Editoriali

L'arresto di Abdullah Öcalan in un'immagine generata con supporto AI.

Liberare Öcalan per liberare tutti

Il 15 febbraio scorso è caduto il ventiquattresimo anniversario della cattura di Abdullah Öcalan, teorico del Confederalismo democratico e fondatore del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), considerato da Stati …

L’astensione raffredda la vittoria del centrodestra

Era la vincitrice annunciata e ha confermato i pronostici: Giorgia Meloni e con lei la coalizione di centrodestra si aggiudicano la fiducia del 44% dell’elettorato, ottenendo una decisa maggioranza nei …
Regina Elisabetta II

Dal colonialismo alla globalizzazione, la regina che ha visto il mondo cambiare

C’era da così tanto tempo che, tutto sommato, è parso quasi strano che anche lei potesse passare dalla presenza all’assenza. Eppure, nel tardo pomeriggio dell’8 settembre 2022, qualche giorno dopo …
Resistenza_ Lo Spiegone

Cos’è stata la Resistenza

“Cos’è stata la Resistenza?” è una domanda audace. Che però, di tanto in tanto, dovremmo porci, anche nel nostro piccolo. Nei settantasette anni trascorsi dalla fine della guerra, in molti …
Stay connected_Lo Spiegone

Nessuna guerra è un’isola

«C’è un’isola nell’oceano dove nel 1914 vivevano insieme alcuni inglesi, francesi e tedeschi. L’isola non era in grado di ricevere cablogrammi, e solo ogni due mesi vi approdava un postale …
Afghanistan

La fuga dell’Occidente, la vittoria dei talebani: capire l’Afghanistan senza tifoserie

Il 15 agosto, la bandiera dei talebani è tornata a sventolare sugli edifici governativi di Kabul. A vent’anni dall’intervento militare statunitense e dalla conseguente caduta del primo Emirato islamico dei …
Bielorussia_Lo Spiegone

Bielorussia: la “guerra calda” alle porte dell’Europa che richiede la nostra attenzione

Dalla sua indipendenza dall’Unione Sovietica, la Bielorussia non ha mai fatto mistero di avere un problema con la garanzia dei diritti umani. Nel corso del 2020, tuttavia, la situazione è …
G8_LoSpiegone

G8 di Genova, avevano ragione loro: un altro mondo è necessario

Milioni di bandiere della pace appese ai balconi e alle finestre di tutta Italia, compresa la mia. Questo è il primo ricordo che ho del G8 di Genova del 2001: …

Nicaragua: affrontare la realtà non significa tradire la rivoluzione

Lo scorso 30 giugno si è tenuta una seduta pubblica della Commissione Interamericana per i Diritti Umani (CIDH), convocata nello specifico per affrontare la situazione politica in Nicaragua, a pochi …
Acqua

Il valore dell’acqua nell’era della sete

«Capacità di un bene di soddisfare un bisogno», è quanto si legge digitando “valore” sul sito di Treccani, sezione ECONOMIA. Emerge qui il legame indissolubile tra valore e bisogno, tra …

Stigmatizzazione e securitarismo non possono essere una soluzione

Nelle ultime settimane, l’opinione pubblica francese è stata scossa da due lettere pubbliche indirizzate a Emmanuel Macron. Entrambe le lettere – una firmata da ufficiali dell’esercito in pensione, l’altra da …

Derek Chauvin è stato condannato per l’omicidio di George Floyd. E adesso?

Il verdetto della giuria è arrivato alle 23:05 italiane del 20 aprile: guilty, guilty, guilty – colpevole, colpevole, colpevole. Di omicidio di secondo e terzo grado e di omicidio colposo, …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: