Senza categoria
Di Redazione MENA e Woman_Life_Freedom Il Nord-Est della Siria, o “Rojava” (“Occidente” in curdo), è una regione conosciuta ai più in tutto il mondo per lo sforzo esercitato dalle locali milizie arabo-curde contro lo Stato islamico e per l’esperienza politica del Confederalismo democratico di Abdullah Ocalan, [Read More]
Gli scenari dell’Australia, dal voto al globo
Per certi versi, il passaggio alle urne del 21 maggio, che ha posto fine all’esperienza Morrison e ha determinato il ritorno dei Laburisti al governo dopo nove anni, può essere visto come una trasformazione, se non epocale, certamente molto significativa per la politica australiana. Tra [Read More]
Disgelo tra Usa e Venezuela. Quali gli scenari prima di un accordo?
Lo scorso 27 maggio la compagnia petrolifera statunitense Chevron ha ottenuto il rinnovo della licenza per operare in Venezuela, atteso dal novembre 2021. Una decisione che, in sé, non sembra così rilevante, dato che si tratta di una concessione utile solo per interventi di manutenzione. Eppure [Read More]
Orientalismo e “Grande divergenza”: perché l’Occidente si crede superiore?
Con il termine “orientalismo” si è soliti definire la branca degli area studies focalizzata su varie regioni dell’Asia, oppure una corrente pittorica dell’Europa ottocentesca che aveva tra i suoi soggetti preferiti scene più o meno fantasiose ispirate al mondo arabo-musulmano, esemplificata da opere come La [Read More]
L’insano divario: perché parlare di sanità, genere e intersezionalità
“Sanità” è diventata una parola chiave del nostro quotidiano. A livello semantico, è interessante pensare a come questa si riferisca sia al raggiungimento di una condizione di buona salute individuale e collettiva, che agli organismi e le istituzioni con il compito di assicurarsi che questa [Read More]
Il Sinn Féin è cambiato, per questo ha vinto in Irlanda del Nord
Lo scorso 5 maggio, in Irlanda del Nord, si sono tenute le elezioni per rinnovare l’Assemblea di Stormont, il Parlamento nazionale dell’Irlanda del Nord. Il risultato ottenuto è di importanza storica: per la prima volta, il partito nazionalista Sinn Féin (SF) si è affermato come [Read More]
Oltre i confini: gli inizi della cooperazione e il contrasto con gli USA
Di Federica NicoliniLe politiche di cooperazione internazionale sono generalmente considerate uno strumento di assistenza umanitaria, ma celano spesso secondi fini. Il caso russo (e prima ancora sovietico) è emblematico di come l’aiuto internazionale sia uno strumento subordinato agli interessi strategici dei governi. [Read More]
La questione linguistica nell’India di Modi: un compromesso irrisolto
Di Shhiva Rajendran e Dr. Sabur Ali M, PhD, a cura di Carlo EpifanioL’articolo 343 della Costituzione indiana riconosce l’inglese come la seconda lingua ufficiale usata dalle istituzioni del Paese. L’inglese è un elemento della quotidianità di cittadine e cittadini indiani – ad esempio, nei [Read More]
Il personaggio dell’anno: Alla Gutnikova
“Alla ha detto che: Giorno 243. Aspetti rivoluzionari di tenerezza radicale”. Il 13 dicembre 2021 Alla Gutnikova si è recata in un centro multifunzionale di Mosca e si è sposata.Sembrerebbe un evento non insolito, se non fosse che per poter uscire Alla Gutnikova ha dovuto [Read More]
Il diritto all’acqua: gli effetti del progetto GAP in Turchia e in Medio Oriente
Il tema dell’acqua ha assunto, nel corso degli ultimi anni, un’importanza sempre maggiore nei contesti politici, economici e sociali di molte aree del pianeta. Dagli effetti del cambiamento climatico fino alla questione dell’accessibilità, passando dal coinvolgimento dei mercati finanziari, l’acqua è al centro di analisi [Read More]
Panama Papers, cinque anni dopo
Il 3 aprile 2016, diverse testate giornalistiche pubblicarono in contemporanea un massiccio numero di articoli riguardanti dei documenti trapelati da una società panamense di consulenza per holdings offshore, la Mossack Fonseca. Questi documenti presero il nome di “Panama Papers” e vennero definiti sin da subito [Read More]
Droni in mano “nemica”: Hezbollah e Hamas
Nel primo articolo del nostro progetto sull’utilizzo dei droni da parte di attori non statali abbiamo analizzato i vantaggi tattici sul campo di battaglia per milizie e gruppi terroristici derivanti dall’accesso a tale tecnologia. I sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicles) migliorano esponenzialmente l’efficacia in combattimento [Read More]