Oceania
Dai dati del Global Wealth Migration Review del 2019, realizzato dall’Afrasia Bank, l’Australia risultava essere il quinto Paese più ricco al mondo, dopo Stati Uniti, Cina, Giappone e India. Per “ricchezza” in questo caso si intende l’importo totale della ricchezza privata detenuta dagli individui in [Read More]
Dark Money e finanziamenti nel sistema partitico australiano
È famosa la citazione di Mark Twain, che alla domanda di un giornalista sulla sua soddisfazione verso il governo americano affermò “Abbiamo il governo migliore, che il denaro può comprare”. Il tema dei finanziamenti ai partiti da parte dei privati è da sempre centrale nella [Read More]
I partiti australiani in vista del voto
A due settimane dal voto, la campagna elettorale australiana procede a un ritmo serrato. La Coalizione liberal-nazionale guidata dal Primo ministro uscente, Scott Morrison, vuole confermarsi alla guida del grande Stato federale, ma secondo gli ultimi sondaggi si trova a inseguire il Partito laburista di [Read More]
L’investimento dell’Australia per proteggere la barriera corallina
A fine gennaio, Canberra ha promesso di investire 1 miliardo di dollari australiani (circa 620.000 euro) nella protezione della Grande Barriera Corallina. “Stiamo sostenendo la salute della barriera corallina e il futuro economico degli operatori turistici e delle comunità del Queensland che sono al centro [Read More]
Un peso e due misure: le rotte della politica estera neozelandese
Quando si tratta di politica estera, non c’è forse maggior pericolo che riconoscere i propri limiti prima di avere identificato i propri obiettivi.Se per potenze mondiali come Stati Uniti e Cina è praticamente scontato pensare e pensarsi in un rapporto di forza con gli altri [Read More]
La strategia australiana in Antartide
Circa 5475 miglia marittime dividono Hobart, capoluogo della Tasmania e porto più a meridione dell’Australia, dalla stazione scientifica antartica australiana di Mawson. Una distanza che sembrerebbe infinita se si pensa solamente al fatto che rappresenta circa ⅕ della circonferenza della Terra e cinque volte la [Read More]
La Nuova Caledonia rimane francese, ma il suo futuro è ancora incerto
Il 12 dicembre 2021 si è tenuto il referendum per l’indipendenza della Nuova Caledonia: si tratta della terza votazione dal 2018 a oggi. In tutte queste occasioni il risultato del voto è sempre andato a favore del mantenimento dello status di dipendenza da Parigi. I [Read More]
Il personaggio dell’anno: Rupert Murdoch
“Vi ho portato dove mio padre non ha neanche sognato di potervi portare”. Queste parole si dice le abbia pronunciate Alessandro Magno rivolgendosi ai suoi uomini che, stanchi di marciare, si ribellarono all’ordine di valicare l’Hindukush, dopo aver costruito un impero che mai si era [Read More]
Sex work: il modello neozelandese
Il modello sviluppato dalla Nuova Zelanda per regolamentare il lavoro sessuale è tra i più progressisti al mondo. Con l’approvazione della Riforma sulla Prostituzione (PRA) del 2003, Wellington ha iniziato un percorso di decriminalizzazione che l’ha resa, a oggi, uno dei punti di riferimento principali [Read More]
Le ragioni della rigidità australiana sul clima
Tra il 31 ottobre e il 13 novembre, a Glasgow si è tenuta la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop26). Posticipato di un anno a causa della situazione pandemica, il vertice era atteso con grandi aspettative, dopo che nel mese di agosto l’ultimo [Read More]
Istruzione, culture e disuguaglianze in Nuova Zelanda
Nei moderni Stati-nazione, la scuola è uno degli ambienti decisivi per lo sviluppo degli individui e dei cittadini. Simbolo per eccellenza del sistema educativo, tra le sue mura la società può essere da un lato riflessa, raccogliendo i vissuti della popolazione scolastica al di fuori [Read More]
Con l’AUKUS l’Australia fa una scelta di campo
Quando si valutano i rischi di un investimento è buona regola diversificare il più possibile. Puntare tutti i propri risparmi o il proprio capitale su un solo asset, infatti, di solito non rappresenta una scommessa sicura. Spesso lo stesso ragionamento si fa nelle relazioni tra [Read More]