Nord America
Il 24 giugno 2022, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribaltato la sentenza Roe v. Wade che garantiva la copertura federale al diritto all’aborto negli Stati Uniti.Di conseguenza, ogni Stato ha approvato la propria legislazione in merito. Oggi l’aborto è praticamente vietato in quindici [Read More]
Ricorda 2003: l’invasione dell’Iraq
«Gli Stati Uniti non possono far correre questo rischio al popolo statunitense. Lasciare Saddam in possesso di armi di distruzione di massa per altri mesi o anni non è un’opzione: non dopo l’11 settembre». Così l’allora Segretario di Stato Colin Powell espose durante un lungo [Read More]
Ricorda 1963: l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy
John Fitzgerald Kennedy, trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, venne ucciso venerdì 22 novembre 1963 a Dallas, Texas, alle 12:30 ora locale.Mentre viaggiava con la moglie Jacqueline, il governatore John Connally e la moglie di quest’ultimo Nellie, a bordo della limousine presidenziale decappottabile, Kennedy fu [Read More]
Ricorda 1863: il proclama di Emancipazione negli Stati Uniti
Sono passati 160 anni da quando, il primo gennaio 1863, il presidente statunitense Abraham Lincoln emanò con decreto presidenziale il cosiddetto “proclama di Emancipazione”. L’ordine esecutivo venne promulgato durante la Guerra civile americana, ovvero lo scontro tra gli Stati del nord, unionisti e dove la [Read More]
Democrazia diseguale: la normativa USA sul fenomeno degli homeless
Il fenomeno degli homeless negli Stati Uniti è sempre stato allarmante, anche perché molto difficile da documentare. La situazione è peggiorata con la pandemia da Covid-19: quest’ultima ha devastato l’economia, scatenando un impatto sproporzionato proprio sui più vulnerabili. [Read More]
Democrazia diseguale: crisi abitativa e affitti per gli studenti negli USA
Che la crisi del costo della vita abbia raggiunto nuovi picchi negli ultimi anni è una realtà innegabile ovunque. Negli Stati Uniti in particolare, l’intreccio di diverse condizioni critiche a livello economico ha creato una situazione ancora più precaria che in altri Paesi. Bolle economiche [Read More]
Democrazia diseguale: la crisi immobiliare di San Francisco
San Francisco, popolosa città della California, ha uno dei mercati immobiliari più costosi degli Stati Uniti. L’aumento dei prezzi degli affitti e delle case ha reso la città inaccessibile per molte persone, spingendo tante famiglie a basso reddito e immigrati fuori dalla città. Nonostante la [Read More]
Democrazia diseguale. Un percorso nella società statunitense
Il progetto Democrazia diseguale parte dalle basi tracciate dal precedente, Sogno iniquo, attraverso il quale abbiamo approfondito il tema delle disuguaglianze negli USA, cercando di capire quali sono le radici di questo sbilanciamento e come questo influenzi e renda illusorio il cosiddetto “sogno americano”. [Read More]
Trump incriminato: arriva lo stato di fermo
Donald Trump sarà ufficialmente il primo presidente nella storia degli Stati Uniti a subire un procedimento penale. Arrivato a New York questo lunedì, per dirigersi alla Trump Tower, l’ex presidente è stato condotto nella serata italiana di martedì nell’ufficio del procuratore distrettuale Alvin Bragg, che [Read More]
Fallisce SVB, la banca della Silicon Valley
In soli due giorni, giovedì 9 marzo 2023 e venerdì 10, si è consumato uno dei più rapidi e grossi fallimenti di un’istituzione bancaria statunitense della storia. SVB, una grande banca con sede a Santa Clara in California, cuore della Silicon Valley, ha chiuso i [Read More]
Spiegami Capitol Hill: le indagini e l’inchiesta
Il 19 maggio 2021, all’indomani dell‘attacco al Campidoglio degli Stati Uniti, la Camera dei rappresentanti ha votato una proposta di legge volta a formare una commissione bipartisan, come quella formata per gli attentati dell’11 settembre 2001, con il compito di indagare su quanto accaduto. La richiesta [Read More]
La crisi del debito studentesco negli USA
A fine novembre 2022, il debito pubblico italiano ammontava a 2.74 trilioni di euro, equivalente a circa lo stesso ammontare in dollari al cambio corrente. Il debito studentesco statunitense si fermava a 1.77 trilioni di dollari, una cifra anch’essa al massimo storico e comparabile alla situazione [Read More]