Articles by Redazione
Di Andrea LaroniIn risposta alla recente visita della speaker della Camera statunitense Nancy Pelosi a Taipei, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha annunciato una vasta serie di esercitazioni militari che risulteranno nella simulazione di una più che mai realistica operazione di accerchiamento e blocco navale [Read More]
Israele di nuovo nel caos: il fallimento di Bennett e Lapid
di Antonio PanzoneUna rivoluzione terminata prima del tempo. Dopo un solo anno, il trentaseiesimo governo d’Israele è caduto. Con una conferenza congiunta, i due premier incaricati, Naftali Bennett e Yair Lapid, hanno annunciato il 29 giugno lo scioglimento della Knesset, il Parlamento israeliano. Sarà Lapid, [Read More]
Le indagini della Corte Penale Internazionale nei territori palestinesi occupati
di Gregorio ProfitiL’11 maggio, la giornalista Shireen Abu Akleh veniva uccisa da un soldato israeliano in un campo profughi a Jenin, nei territori palestinesi occupati. Il 26 maggio, Al Jazeera, l’emittente televisiva qatariota per la quale lavorava, ha comunicato che deferirà il caso alla Corte [Read More]
Guerra ed energia: l’Iran al centro del dibattito globale
di Antonio PanzoneLo scorso 24 febbraio, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è scoppiata una crisi che sta avendo ripercussioni fuori dall’epicentro del conflitto. Tra le regioni colpite da questa guerra c’è il Medio Oriente, a rischio soprattutto dal punto di vista della sicurezza [Read More]
Oltre i confini: cooperazione e bilancia commerciale, una strategia efficace?
di Federica NicoliniLa caduta di Khrushchev portò a un cambiamento radicale nella politica estera e di cooperazione internazionale dell’Unione Sovietica. Il suo successore, Leonid Brezhnev, divenuto presidente nel 1964, limitò notevolmente le forme di assistenza a Paesi stranieri, pur riconoscendone l’utilità. La nuova strategia si [Read More]
Il Fronte invisibile: come la comunità LGBTQ+ non ha trovato posto nella rivoluzione siriana
Di Redazione MENA e Woman_Life_Freedom Il Nord-Est della Siria, o “Rojava” (“Occidente” in curdo), è una regione conosciuta ai più in tutto il mondo per lo sforzo esercitato dalle locali milizie arabo-curde contro lo Stato islamico e per l’esperienza politica del Confederalismo democratico di Abdullah Ocalan, [Read More]
I diritti delle persone LGBTQ+ in Romania: una storia tortuosa
di Irene GiorginiTra i Paesi dell’est e quelli occidentali dell’Unione europea, ancora oggi coesistono visioni e posizioni divergenti riguardo a molte tematiche. Una di queste è la tutela dei diritti civili per le persone LGBTQ+. La Romania, entrata in Unione europea nel 2007, dopo il [Read More]
Il ritorno dell’inflazione in Europa e negli USA
di Antonio De SalvoDopo anni di inflazione pressoché nulla o addirittura negativa – definita deflazione -, la recente risalita dei prezzi, con tassi di inflazione che non si vedevano da decenni, ha ridestato le preoccupazioni di banchieri centrali ed economisti rispetto a un mostro sopito [Read More]
SIDS e vulnerabilità: il caso di Kiribati
di Manuele AvilloniIl tema dei rifugiati ambientali è un argomento complesso, strettamente legato alle conseguenze del cambiamento climatico. Già nel 2013 David Gray, fotografo di Reuters, documentò questi stravolgimenti mentre trascorreva alcuni mesi tra la popolazione di Kiribati, uno degli Stati più isolati del globo, [Read More]
Oltre i confini: gli inizi della cooperazione e il contrasto con gli USA
Di Federica NicoliniLe politiche di cooperazione internazionale sono generalmente considerate uno strumento di assistenza umanitaria, ma celano spesso secondi fini. Il caso russo (e prima ancora sovietico) è emblematico di come l’aiuto internazionale sia uno strumento subordinato agli interessi strategici dei governi. [Read More]
Agbogbloshie: la discarica di rifiuti elettronici più grande d’Africa
di Pietro FasolaAgbogbloshie, situata nel cuore di Accra, la capitale del Ghana, è la discarica di rifiuti elettronici (e-waste) più grande d’Africa e uno dei luoghi più inquinati al mondo. La sua superficie si estende su 11 ettari di terreno (l’equivalente di quasi 16 campi [Read More]
Contro la parità: i movimenti anti-gender in Europa
Di Beatrice FanucciI movimenti o campagne anti-gender si oppongono all’avanzamento della parità di genere e dei diritti LGBTQ+ e concentrano il loro attivismo nella lotta contro quella che definiscono “ideologia gender” o “teoria gender“. Questi movimenti sono emersi in diverse aree d’Europa principalmente tra il [Read More]