Africa
Il Darfur è una regione del Sudan occidentale che confina a Ovest con il Ciad, a Nord-Ovest con la Libia e a Sud con la Repubblica Centrafricana. Si tratta di un territorio semi-arido, grande quasi come la Spagna, occupato per l’80% da un altopiano che [Read More]
Ancora una volta, il futuro del Sudan lo decidono le armi
La mattina di sabato 15 aprile, la capitale sudanese Khartoum si è svegliata all’eco dei colpi d’arma da fuoco esplosi nell’area del palazzo presidenziale e dell’aeroporto. Si trattava delle prime avvisaglie del conflitto, da molti osservatori ritenuto inevitabile, tra l’esercito regolare, comandato dal generale e [Read More]
Conflits, développement et regards à l’avenir de la RDC: mots de Nord Kivu
*Afin d’assurer la sécurité de la personne interviewée, son nom n’est pas mentionné dans ce texte et tous les détails, qui pourraient permettre de l’identifier, ont été éliminés. Les conflits, qui affectent depuis longtemps l’Est de la République Démocratique du Congo (RDC), ont un impact profond [Read More]
Conflitti, sviluppo e sguardi al futuro della RDC: parole dal Nord Kivu
*Per garantire la sicurezza dell’intervistato, in questo testo non ne viene citato il nome e sono stati eliminati tutti i dettagli che possano permetterne l’identificazione. I conflitti che da tempo interessano l’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) hanno un impatto profondo sui civili, che [Read More]
Origines et développements des conflits à l’Est de la RDC: mots de Nord Kivu
*Afin d’assurer la sécurité de la personne interviewée, son nom n’est pas mentionné dans ce texte et tous les détails permettant de l’identifier ont été éliminés. Depuis longtemps, l’Est de la République Démocratique du Congo (RDC) est affecté par la violence. Dans cette première interview, [Read More]
Origini e sviluppi dei conflitti nell’Est della RDC: parole dal Nord Kivu
*Per garantire la sicurezza dell’intervistato, in questo testo non ne viene citato il nome e sono stati eliminati tutti i dettagli che possano permetterne l’identificazione. Da tempo, l’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) è interessato da violenze. In questa prima intervista, abbiamo chiesto a [Read More]
La crisi di sicurezza all’alba delle elezioni in Nigeria
Lo scorso 25 febbraio si sono tenute le elezioni generali in Nigeria, che, per la prima volta dal ritorno del multipartitismo (1999), hanno visto una competizione tra tre nuovi candidati alla presidenza: Bola Ahmed Tinubu dell’All Progressives Congress (APC), il partito al governo dal 2015; [Read More]
La situazione socioeconomica della Nigeria in cinque punti
Il prossimo 25 febbraio, i cittadini nigeriani eleggeranno il futuro capo dello Stato, che rimarrà in carica fino al 2027. La Nigeria è un Paese enorme, con oltre 225 milioni di abitanti che hanno un’età media di 17 anni e parlano 525 lingue diverse. È, [Read More]
L’abolizione della pena di morte in Africa subsahariana
Negli ultimi quindici anni, abbiamo assistito all’abolizione, completa o parziale, della pena di morte in quattordici Paesi dell’Africa subsahariana: Ruanda nel 2007; Burundi e Togo nel 2009; Gabon nel 2010; Benin nel 2012; Repubblica del Congo e Madagascar nel 2015; Guinea tra 2016 e 2017; [Read More]
Al tavolo dei grandi: i giovani africani alla COP27
Dal 6 al 20 novembre 2022 a Sharm el-Sheik (Egitto) si è tenuta la ventisettesima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP27). Nonostante sia stata soprannominata la COP africana e abbia dedicato molto più spazio ai giovani dei precedenti appuntamenti internazionali, tante [Read More]
Il personaggio dell’anno: Olusegun Obasanjo
Se doveste incontrare Olusegun Obasanjo durante un evento internazionale, senza riconoscerlo, vi apparirebbe come un distinto signore nigeriano di 85 anni. Attenzione però a chiedergli informazioni sulla sua storia: Obasanjo vanta una storia politica e militare più lunga addirittura di quella del suo Paese, al [Read More]
Il personaggio dell’anno: Stella Nyanzi
«Quando sono frustrata dal potere del dittatore, Siedo nella mia casa e scrivo. Quando il futuro dell’Uganda mi riempie di terrore, Tiro fuori la mia penna e scrivo. Quando non ci sono soluzioni facili in vista, Scompongo le sfide scrivendo. Quando il budget del mese [Read More]