Senza categoria
Trovarsi nel posto sbagliato nel momento sbagliato è una sensazione che abbiamo provato tutti almeno una volta nella vita. Se il posto sbagliato però è l’Iran degli ayatollah, il momento sbagliato è la convergenza di pandemia da coronavirus, le sanzioni a stelle e strisce e [Read More]
Spiegami le elezioni: intervista a Stefano Allievi
Stefano Alllievi è professore di sociologia all’Università di Padova ed è specializzato nello studio dei fenomeni migratori, del cambiamento socio-culturale e della sociologia delle religioni, con particolare attenzione all’Islam in Europa. Ha compiuto diverse ricerche a livello sia nazionale che internazionale. Tra le pubblicazioni, “Torneremo [Read More]
Spiegami le elezioni: la politica internazionale
La politica internazionale non riveste un ruolo da protagonista nella quotidianità del dibattito politico italiano. Ad eccezione delle opinioni espresse dai rappresentanti politici e delle conseguenti prese di posizione in occasione di differenti avvenimenti, l’agenda di politica estera italiana, anche per motivi di eredità storica [Read More]
Ricorda 1992: l’auto-golpe di Alberto Fujimori in Perù
Il 5 aprile di trent’anni fa, dopo 20 mesi al potere, Alberto Fujimori cambiò la storia politica del Perù attuando un auto-colpo di stato che diede inizio al suo capitolo autoritario. Per capirne il contesto e soprattutto per spiegare il suo governo e la sua [Read More]
Ricorda 1992: Gli L.A. Riots
Trent’anni fa Los Angeles fu attraversata da uno degli episodi più significativi della storia della città: i Los Angeles Riots. Gli scontri tra la popolazione afroamericana e latina del centro californiano da un lato e la polizia dall’altro, scoppiati in seguito all’ennesimo caso di brutalità [Read More]
Ricorda 1962: la guerra tra Cina e India
Il 20 ottobre 1962 la Cina attaccò l’India lungo il confine che i due Paesi condividono nei pressi della regione Aksai Chin, all’interno del Kashmir. Fu il primo scontro aperto tra i due giganti asiatici, ma non l’ultimo: le sue origini risalgono al periodo coloniale [Read More]
Ricorda 1952: il viaggio in motocicletta di Che Guevara
Nel gennaio del 1952, Alberto Granado, biochimico, ed Ernesto Guevara, studente di medicina, decisero di intraprendere il viaggio di cui parlavano da anni: attraversare il Sudamerica in motocicletta. Guevara, 24 anni non ancora compiuti, e Granado, 29 anni, partirono da Buenos Aires in sella alla [Read More]
Ricorda 1942: il Progetto Manhattan
Durante la Seconda guerra mondiale, migliaia di donne e uomini furono chiamati a lavorare in gran segreto alla costruzione della prima bomba atomica degli Stati Uniti. “Progetto Manhattan” fu il nome in codice del loro incarico militare clandestino. Al suo apice, il progetto impiegò 130.000 [Read More]
Israele di nuovo nel caos: il fallimento di Bennett e Lapid
di Antonio PanzoneUna rivoluzione terminata prima del tempo. Dopo un solo anno, il trentaseiesimo governo d’Israele è caduto. Con una conferenza congiunta, i due premier incaricati, Naftali Bennett e Yair Lapid, hanno annunciato il 29 giugno lo scioglimento della Knesset, il Parlamento israeliano. Sarà Lapid, [Read More]
USAID: missione Libano
La USAID, Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale, è presente in Libano dal 1951, fin da dieci anni prima della sua stessa nascita quindi, attraverso lo stanziamento di fondi governativi al Paese mediorientale. Qual è stato, nel corso di settant’anni, l’aiuto dell’Agenzia alla [Read More]
Il referendum costituzionale della Tunisia: Saied e il ritorno al presidenzialismo
Oggi, lunedì 25 luglio, i tunisini e le tunisine saranno chiamati alle urne per esprimersi sul referendum costituzionale fortemente voluto dal presidente Kaïs Saïed. La data della votazione cade il sessantacinquesimo anniversario della proclamazione della Repubblica di Tunisia (1957), nonché il primo anniversario del colpo [Read More]
Diritto all’aborto: la reazione degli Stati Uniti
Abbiamo già approfondito l’analisi della sentenza della Corte Suprema che il 24 giugno scorso ha sancito la mancata rilevanza costituzionale del diritto all’aborto. Come è stata accolta dalla popolazione americana questa pronuncia? Cosa sta succedendo negli Stati Uniti rispetto alla questione dell’aborto? [Read More]