Articles by Rodolfo Fabbri
Sempre più spesso si sente parlare di comunicazione politica. Ma di cosa si tratta? La fine dell’era delle ideologie, convenzionalmente identificata con la caduta dell’Unione Sovietica, e l’avvento di Internet hanno ampliato i margini di manovra dei politici, che ora possono comunicare in maniera più [Read More]
La difficile scommessa di Pedro el guapo
Dopo due elezioni in pochi mesi e quasi un anno senza un governo nel pieno delle sue funzioni, la situazione politica spagnola finalmente si sblocca e Pedro Sánchez torna a essere presidente del governo, per la prima volta dal 1936 alla guida di un governo [Read More]
Euramérica: il rapporto con il gigante statunitense
Lo scorso articolo di Euramérica ha messo in luce i rapporti diplomatici e commerciali presenti tra l’Unione europea e i Paesi dell’America latina. Questo articolo tratterà invece la loro relazione con la principale potenza mondiale: gli Stati Uniti d’America. [Read More]
Spagna: il miraggio della governabilità
I socialisti vincono le elezioni ma senza maggioranza. Governo con autonomisti o centrodestra [Read More]
Elezioni in Portogallo: resiste “l’isola del Novecento”
Il partito socialista di Antonio Costa vince le elezioni in Portogallo: si dovrà nuovamente alleare con i partiti della sinistra radicale per formare il governo. [Read More]
Ricorda 1949: la divisione della Germania
Il 1949 è l’anno in cui vengono dichiarate indipendenti le due repubbliche tedesche nate dopo l’occupazione alleata: le zone di occupazione americana, inglese e francese formarono la Repubblica Federale Tedesca (BRD), mentre la zona di occupazione sovietica divenne la Repubblica Democratica Tedesca (DDR). [Read More]
I volti della nuova leadership europea
Dopo difficili trattative, il Consiglio europeo dei primi giorni di luglio ha indicato i nomi del nuovo presidente della Commissione, presidente della Banca centrale, Alto rappresentante per gli affari esteri e presidente del Consiglio europeo. Tale scelta dovrà poi essere confermata dal Parlamento europeo, che [Read More]
La Transizione alla Democrazia in Spagna
La Spagna fu governata dal generale Francisco Franco dalla vittoria nella Guerra Civile del 1939 fino alla sua morte, avvenuta nel novembre del 1975. Questo ne fa la più longeva e l’ultima dittatura dell’Europa occidentale. La transizione alla democrazia avvenne pacificamente, in una storia costellata [Read More]
Da Altiero Spinelli al governo gialloverde: la parabola europea dell’Italia
In quanto Paese fondatore dell’Unione europea, l’Italia ha rivestito un ruolo importante e decisivo nell’integrazione comunitaria. La particolare situazione storica, dopo la sconfitta nella guerra, l’ha portata a privilegiare la via della cooperazione internazionale piuttosto che quella del perseguimento dell’interesse nazionale. Tuttavia, la crisi economica [Read More]
Europa27: Portogallo
Il Portogallo si presenta alle elezioni europee in maniera del tutto peculiare e differente dagli altri Stati europei. Il Paese deve affrontare due appuntamenti elettorali nel 2019, dal momento che in ottobre ci saranno anche le elezioni politiche, ma contrariamente alla grande maggioranza degli altri [Read More]
Il “pasticcio portoghese”: una storia di successo
Il Portogallo, un tempo fanalino di coda d’Europa e primo dei cosiddetti PIIGS (Portogallo, Irlanda/Italia, Grecia e Spagna, i Paesi con le economie più fragili della zona euro), gode ormai da anni di una crescita economica invidiabile, il tutto rispettando i parametri di Bruxelles. Cosa [Read More]
La manovra economica spagnola: cos’è e cosa prevede
Continua la difficile trattativa del governo di minoranza socialista spagnolo per far approvare in Parlamento la sua ambiziosa legge di bilancio per l’anno 2019. La partita si annuncia difficile e si incrocia inestricabilmente con l’irrisolta questione catalana. Lo stesso governo Sánchez è seriamente a rischio [Read More]