Nord America
Quando parliamo di affirmative action (in italiano, azione positiva) ci riferiamo a uno strumento che, in maniera attiva, mira a promuovere la partecipazione di persone appartenenti a minoranze etniche, di genere, di orientamento sessuale e sociali in contesti in cui tali gruppi sono sottorappresentati. L’azione positiva [Read More]
Law & (Dis)order: il prison-industrial complex statunitense
Il prison-industrial complex (PIC) può essere definito come il fenomeno di rapida espansione della popolazione carceraria statunitense, causato dall’azione dei soggetti che dai carcerati traggono benefici economici. Tali attori possono essere compagnie di prigioni private, aziende che forniscono beni e servizi alle prigioni pubbliche, imprese [Read More]
Il declino dello Stato tra globalizzazione e neoliberismo
Il dibattito sui limiti imposti dalla globalizzazione ai poteri dello Stato è ormai da un ventennio presente sulle pagine dei quotidiani. La crescita dell’interdipendenza dell’economia internazionale, con soggetti privati globali sempre più grandi e prominenti, ha mostrato la debolezza dell’apparato statale davanti a tali cambiamenti. [Read More]
Come funziona il finanziamento alle scuole pubbliche negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, le scuole pubbliche sono sempre state concepite come istituzioni che servono la comunità cui appartengono. Per questo, il sistema di finanziamento scolastico è estremamente decentralizzato. A provvedere i fondi sono Stati, Contee e governo federale, e a distribuirli sono i distretti scolastici, [Read More]
La polarizzazione negli Stati Uniti
Secondo un recente sondaggio, i cittadini statunitensi sono quasi equamente divisi tra quanti mostrano fiducia nel fatto che il presidente Biden possa riavvicinare il Paese (48%) e quanti credono che gli sforzi della sua amministrazione non possano sortire alcun effetto da questo punto di vista [Read More]
I difensori d’ufficio e le disuguaglianze economiche e razziali
Il sesto emendamento della Costituzione americana sancisce il diritto di difesa dell’imputato. Se questo non può permettersi un difensore di fiducia è lo Stato ad assegnargli un public defender, generalmente tradotto, in maniera imprecisa, con il difensore d’ufficio italiano. Il difensore d’ufficio in Italia è [Read More]
Televisione e politica negli USA
Negli ultimi anni, l’avvento dell’era di Internet è uno dei temi più discussi a livello globale. Tra le ripercussioni della “rivoluzione digitale”, ci si interroga sull’influenza che i nuovi media stanno avendo sulla politica e sulla democrazia, mentre si assiste all’evoluzione e – in molti [Read More]
La privatizzazione dell’istruzione negli USA
Dagli anni Ottanta del Novecento, l’idea della “privatizzazione” si è fatta progressivamente strada nel dibattito pubblico, incontrando un numero sempre maggiore di sostenitori da una parte all’altra del globo. In breve, la privatizzazione consiste nel trasferimento ad attori privati di beni e servizi, della loro [Read More]
All’interno del Department of Defense
Gli Stati Uniti sono notoriamente il Paese che spende di più al mondo per il proprio apparato militare. Il budget del 2021 per il Dipartimento della difesa statunitense è pari a 740,5 miliardi di dollari, quello per l’istruzione è di 66,6 miliardi. Il numero totale [Read More]
Il sistema scolastico negli USA
Negli Stati Uniti, un Paese molto ricco ma con disuguaglianze sociali ed economiche molto profonde, il sistema scolastico influenza profondamente la strutturazione di differenze nella popolazione, in particolare in termini di livello di istruzione e di successo nel mercato del lavoro. [Read More]
Il ruolo dei procuratori nel sistema giudiziario statunitense
Dopo aver approfondito il legame tra polizia e incarcerazione e discriminazione razziale, e aver analizzato l’impatto che previsioni come quelle dei Three Strikes & You Are Out e Mandatory minimums hanno sul sistema penale degli Stati Uniti, analizziamo il ruolo di una delle figure chiave [Read More]
La crisi del giornalismo locale statunitense
Negli ultimi anni, migliaia di giornali locali statunitensi sono stati costretti a chiudere e fra quelli rimasti molti hanno dovuto licenziare giornalisti, ridurre la copertura e ritirare il numero di copie da far circolare. Si stima che oltre 65 milioni di cittadini vivano in contee [Read More]