America Centrale
L’Honduras vive ormai da anni una situazione limite, in cui le istituzioni non rispondono più ai bisogni dei cittadini. A questa persistente crisi socio-politica si sono aggiunti nel 2020 gli effetti devastanti del coronavirus e di due uragani nel giro di poche settimane: su 9,5 [Read More]
Le rivoluzionarie dimenticate
Rivoluzioni e guerre sono fatti e concetti sempre declinati al maschile, complice un certo modo di pensare alla forza come sinonimo di virilità. Le grandi mobilitazioni hanno sempre visto uomini e donne in prima linea, ma le rivoluzionarie sono state troppo spesso invisibilizzate, relegate all’anonimato [Read More]
Il diritto all’aborto in America latina: a che punto siamo?
Di Angelica Dal PinPer approfondire, consigliamo il documentario “Marea Verde”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Lo storico risultato raggiunto il 30 dicembre 2020, con l’approvazione della proposta di legge sul diritto all’aborto [Read More]
La presidenza AMLO: tra successi e fallimenti del neoprogresismo
L’elezione del 1° luglio 2018 di Andrés Manuel López Obrador, spesso abbreviato AMLO, sembrava anticipare un grande cambiamento. Per la prima volta nella loro storia, gli Stati Uniti Messicani avrebbero avuto un presidente dichiaratamente di sinistra, la cui agenda politica tendeva ad allinearsi a quella [Read More]
Dentro le maras: il loro impatto sociale
Da quando si sono radicate nel Triangolo Nord dell’America centrale, le maras hanno conosciuto alcuni rilevanti sviluppi verso l’imprenditoria e hanno stretto legami con i cartelli internazionali della droga. Tuttavia, questi gruppi continuano a essere dei meccanismi criminali tra poveri, anche se le retoriche pubbliche [Read More]
L’Altra America: Panama
Per illustrare la storia di Panama, così come il suo presente, si devono considerare innanzitutto la sua conformazione e la sua localizzazione geografica: una stretta lingua di terra a cavallo tra due oceani e schiacciata tra le masse continentali del Nord e Sud America. Queste [Read More]
Sei anni dopo, rimane aperta la ferita dei 43 desaparecidos di Ayotzinapa
Di Andrea ColomboLa sparizione nel 2014 di 43 studenti messicani della “Escuela Normal Raúl Isidro Burgos” di Ayotzinapa rimane ad oggi irrisolta. Le risposte che i familiari delle vittime stanno cercando assieme alle Organizzazioni Non Governative e alle autorità d’inchiesta vanno esaminate attraverso una logica [Read More]
Canabis Protectio: il modello uruguayano
Con il voto favorevole del Senato del 10 dicembre 2013, l’Uruguay divenne il primo Paese al mondo a rendere legale la produzione, la distribuzione e la vendita di cannabis per le persone maggiorenni, anche a uso ricreativo. La Legge Nº 19.172, pubblicata ufficialmente il 7 [Read More]
Dentro le maras: la risposta dei governi
L’urgenza di affrontare il fenomeno delle maras risiede nei suoi elevatissimi tassi di violenza, che incidono negativamente sullo sviluppo e la vita quotidiana nel Triangolo Nord. Tuttavia, si tende a percepire erroneamente questi gruppi criminali come gli unici responsabili della violenza. Questa retorica permette ai [Read More]
Salute e autodeterminazione: i corpi delle donne latinoamericane sotto attacco
Per approfondire, consigliamo il documentario “Marea Verde”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione panamericana della salute (OPS) concordano nel definire i diritti sessuali e riproduttivi come [Read More]
Le elezioni generali in Belize: verso un possibile cambiamento
Nello Stato meno popolato del continente americano, oggi si terranno le none elezioni generali dall’indipendenza per eleggere per un mandato di cinque anni, i 31 membri della Camera dei Rappresentanti. Con la presentazione delle candidature il 21 ottobre, la campagna elettorale effettiva è durata solo [Read More]
L’Altra America: Costa Rica
La Repubblica di Costa Rica è uno Stato dell’America centrale che si estende per circa 51.100 chilometri tra l’Oceano Pacifico e il Mar dei Caraibi, confinando a nord con il Nicaragua e a sud con Panama. Nota per essere uno dei Paesi più “felici” del [Read More]