Articles by Chiara Antonini
Poco più di un anno fa, a poche settimane dall’esplosione della pandemia da Covid-19, la ministra della Difesa tedesca e allora presidente della Cdu Annegret Kramp-Karrenbauer, nota in Germania con l’acronimo AKK, annunciò le proprie dimissioni dalla presidenza del partito, rinunciando così anche alla corsa [Read More]
Il personaggio dell’anno: Jacinda Ardern
Nel 2018 i giornali di tutto il mondo parlarono di lei perché partecipò all’Assemblea generale delle Nazioni unite con sua figlia appena nata. Si aggiunga che ha 40 anni, siede al Parlamento neozelandese da quando ne aveva 28, è al suo secondo mandato da Prima [Read More]
“L’Illuminismo digitale”: rileggere alcuni insegnamenti di Kant ai giorni nostri
Nel 1784 Kant definì l’Illuminismo come “l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che è a sé stesso imputabile.” La minorità di cui parla il filosofo prussiano è l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Colpevole è colui che si adagia [Read More]
Road to referendum: comparazione con Germania e Francia
Il quesito referendario su cui i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi il 20 e 21 settembre può servire come punto di partenza per soffermarsi su una tendenza ormai innegabile che caratterizza il panorama politico di molte grandi democrazie europee, vale a dire il tentativo [Read More]
Ricorda 1960: Dichiarazione sulla decolonizzazione
Il 14 dicembre 1960 l’Assemblea generale adottò la Risoluzione 1514 (XV), con la quale le Nazioni Unite si mobilitavano ufficialmente per la prima volta per porre fine in tempi rapidi al secolare fenomeno del colonialismo. Nonostante non sia vincolante, la risoluzione – conosciuta anche come [Read More]
Speciale Islam Insight: il diritto internazionale islamico
Il diritto internazionale islamico, cui si fa riferimento con il termine Siyar, è nato prima del diritto internazionale “occidentale” per rispondere alle esigenze dettate dalla rapida diffusione dell’Islam a partire dal VII secolo. Esso si sofferma sulla condotta e sul modo di agire dei musulmani [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: la risposta della NATO
Una delle maggiori sfide che impegna la NATO, ormai da alcuni anni, è come proteggere sé stessa e gli Stati membri dalla guerra cibernetica. Facendo ricorso ad attacchi di diverso tipo, abbiamo approfondito nei precedenti articoli l’abilità della Russia di gestire le operazioni cibernetiche, specialmente [Read More]
Tortura: la tutela europea tra Consiglio d’Europa e UE
Ci siamo in precedenza soffermati sui tentativi internazionali di porre fine alla pratica della tortura e, in particolare, sugli strumenti vincolanti adottati dalle Nazioni Unite. Nel corso degli anni, il tema della tortura ha rappresentato una questione cardine anche a livello regionale europeo, non solo [Read More]
Tortura: una pratica ancora troppo comune
Il diritto internazionale dei diritti umani ha lo scopo di definire i limiti dello Stato nei confronti degli individui. Gli Stati si vincolano infatti volontariamente, firmando e ratificando trattati che riconoscono e assicurano i diritti di ogni persona. Il documento che in assoluto tutela i [Read More]
Speciale Islam Insight: il diritto penale
Prosegue lo Speciale Islam Insight che si sofferma in questo articolo sulla questione del diritto penale nell’Islam. La prima caratteristica da tenere a mente è che poiché Islam significa “totale sottomissione (a Dio)”, il diritto islamico stesso non può che obbedire a questa sottomissione. Inoltre, [Read More]
Traffico di droga: scenario europeo
Dopo aver posto l’attenzione sul traffico di droga nel panorama internazionale e sugli strumenti cui gli Stati hanno fatto ricorso a partire dagli inizi del XX secolo, è necessario tracciare le linee guida e i passi compiuti in materia sul piano europeo.Come sul piano internazionale, [Read More]
Traffico di droga: gli accordi internazionali
Il traffico di droga è fonte di immensi guadagni, una problematica di grande portata sia per i Paesi esportatori sia per i Paesi consumatori, e vede la concertazione di soggetti sparsi su tutto il globo terrestre. Per queste ragioni, è stato ben presto posto sotto [Read More]