Elezioni europee 2019
Il Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D) e il Gruppo Confederale Sinistra Europea – Sinistra Verde Nordica (GUE-NGL) sono i due gruppi parlamentari in cui si suddividono le forze di sinistra e di centro-sinistra del Parlamento europeo. Il gruppo S&D include al [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: il Partito Popolare Europeo
Lo European People’s Party (Partito Popolare Europeo – PPE) è, insieme ai socialisti e ai liberali, uno dei tre gruppi storici del Parlamento europeo. Nato come gruppo di aggregazione delle forze democratico-cristiane in Europa, negli anni si è sviluppato come gruppo alternativo alla sinistra – che, [Read More]
La Commissione che verrà: priorità e programma del nuovo esecutivo UE
Ambizione: sembra essere questa la parola chiave nel programma di Ursula von der Leyen. La nuova Commissione, il cui mandato inizierà ufficialmente il 1° dicembre, ha una missione non da poco: dimostrare che la crisi – economica, politica e di consenso – dell’Europa è finita [Read More]
La fine dello Spitzenkandidat?
Le ultime settimane sembrano aver decretato la fine dello Spitzenkandidat. Dopo quattro summit e ore di negoziati, il Consiglio europeo ha scelto un candidato per la presidenza della Commissione: non è però Manfred Weber, Spitzenkandidat del PPE, ma Ursula von der Leyen. Il 16 luglio, [Read More]
I volti della nuova leadership europea
Dopo difficili trattative, il Consiglio europeo dei primi giorni di luglio ha indicato i nomi del nuovo presidente della Commissione, presidente della Banca centrale, Alto rappresentante per gli affari esteri e presidente del Consiglio europeo. Tale scelta dovrà poi essere confermata dal Parlamento europeo, che [Read More]
All’indomani del voto in Italia: molti sconfitti, pochi vincitori
Quali vincitori e quali sconfitti dal voto europeo di domenica scorsa? Quale prospettiva per i prossimi anni? [Read More]
All’indomani del voto: un nuovo orizzonte per il Parlamento europeo?
di Sara Bianchi e Giovanna Coi Le elezioni europee 2019 si sono concluse nei 28 Stati membri. Dati provvisori alla mano, è il momento di analizzare i risultati e capire cosa significano per il futuro dell’Unione europea. Cosa ci riservano i prossimi cinque anni? Il [Read More]
Spiegami le Europee: intervista a Gardini di FdI
Intervista di Francesco Chiappini e Sara Bianchi Inviato: Kevin Carboni Proseguiamo ora il nostro ciclo di interviste ai candidati italiani per le elezioni europee 2019, rivolgendo lo sguardo verso una ex parlamentare di Forza Italia, passata per queste elezioni con Fratelli d’Italia. Secondo i dati [Read More]
Spiegami le Europee: intervista a Marco Affronte dei Verdi
Intervista di Sara Bianchi e Francesco ChiappiniIntroduzione di Kevin Carboni Continuiamo il nostro ciclo di interviste con il partito dei Verdi: una formazione ecologista ed europeista che, in Italia, non ha mai ricoperto una posizione politica di rilievo, in un Paese con il 6% del [Read More]
Europa27: Italia
Una settimana ci divide dal voto per le elezioni europee del 26 maggio, data cruciale per le sorti di 27 Stati membri, 28 Paesi e, allargando lo sguardo, per l’intero sistema di relazioni politiche internazionali. Oltre a decidere per i prossimi anni su svariate tematiche, [Read More]
Spiegami le europee: intervista a Eleonora Evi
Intervista di Kevin Carboni e Sara Bianchi Introduzione di Flavia Cervelli Proseguiamo ora il nostro ciclo di interviste ai candidati italiani per le elezioni europee 2019, rivolgendo, dopo la Lega, l’attenzione all’altra forza di governo, il Movimento 5 Stelle. Secondo i dati forniti da POLITICO.EU, [Read More]
Spiegami le europee: intervista a Marco Zanni
Intervista di Flavia Cervelli e Francesco Chiappini Iniziamo oggi il nostro ciclo di interviste ai candidati nazionali delle Europee 2019, partendo da uno dei partiti più “quotati”. Stiamo parlando della Lega di Matteo Salvini che, secondo i dati di POLITICO, potrebbe riuscire a raggiungere – e superare [Read More]