delle maras risiede nei suoi elevatissimi tassi di violenza, che incidono negativamente sullo sviluppo e la vita quotidiana nel Triangolo Nord. Tuttavia, si tende a percepire erroneamente questi gruppi criminali come gli unici responsabili della violenza. Questa retorica permette ai [Read More]
Le elezioni generali in Belize: verso un possibile cambiamento
Nello Stato meno popolato del continente americano, oggi si terranno le none elezioni generali dall’indipendenza per eleggere per un mandato di cinque anni, i 31 membri della Camera dei Rappresentanti. Con la presentazione delle candidature il 21 ottobre, la campagna elettorale effettiva è durata solo [Read More]
Anche la stabilità vacilla: le proteste in Costa Rica
Nella storia recente, il contesto centroamericano è stato segnato da violenza, instabilità politica, corruzione, guerre civili, regimi autoritari, migrazioni, povertà e carenza di giustizia sociale. In questo quadro, vi è un Paese che secondo gli indicatori si discosta drasticamente dai suoi vicini: la Costa Rica. [Read More]
Dentro le maras: il profilo operativo
In questo articolo descriveremo dove e come operano le maras. Bisogna però tenere in considerazione che, nonostante i numerosi studi, testimonianze e investigazioni, la fenomenologia di questi gruppi sfugge alle classificazioni, proprio per la loro natura criminale e in continua evoluzione. [Read More]
Ricorda 1930: il primo mondiale di calcio
Oggi, il mondiale di calcio è l’evento sportivo più seguito al mondo. Tuttavia, agli inizi la disciplina non aveva minimamente lo stesso eco mediatico né lo stesso giro d’affari che ha attualmente. Il primo campionato del mondo avvenne sottotono, ben novant’anni fa, nel piccolo e [Read More]
Dentro le maras: il radicamento in America centrale
In questo articolo approfondiremo le condizioni in cui si trovavano i Paesi del Triangolo Nord nel periodo in cui sono iniziate le deportazioni di massa dagli Stati Uniti e il conseguente radicamento delle maras in quei territori. [Read More]
L’Altra America: il Nicaragua
Il Nicaragua è il Paese più esteso e più povero dell’America centrale, schiacciato tra i due oceani, l’Honduras e la Costa Rica. La sua storia è segnata da ingerenze straniere. Alla conseguente instabilità politica si aggiungono quella fisica, determinata dai ricorrenti terremoti e uragani, e quella [Read More]
Dentro le maras: le origini
La violenza in America latina può raggiungere estremi che non lasciano scelta: o si rimane intrappolati o si fugge. Dall’inizio del nuovo millennio, più di 2,6 milioni di persone sono state assassinate e circa 13 milioni sono emigrate. Nel 2018, la regione contava a livello [Read More]
L’Altra America: il Belize
Schiacciato tra il Messico, il Guatemala e il Mar delle Antille, ossia al crocevia tra Nord America, Centro America e Caraibi, il Belize ha una storia peculiare caratterizzata da costanti flussi migratori. Inoltre, è l’unico Stato del Centro America in cui lo spagnolo non è la [Read More]