Tutte le strade portano a Dayton?
Il 21 novembre di 25 anni fa, a Dayton, Ohio, venivano conclusi quelli che passeranno alla storia come “gli Accordi di Dayton”. Oltre a porre fine alla guerra in Bosnia-Erzegovina, …
La vittoria di Biden non basterà ai democratici
Joe Biden sarà il 46esimo presidente degli USA. La notizia ufficiale è arrivata nella serata di sabato, con la conferma della sua vittoria in Pennsylvania. In Arizona, Nevada e Georgia potrebbe …
Il Cile che cambia e rompe con il passato
La mattina del 26 ottobre, le immagini di una gremita Plaza Dignidad sono tornate a occupare le copertine della stampa internazionale. Il 78% dei cittadini cileni ha detto sì alla …
Il movimento di protesta in Bielorussia potrebbe avere qualcosa da insegnarci
Negli ultimi due mesi, la Bielorussia è rimasta sotto i riflettori internazionali (e mediatici) molto più a lungo di quanto sia stata da quando Aleksandr Lukashenko è diventato presidente, 26 …
Perché le parole sono importanti (ora più che mai)
Nei miei anni di attivismo per i diritti LGBTQ+ ho imparato bene quanto usare una parola piuttosto che un’altra non sia solo una questione di correttezza, ma soprattutto di potere …
Il sogno fragile di un “Regno Unito globale”
Di Brexit si è scritto – ho scritto – tanto. I negoziati infiniti, il contenuto degli accordi, l’impatto sull’UE e sul Regno Unito: c’è tanto da dire, e tanto è …
Il valore dell’informazione
Finanziamento pubblico, soldi privati, pubblicità selvaggia, paywall. Il dibattito attorno alla sostenibilità dei giornali è sempre molto vivo, in Italia come all’estero. Per le tante persone che vedono nell’editore privato …
Perché dobbiamo ricordare Srebrenica?
L’11 luglio del 1995, a poco meno di 700 km dai nostri confini, iniziava a Srebrenica l’esecuzione di migliaia di musulmani bosniaci. Si stava consumando sotto gli occhi di tutta …
L’Italia che abbiamo messo sotto il tappeto
Oggi, 2 giugno, è la festa della Repubblica. Una Repubblica fondata sul lavoro e sulla dignità. Come spiega il noto costituzionalista Stefano Rodotà, dignità e lavoro sono rappresentazione della concretezza …
Sono una tirocinante. Oggi è anche la mia festa?
Se sono una tirocinante, posso festeggiare il primo maggio da lavoratrice? Posso celebrare il mio tirocinio come lavoro?Qualche settimana fa, sarà stata la quarantena o una certa tendenza personale al …
Per un 25 aprile di tutte e di tutti
Che significato ha il 25 aprile oggi e che declinazione bisogna dare alla Resistenza nel mondo contemporaneo? Queste sono le domande che mi ronzano in testa mentre scrivo questo editoriale, …
Perché abbiamo fretta di rallentare l’informazione
Quando mi sono messo a pensare all’editoriale che avrei scritto per presentarmi come nuovo direttore, mai avrei creduto di farlo in un momento storico come questo. Ho riflettuto, rimandato, chiuso …