America Centrale
Quando nel 2016 Barack Obama visitò Cuba sembrava che il destino della piccola isola sarebbe cambiato. In molti pensarono di essere di fronte a una svolta epocale nelle relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Cuba e a un cambiamento nella politica statunitense che comprende, tra [Read More]
Haiti e gli interventi della comunità internazionale: una relazione complicata
Nel corso del 2022, Haiti è sprofondata sempre di più in una profonda crisi politica e sociale. Violenze, omicidi e sequestri sono all’ordine del giorno nella capitale Port-au-Prince, teatro di un conflitto tra bande criminali che reclutano nelle loro fila anche bambini e adolescenti. La [Read More]
Migrazione e discriminazione haitiana in Repubblica Dominicana (seconda parte)
Spazi ristretti per la cittadinanza dominicanaIl trattamento discriminatorio riservato agli immigrati haitiani in Repubblica Dominicana ha avuto conseguenze importanti sul tema del riconoscimento della cittadinanza. [Read More]
Migrazione e discriminazione haitiana in Repubblica Dominicana (prima parte)
Ad Haiti, per descrivere il fenomeno della migrazione verso la vicina Repubblica Dominicana, si usa il detto in lingua creola: “Kouri pou lapli, tonbe nan larivyè”, ovvero “fuggire dalla pioggia per cadere nel fiume”. [Read More]
Verso le elezioni in Costa Rica, mai così tanti candidati
Oggi, 6 febbraio, si tengono in Costa Rica le elezioni presidenziali e legislative, dopo una campagna elettorale fortemente limitata dalle misure anti-covid. Alle urne, i 3,5 milioni di elettori potranno scegliere tra 25 candidati, record assoluto che supera di gran lunga i 14 del 2006. [Read More]
Dall’Argentina al Guatemala: la resistenza contro l’estrazione mineraria
Quello che è successo negli ultimi mesi del 2021 nel dipartimento di Izabal a nord-est del Guatemala e nella provincia patagonica di Chubut in Argentina è alquanto simile. Le popolazioni locali si sono ribellate contro progetti minerari giganti e hanno ottenuto rivisitazioni giuridiche – anche [Read More]
Il problema delle armi statunitensi trascende i confini nazionali
Le conseguenze dell’eccessiva permissività delle armi negli Stati Uniti fanno spesso tragicamente notizia. Ogni anno sono più di 35.000 le morti legate all’utilizzo di armi da fuoco, il che significa che ogni giorno circa 106 persone sono ferite a morte in territorio statunitense. Le armi [Read More]
Honduras e Nicaragua dopo le elezioni presidenziali: intervista a Tiziano Breda
Il Centro America ha da poco archiviato due voti presidenziali che hanno suscitato reazioni diametralmente opposte. Il 7 novembre, Daniel Ortega è stato rieletto in Nicaragua al termine di un processo segnato dall’astensione e da arresti mirati per mettere fuori gioco l’opposizione. Poco più di [Read More]
America latina e COP26: impegni presi e prospettive per la regione
La 26esima Conferenza Delle Parti (COP) si è svolta a Glasgow nelle prime settimane di novembre 2021. I Paesi partecipanti sono stati 197, oltre a numerose organizzazioni private, centri studio sul clima e ricercatori indipendenti. All’interno delle complesse negoziazioni sui trattati per far valere i [Read More]
L’Honduras alle urne: una possibile svolta
Nel mezzo di un’acuta crisi multidimensionale, il prossimo 28 novembre gli honduregni si recheranno alle urne per scegliere il capo di Stato, oltre ai tre vicepresidenti, i sindaci, i deputati del Congresso nazionale e del Parlamento centroamericano. Il nuovo governo si instaurerà il 27 gennaio [Read More]
Il Nicaragua alle urne per un risultato scontato
Le elezioni del 7 novembre in Nicaragua si prospettano come le più scontate della storia del Paese. Il presidente Daniel Ortega, leader del Frente Sandinista de Liberación Nacional che destituì il dittatore Anastasio Somoza nel 1980, sarà molto probabilmente riconfermato assieme alla sua storica compagna, [Read More]
Da giudiziario a politico: il ruolo della Corte Suprema messicana
Negli ultimi anni, la Suprema Corte de Justicia de la Nación (SCJN), la massima autorità della magistratura federale del Messico, ha svolto un ruolo che è stato definito da alcuni progressista. Nel 2019 la SCJN ha dichiarato incostituzionale la norma che prevedeva la penalizzazione del [Read More]