Articles by Serena Pandolfi
Come sarebbe il mondo senza donne? Il 9 marzo 2020, in Messico, migliaia di attiviste (e non) hanno provato a rispondere a questa domanda con uno sciopero in tutto il Paese. E il tutto è partito da una ragazza: Arussi Unda. [Read More]
Salute e autodeterminazione: i corpi delle donne latinoamericane sotto attacco
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione panamericana della salute (OPS) concordano nel definire i diritti sessuali e riproduttivi come parte integrante del più generale diritto umano fondamentale alla salute, intesa come benessere fisico, mentale e sociale e non mera assenza di malessere. [Read More]
L’Altra America: Costa Rica
La Repubblica di Costa Rica è uno Stato dell’America centrale che si estende per circa 51.100 chilometri tra l’Oceano Pacifico e il Mar dei Caraibi, confinando a nord con il Nicaragua e a sud con Panama. Nota per essere uno dei Paesi più “felici” del [Read More]
Latinas: risignificare la maternità
Una prospettiva alternata sulla maternità tramite la storia di donne che hanno reinterpreto la condizione di madri, politicizzandola e rendendola motore di un processo di socializzazione e fuoriuscita dalla dimensione domestica
[Read More]
Femminismo decoloniale: razza e genere in America latina
In questo articolo tratteremo di percorsi di militanza e riflessione a partire dall’intersezione tra genere, “razza” e colonialismo in America latina. Questo partendo da una prospettiva decoloniale e femminista che denuncia e mette in luce il ruolo del colonialismo nella costruzione – storica e sociale [Read More]
Latinas: Marianismo e ruoli di genere nella cultura machista
La storia e le sue narrazioni non sono mai neutre. Ci restituiscono precise dinamiche di potere, prospettive egemoniche e determinate dal punto di vista economico, sociale e culturale. Con questo ciclo di articoli cercheremo di cogliere la storicità del genere e includerlo tra le categorie [Read More]
Berta Cáceres: l’ambientalista indigena che combatteva per la terra in Honduras
Lo scorso 2 dicembre il tribunale di Tegucigalpa, Honduras, ha condannato a 34 anni di carcere i quattro imputati come esecutori materiali dell’omicidio di Berta Cáceres, l’attivista honduregna assassinata nel 2016. Elvin Rápalo, Óscar Torres, Edilson Duarte e Henry Javier Hernández sono stati giudicati colpevoli e condannati [Read More]
Un bilancio del voto in Uruguay
Lo scorso 27 ottobre è stata una giornata di importanti votazioni in Uruguay: le elezioni parlamentari e presidenziali (secondo il sistema del voto contemporaneo) e il referendum sulla securizzazione del Paese. I risultati hanno confermato molti dei pronostici pre-elettorali e allo stesso tempo hanno ufficializzato [Read More]
Uruguay: il baluardo progressista al voto
Domenica 27 ottobre l’Uruguay si recherà alle urne con il doppio appuntamento delle elezioni presidenziali e delle elezioni generali per il rinnovo del Parlamento. Dopo 15 anni di governo, per la prima i volta i sondaggi suggeriscono che il Frente Amplio avrà difficoltà a vincere al primo turno [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: uma intrevista com a Mônica Benício
Nossa redação foi na Ferrara, ao Festival do periódico “Internazionale”. Nesta ocasião tivemos a possibilidade de falar com a Mônica Benício, “cria da Maré, feminista, ativista e militante de direitos humanos” brasileira. Mônica é também a compañera da Marielle Franco, defensora de direitos humanos e vereadora [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Mônica Benício
Durante il Festival di Internazionale abbiamo avuto l’occasione di parlare con Mônica Benício, “figlia del Maré, femminista, attivista e militante per i diritti umani” brasiliana. Mônica è anche la compagna di Marielle Franco, l’attivista e consigliera della città di Rio de Janeiro brutalmente uccisa un [Read More]
L’Altra America: Brasile
Con circa 8.511.000 km² e 209.951.000 abitanti, il Brasile è lo Stato più esteso e popoloso dell’America Latina. Il “gigante” sudamericano, pur avendo molte caratteristiche in comune con la regione, presenta delle peculiarità legate soprattutto ad aspetti linguistici e culturali, ma anche al quadro economico [Read More]